Utente:Balestra/Sandbox4: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:
Il pezzo di O'Sullivan è la colonna sonora del momento del flashback del protagonista poco prima del suicidio. Il brano norrisiano viene suonato quando scatta la vendetta:
Il pezzo di O'Sullivan è la colonna sonora del momento del flashback del protagonista poco prima del suicidio. Il brano norrisiano viene suonato quando scatta la vendetta:


''Questa è la storia di un bravo ragazzo
Questa è la storia di un bravo ragazzo

che faceva il bravo ragazzo
che faceva il bravo ragazzo

e se ne stava per i cazzi suoi
e se ne stava per i cazzi suoi

lui si faceva i cazzi suoi
lui si faceva i cazzi suoi

e non rompeva le palle
e non rompeva le palle

poi un giorno è successo un fatto:
poi un giorno è successo un fatto:

LUI LO HANNO FATTO INCAZZARE
LUI LO HANNO FATTO INCAZZARE

E DOPO SI E' INCAZZATO SINGLE-SI
E DOPO SI E' INCAZZATO SINGLE-SI

QUANDO LUI DOPO SI E' INCAZZATO
QUANDO LUI DOPO SI E' INCAZZATO

D'AS TEXAS WALKER RANGER COME AGAIN
D'AS TEXAS WALKER RANGER COME AGAIN

ED'AS TEXAS WALKER RANGER COME AGAIN''
ED'AS TEXAS WALKER RANGER COME AGAIN

== Critica ==
== Critica ==
{{cit2|Lina Wertmuller corona con un capolavoro intimista e proletario la sua brillante e cinquantennale carriera|Editoriale della Repubblica}}
{{cit2|Lina Wertmuller corona con un capolavoro intimista e proletario la sua brillante e cinquantennale carriera|Editoriale della Repubblica}}

Versione delle 11:37, 29 ago 2010

Il titolo di questa pagina non è il titolo di questa pagina perché siamo dei cretini. Il titolo corretto è Sandbox degli articoli vandali più idioti.

Bannato con ingiusta causa è un film-denuncia di Lina Wertmuller sulla drammatica condizione dei niubbi operai a fronte dello strapotere degli oligarchi sul web 2.0, in particolare le Wiki.

Trama

Attenzione, da qui in poi questo articolo contiene spoiler.

Gli spoiler rendono il testo più aerodinamico aumentandone la velocità, quindi attenzione ai colpi d'aria.

Ti ricordi quella volta che per sbaglio hai toccato la vagina a tua madre? Ecco, se continui a leggere te ne pentirai allo stesso modo. Il film narra le vicende di un inesperto e volonteroso utente che iscrittosi a Nonciclopedia iniza a collaborare con entusiasmo e spinta verso nuove e brillanti idee piuttosto ardimentose. Inizialmente ostacolato per la sua appartenenza sindacale e l'iscrizione al PCI viene infine sospeso dal lavoro per 3 giorni con ingiusta causa dopo aver creato un'originale articolo, Sigla di Walker Texas Ranger. Qui la sua vita cambia: sconvolto da questo evento precipita in un vortice che lo porta alla quasi autodistruzione, prima di chiudersi in una sorta di autismo e mutismo e meditare segretamente vendetta. Il fatto curioso sta nel fatto che le sue vicende ricalcavano quelle del testo dell'articolo nonciclopediano che aveva creato e che gli aveva causato il bando. Come il Chuck Norris della sigla anch'egli era un bravo ragazzo che si faceva i cazzi suoi ma poi è successo qualcosa di tremendo nella sua vita che lo ha cambiato. Lui lo avevano fatto davvero incazzare. E così, come l'antieroe del suo articolo, si avvia a tornare a Nonciclopedia a bordo di una Harley-Davidson con un tramonto infuocato alle spalle ed un AK-47 in spalla. Rientrato su Nonciclopedia compie una strage con estrema freddezza inizia a compiere una serie di astuti e terribili vandalismi, a danneggiare irreparabilmente cronologie storiche e a devastare i più preziosi dipinti della collezione NonCommons. Braccato dagli amministratori che hanno tutta l'intenzione di ucciderlo si barrica al più alto piano dell'amministrazione prendendo i soci anziani in riunione come ostaggio. Ormai alle corde ingaggia una feroce sparatoria in cui decima l'amministrazione ma perde la vista ad un occhio per via di una scheggia di rimbalzo. Rimasto con solo 2 soci anziani inizia a pensare alla sua vita in un flashback e successivamente, in modo freddo e calcolato, si porta l'AK 47 in bocca e si spara, non prima di aver tolto la spoletta ad una granata che aveva nella cintura di esplosivi indossata. Il film termina con l'esplosione del palazzo e con l'utente Balestra (si, sei tu il protagonista della scena finale, questo non è il TMP:USERNAME... o forse si?) coperto di polvere che battendo i pugni a terra esclama <<Mio dio cosa abbiamo fatto! Dio cane!>>.

Colonna sonora

La colonna sonora si compone di 2 pezzi: Sigla di Walker Texas Ranger adattata dal protagonista del film ed Alone Again (Naturally) di Gilbert O'Sullivan. Il pezzo di O'Sullivan è la colonna sonora del momento del flashback del protagonista poco prima del suicidio. Il brano norrisiano viene suonato quando scatta la vendetta:

Questa è la storia di un bravo ragazzo

che faceva il bravo ragazzo

e se ne stava per i cazzi suoi

lui si faceva i cazzi suoi

e non rompeva le palle

poi un giorno è successo un fatto:

LUI LO HANNO FATTO INCAZZARE

E DOPO SI E' INCAZZATO SINGLE-SI

QUANDO LUI DOPO SI E' INCAZZATO

D'AS TEXAS WALKER RANGER COME AGAIN

ED'AS TEXAS WALKER RANGER COME AGAIN

Critica

« Lina Wertmuller corona con un capolavoro intimista e proletario la sua brillante e cinquantennale carriera »
(Editoriale della Repubblica)
« La Wertmuller invecchia ma è un vino va in aceto. Flop clamoroso e film insensato »
(Editoriale del Giornale)
« Sbatti il niubbo in prima pagina »
(Editoriale del Manifesto)
« Rollback! »
(Amministratore di Nonciclopedia)