Utente:CC uomo del 1993/Scetticismo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 5: Riga 5:
{{Cit|Questo libro contiene conoscenza? è vero e certo ciò che dice? Allora buttiamolo nel fuoco, tanto non ci serve a nulla|Hume dopo aver letto un libro difficile e fa della scepsi}}
{{Cit|Questo libro contiene conoscenza? è vero e certo ciò che dice? Allora buttiamolo nel fuoco, tanto non ci serve a nulla|Hume dopo aver letto un libro difficile e fa della scepsi}}


Lo [[scetticismo]] è un assetto mentale che molti studenti fanno in maniera passiva durante le lezioni, ma pochi lo fanno per sapere la vera verità (ma c'è qualcosa di vero? Per ora rimango scettico). Uno scettico è solito farsi tre domande sul mondo : Cosa sono , sono commestibili oppure no ? Posso farne qualcosa ? Ma so davvero usarlo, o devo fargli fare questa cogitazione a qualcun altro? Ma andiamo un passo alla volta. Di certo sappiamo che questo fenomeno cominciò nell'Antica Grecia quando alcuni abitanti, non volendo pagare le tasse ai templi divini, iniziarono a essere scettici sull'esistenza degli Dei a fine di bere più vino non annacquato e più feta ai banchetti. Per altri è una semplice fusione del [[ma anche no|Schwepps con la Pepsi]]
Lo [[scetticismo]] è un assetto mentale che molti studenti fanno in maniera passiva durante le lezioni, ma pochi lo fanno per sapere la vera verità (ma c'è qualcosa di vero? Per ora rimango scettico). Uno scettico è solito farsi domande sul mondo : positive che spingono a riflettere, o negative fatte da [[Politici|alcuni]] per conquistare il mondo. Di certo sappiamo che questo fenomeno cominciò nell'Antica Grecia quando alcuni abitanti non volevano pagare le tasse ai templi per fare simposi e convivi. Per altri è una semplice fusione della [[ma anche no|Schwepps con la Pepsi]]


==Lo Scetticismo nell'antichità==
==Lo Scetticismo nell'antichità==
Già dai tempi di Socrate l'uomo dubitava della sua πσυκηε (se l'ha mai avuta), l'unica sicurezza che aveva era "Sapere di non sapere", ma alcuni si chiesero se in realtà "non sapeva di sapere" o in realtà se a quel Simposio aveva bevuto troppo e a causa della vecchiaia anch'egli perdeva colpi! Ed è da questo momento che nell'antica grecia tutti guardavano con malo occhio i filosofi fino a che arrivò l'Accademia di Platone. Molti platonici erano soliti farsi di idee guardando il cielo finché un certo Pirrone davanti a tutti, facendo la prima domanda scettica, disse :
Socrate fu il primo a pensare in maniera scettica: giustamente pensava che non tutti gli uomini fossero superiori a tutte le altre creature viventi, e nemmeno lui era certo di conoscere il mondo ma era certo di una cosa: conosceva se stesso. Un giornò andò nel tempio di Apollo per parlare con [[Oracolo]] di Delfi per sapere quanto fosse intelligente, e gli fu risposto che era la persona più sapiente di tutta la Grecia. Fu così che Socrate inizio da giovane a farsi una pratica di attività orale<ref>O retorica, nell'antichità ne erano a conoscenza solo quelle di Lesbo</ref> da una [[Puttana|etera]] greca che era moglie del signore di Atene. , l'unica sicurezza che aveva era "Sapere di non sapere", ma alcuni si chiesero se in realtà "non sapeva di sapere" o in realtà se a quel Simposio aveva bevuto troppo e a causa della vecchiaia anch'egli perdeva colpi! Ed è da questo momento che nell'antica grecia tutti guardavano con malo occhio i filosofi fino a che arrivò l'Accademia di Platone. Molti platonici erano soliti farsi di idee guardando il cielo finché un certo Pirrone davanti a tutti, facendo la prima domanda scettica, disse :


{{Cit| Ma invece di guardare il cielo e leccare rospi per conoscere il mondo, non possiamo viaggiarci intorno ?}}
{{Cit| Ma invece di guardare il cielo e leccare rospi per conoscere il mondo, non possiamo viaggiarci intorno ?}}
Riga 26: Riga 26:
=Note=
=Note=
{{Legginote}}
{{Legginote}}
<references/>
<references/>
<references/>