Utente:Alsonot/X: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
{{Scienza}}
{{Scienza}}
{{cit2|Atomitico!|[[Homer Simpson]]}}
{{cit2|Atomitico!|[[Homer Simpson]]}}
{{cit2|[...] Eravamo felici, noi due assieme. Cioè noi, due atomi di ossigeno uniti in un legame che credevamo forte e indissolubile, tanto forte da trascendere ogni vincolo sociale e culturale, in una relazione stabile e duratura. Ci confortavamo l'un l'altro, e insieme ci libravamo nell'[[aria]] limpida ridendo a squarciagola. Poi arrivò lui. Carbonio. Bello, prestante, abbronzato, capace di circondarsi da dozzine di ammiratori. Quella tra noi ossigeni era una relazione aperta, così non resistemmo e decidemmo di legarci a lui. Un triangolo. Ci chiamavamo [[anidride carbonica]]. Ma presto compresi che non era questo che cercavo, quello che volevo nel profondo dell'animo: quel triangolo era solo sesso, sesso privo di complicità o di tenerezza. Così non ce la feci. Cioè me ne andai. E ne soffro ancora... cioè, noi ossigeni non siamo come quei [[gas nobili|fannulloni aristocratici misantropi]], quei... ha capito cosa intendo, no? I nobili. Tipo l'elio, ha presente? Non siamo fatti per stare da soli, noi. [...]|Stralcio dell'[[Atomo#Esclusiva: intervista a un atomo|intervista]] esclusiva di un atomo di ossigeno a [[Topolino (fumetto)|''Topolino'']].}}[[File:Vignetta catione.jpg|right|thumb|350px|]]
{{cit2|[...] Eravamo felici, noi due assieme. Cioè noi, due atomi di ossigeno uniti in un legame che credevamo forte e indissolubile, tanto forte da trascendere ogni vincolo sociale e culturale, in una relazione stabile e duratura. Ci confortavamo l'un l'altro, e insieme ci libravamo nell'[[aria]] limpida ridendo a squarciagola. Poi arrivò lui. Carbonio. Bello, prestante, abbronzato, capace di circondarsi da dozzine di ammiratori. Quella tra noi ossigeni era una relazione aperta, così non resistemmo e decidemmo di legarci a lui. Un triangolo. Ci chiamavamo [[anidride carbonica]]. Ma presto compresi che non era questo che cercavo, quello che volevo nel profondo dell'animo: quel triangolo era solo sesso, sesso privo di complicità o di tenerezza. Così non ce la feci. Cioè me ne andai. E ne soffro ancora... cioè, noi ossigeni non siamo come quei [[gas nobili|fannulloni aristocratici misantropi]], quei... ha capito cosa intendo, no? I nobili. Tipo l'elio, ha presente? Non siamo fatti per stare da soli, noi. [...]|Stralcio dell'[[Atomo#Esclusiva: intervista a un atomo|intervista]] esclusiva di un atomo di ossigeno a [[Topolino (fumetto)|''Topolino'']].}}
[[File:Vignetta catione.jpg|right|thumb|350px
|La perdita di un [[elettrone]] è certamente un fatto positivo.<br> La perdita di un [[protone]] causa [[crisi d'identità]].<br> La perdita di un [[neutrone]] è possibile mediante un'eccelsa [[liposuzione]].<ref>Che fa anche rima. Coincidenza? [[Roberto Giacobbo|Forse no, ma anche sì.]]</ref>]]




"[[Dio]] non gioca a dadi" enunciò un tempo [[Albert Einstein]]. Il celebre [[fisico]] [[Omino sentenzioso|sentenzioso]] dalla lingua lunga ci aveva visto giusto: il Creatore, infatti, oltre ad avere una saltuaria passione per i [[diluvio universale|gavettoni universali]] e le [[Sodoma e Gomorra|stragi di massa]], è solito dedicarsi a ben altra attività ludica: giocare con i [[LEGO]]. Ed essendo Egli creatura divina nonché cazzuta, gli piacque di adoperare a tal proposito dei mattoncini tanto microscopici che, nei suoi progetti [[energia nucleare|poi rivelatisi errati]], [[nessuno]] avrebbe potuto disturbarlo durante le ore di svago. Li chiamò '''atomi'''.
"[[Dio]] non gioca a dadi" enunciò un tempo [[Albert Einstein]]. Il celebre [[fisico]] [[Omino sentenzioso|sentenzioso]] dalla lingua lunga ci aveva visto giusto: il Creatore, infatti, oltre ad avere una saltuaria passione per i [[diluvio universale|gavettoni universali]] e le [[Sodoma e Gomorra|stragi di massa]], è solito dedicarsi a ben altra attività ludica: giocare con i [[LEGO]]. Ed essendo Egli creatura divina nonché cazzuta, gli piacque di adoperare a tal proposito dei mattoncini tanto microscopici che, nei suoi progetti [[energia nucleare|poi rivelatisi errati]], [[nessuno]] avrebbe potuto disturbarlo durante le ore di svago. Li chiamò '''atomi'''<ref>Dal greco ἄτομος - àtomos -, indivisibile. Il che è una [[cazzata]], ma i tempi dell'[[anagrafe]] non permettono a un [[bambino]] di ricevere un nome prima di raggiungere l'età per la [[militare|leva]], figuriamoci per un atomo.</ref>.


Dall'osservazione della materia tutta si evince che non solo l'Onnipotente non ha tuttora perduto interesse in tale gioco, ma anche che Egli, completamente preso nel suo puerile divertimento divino, è anche parecchio disordinato. Ma questa si chiama [[entropia]], ed è un altro discorso.
Dall'osservazione della materia tutta si evince che non solo l'Onnipotente non ha tuttora perduto interesse in tale gioco, ma anche che Egli, completamente preso nel suo puerile divertimento divino, è anche parecchio disordinato. Ma questa si chiama [[entropia]], ed è un altro discorso.
Riga 13: Riga 15:
La [[Grecia]] dei primi secoli fu patria di uomini di alta cultura, i quali dottamente compresero l'esistenza di un metodo facile, veloce e sicuro per guadagnare [[soldi|dindini]] a volontà senza dover ricorrere ad attività lesive della propria sapiente dignità etica, quale, ad esempio, il [[lavoro]]. Stiamo parlando dei [[filosofi]].
La [[Grecia]] dei primi secoli fu patria di uomini di alta cultura, i quali dottamente compresero l'esistenza di un metodo facile, veloce e sicuro per guadagnare [[soldi|dindini]] a volontà senza dover ricorrere ad attività lesive della propria sapiente dignità etica, quale, ad esempio, il [[lavoro]]. Stiamo parlando dei [[filosofi]].


Invitati in ricchi e sontuosi [[tv|salotti televisivi]], costoro, sotto gli occhi del nutrito pubblico caldamente pronto a rendere loro omaggio di un elegante [[ostracismo]] nel caso avessero pronunciato frasi alquanto [[ateismo|irriverenti e contrari alla ellenica morale]], i nostri filosofi, tra un [[ballo|balletto]] con [[Platinette]] e un'esibizione [[Canzone d'amore italiana|canora]], disquisivano allegramente di [[scienza]], o almeno così credevano di fare, aizzati dal pubblico assetato di sputi:
Invitati in ricchi e sontuosi [[tv|salotti televisivi]], costoro, sotto gli occhi del nutrito pubblico caldamente pronto a rendere loro omaggio di un elegante [[ostracismo]] nel caso avessero pronunciato frasi alquanto [[ateismo|irriverenti e contrari alla ellenica morale]], i nostri filosofi, tra un [[ballo|balletto]] con [[Platinette]] e un'esibizione [[Canzone d'amore italiana|canora]], disquisivano allegramente di [[scienza]], o almeno così credevano di fare, aizzati dal pubblico dottamente assetato di sapienti sputi:
{{Img
{{Img
|Url = http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20080107071521/uncyclopedia/images/thumb/0/05/Philosophysaber.jpg/300px-Philosophysaber.jpg
|Url = http://images1.wikia.nocookie.net/__cb20080107071521/uncyclopedia/images/thumb/0/05/Philosophysaber.jpg/300px-Philosophysaber.jpg
Riga 50: Riga 52:


{{cit2|Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma. In [[merda]]}}
{{cit2|Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma. In [[merda]]}}
Dalton utilizzò le precedenti teorie per postulare l'esistenza di una particella unica, sferica e indivisibile che componeva la materia con abbondante utilizzo di [[nastro adesivo]], memore dei suoi difficili trascorsi da giocatore di [[biglie]]. Per lunghi anni l'atomo fu perciò ritenuto tale, finché non si scoprì l'esistenza di particelle subatomiche. Ciò accadde quando i nostri compresero che le scosse elettriche contratte durante gli esperimenti non erano una manifestazione dello sconcerto di [[Dio]] per il loro lavoro eretico, bensì un fenomeno [[fisico]].
Dalton utilizzò le precedenti teorie per postulare l'esistenza di una particella unica, sferica e indivisibile che componeva la materia con abbondante utilizzo di [[nastro adesivo]]<ref>E ritagliato, ovviamente, con [[forbici dalla punta arrotondata]]. Bambini, fatelo senza l'aiuto di un genitore!</ref>, memore dei suoi difficili trascorsi da giocatore di [[biglie]]. Per lunghi anni l'atomo fu perciò ritenuto tale, finché non si scoprì l'esistenza di particelle subatomiche. Ciò accadde quando i nostri compresero che le scosse elettriche contratte durante gli esperimenti non erano una manifestazione dello sconcerto di [[Dio]] per il loro lavoro eretico, bensì un fenomeno [[fisico]].


Agli albori del Ventesimo Secolo il buon [[Joseph John Thomson]], noto [[fisico]] contemporaneo, insegnava all'[[asilo]] comunale di [[Cambridge]]. Accadde che un giorno egli decise di tenere ai suoi [[bambino|discepoli]] in grembiulino una serie di lezioni che deviavano lievemente dal consueto programma ministeriale:
Agli albori del Ventesimo Secolo il buon [[Joseph John Thomson]], noto [[fisico]] contemporaneo, insegnava all'[[asilo]] comunale di [[Cambridge]]. Accadde che un giorno egli decise di tenere ai suoi [[bambino|discepoli]] in grembiulino una serie di lezioni che deviavano lievemente dal consueto programma ministeriale:
Riga 66: Riga 68:


=== L'avvento di Bohr, ovvero: orbi, orbite e orbitali ===
=== L'avvento di Bohr, ovvero: orbi, orbite e orbitali ===
[[file:disordine.jpg|right|thumb|300px|La [[meccanica quantistica]] è una materia di semplice comprensione, come dimostra la piccola mole di [[libro|volumi]] necessari allo [[studente universitario|studente]] per un'immediata comprensione degli argomenti fondamentali.]]
[[file:disordine.jpg|right|thumb|300px|La [[meccanica quantistica]] è una materia di semplice comprensione, come dimostra la piccola mole di [[libro|volumi]] necessari allo [[studente universitario|studente]] per un'immediata comprensione degli argomenti fondamentali<ref>Ossia, s'intende, l'equivalente dei primi due giorni e mezzo di [[lezione]]</ref>.]]
Verso gli albori del Novecento l'[[uomo]] sapeva [[tutto]]: la [[fisica]], che Dio la benedisica, non aveva più segreti per lui; egli, novello [[hacker]], era riuscito a decodificare interamente il [[HTML|codice sorgente]] del Creato, e si sentiva finalmente capace di compiere ogni sorta d'impresa: si progettava di colonizzare [[Plutone]] entro il [[1920]], di fare la tintarella su [[Alpha Centauri]] agli inizi del [[1945]], di sterminare ogni altra razza aliena nell'angolo di [[universo]] a cavallo dei mitici [[anni Settanta]] a colpi di [[Febbre del sabato sera]] e, infine, di licenziare in tronco il [[dio|Creatore]] in quanto non più necessario. L'uomo del Novecento, lo scienziato, il fisico, avevano l'onnipotenza tra le dita.
Verso gli albori del Novecento l'[[uomo]] sapeva [[tutto]]: la [[fisica]], che Dio la benedisica, non aveva più segreti per lui; egli, novello [[hacker]], era riuscito a decodificare interamente il [[HTML|codice sorgente]] del Creato<ref>Tuttavia, finché si ostinava ad adoperare [[Internet Explorer]], tale procedimento era sottoposto ad una lunga serie di [[bug]], primo tra tutti l'[[errore irreversibile]] del [[1945]].</ref>, e si sentiva finalmente capace di compiere ogni sorta d'impresa: si progettava di colonizzare [[Plutone]] entro il [[1920]], di fare la tintarella su [[Alpha Centauri]] agli inizi del [[1945]], di sterminare ogni altra razza aliena nell'angolo di [[universo]] a cavallo dei mitici [[anni Settanta]] a colpi di [[La febbre del sabato sera|febbra del sabato sera]] e, infine, di licenziare in tronco il [[dio|Creatore]] in quanto non più necessario. L'uomo del Novecento, lo scienziato, il fisico, avevano l'onnipotenza tra le dita.


E invece l'uomo si rese conto di non sapere un emerito [[niente]] quando nacque la [[meccanica quantistica]]. Fu in questo periodo che nacquero gli [[emo]], ma fu soprattutto in questo periodo che un tale [[Max Planck]] pronunciò le parole che avrebbero rovinato intere famiglie composte da [[marito]] [[fisico|scienziato]] e [[moglie]] [[astinenza|insoddisfatto]], nonché nutrite generazioni di [[Studente universitario|studenti]]:
E invece l'uomo si rese conto di non sapere un emerito [[niente]] quando nacque la [[meccanica quantistica]].<ref>E ciò non può che sollevare una complicata questione: meglio una rassicurante [[bugia]] o una mostruosa verità? Meglio vivere nel florido giardino della propria ignoranza o esplorare l'accidentato universo della conoscenza e della [[ßcienza]]? Meglio un sogno felice o esperienze varie e reali? Meglio le [[bionde]] o le [[rosso|rosse]]? Parlatene con il vostro medico.</ref> Fu in questo periodo che nacquero gli [[emo]], ma fu soprattutto in questo periodo che un tale [[Max Planck]] pronunciò le parole che avrebbero rovinato intere famiglie composte da [[marito]] [[fisico|scienziato]] e [[moglie]] [[astinenza|insoddisfatto]], nonché nutrite generazioni di [[Studente universitario|studenti]]:


{{dialogo2|Planck|L'energia di un corpo incandescente viene emessa o assorbita sotto forma di piccole quantità discrete dette quanti.|Pubblico|Quanti?}}{{dialogo2|Planck|Bé, tanti.}}
{{dialogo2|Planck|L'energia di un corpo incandescente viene emessa o assorbita sotto forma di piccole quantità discrete dette quanti.|Pubblico|Quanti?}}{{dialogo2|Planck|Bé, tanti.<ref>Ma tanti tanti, eh.</ref>}}
In parole povere, neanche in campo [[energia|energetico]] si può dividere per [[infinito]], con buona [[pace]] di [[Zenone l'eleate]] e soci. In questo clima di [[depressione]], [[Niels Bohr]], celebre giocatore di dadi nonché compagno di merende del meno noto [[Albert Einstein]], formulò un modello atomico nel quale gli elettroni erano inchiodati in diversi livelli gerarchici di [[energia]], a seconda delle loro cattive o buone azioni in [[vita]], e il passaggio ad un livello successivo era possibile solo previo cospicuo pagamento. Tali orbite erano inoltre a numero chiuso.
In parole povere, neanche in campo [[energia|energetico]] si può dividere per [[infinito]], con buona [[pace]] di [[Zenone l'eleate]] e soci.<ref>O [[dividere per zero]]. Che poi equivale a moltiplicare per [[infinito]]. O forse no. Boh?</ref> In questo clima di [[depressione]], [[Niels Bohr]], celebre giocatore di dadi nonché compagno di merende del meno noto [[Albert Einstein]], formulò un modello atomico nel quale gli elettroni erano inchiodati in diversi livelli gerarchici di [[energia]], a seconda delle loro cattive o buone azioni in [[vita]], e il passaggio ad un livello successivo era possibile solo previo cospicuo pagamento. Tali orbite erano inoltre facoltà a numero chiuso.


Il modello di Bohr fu infine perfezionato in seguito agli studi di [[Werner Karl Heisenberg]], il quale stabilì l'impossibilità di determinare la misura simultanea di due variabili coniugate, come posizione e quantità di moto oppure energia e tempo, non può essere compiuta senza un'incertezza ineliminabile, meglio conosciuto nella seguente forma:
Il modello di Bohr fu infine perfezionato in seguito agli studi di [[Werner Karl Heisenberg]], il quale stabilì l'impossibilità di determinare la misura simultanea di due variabili coniugate, come posizione e quantità di moto oppure energia e tempo, non può essere compiuta senza un'incertezza ineliminabile, meglio conosciuto nella seguente forma:


{{cit2|...e non si riesce a capire un cazzo!|Principio di indeterminazione di Heisenberg.}}
{{cit2|...e non si riesce a capire un cazzo!|Principio di indeterminazione di Heisenberg.}}
Da tale teoria, che dimostra come sia possibile vincere un [[Premio Nobel]] semplicemente dicendo "non ci riesco", ne scaturì che le orbite di Bohr erano inadatte alla descrizione dell'atomo, e che esse andavano invece sostituite con gli orbitali, ossia la regione di spazio dove un elettrone ha la massima probabilità di trovarsi. La differenza tra orbite e orbitali, in sostanza, è la stessa che sussiste tra il pubblico di un [[teatro]] francese e quello di uno [[stadio|stadio di calcio]] sudamericano, o italiano. Tali orbitali possono inoltre ospitare due elettroni ciascuno, e, secondo il principio di esclusione di Pauli, noto [[sesso|sessuologo]] transalpino, tali elettroni devono essere di sesso opposto: [[poligamia]] e [[omosessualità]] sono saldamente punite tra gli elettroni. Tali orbitali possono assumere le forme più disparate: orbitali a forma di [[pupazzo di neve]] sono largamente in voga nelle regioni dal clima più rigido, e sono stati segnalati numerosi orbitali aventi [[fallo|forme falliche]] e/o [[messaggi subliminali|subliminali]] durante gli spettacoli cinematografici [[Disney]] o i concerti [[musica|musicali]], eccezion fatta per quelli delle [[Manuali:Creare una popstar di successo|popstar]] più amate dalle mamme.
Da tale teoria, che dimostra come sia possibile vincere un [[Premio Nobel]] semplicemente dicendo "non ci riesco", ne scaturì che le orbite di Bohr erano inadatte alla descrizione dell'atomo, e che esse andavano invece sostituite con gli orbitali, ossia la regione di spazio dove un elettrone ha la massima probabilità di trovarsi. Il principio di Heinsenberg fu successivamente assunto ad assioma fondamentale delle [[Poste italiane]]:

{{dialogo2|Cliente|Buongiorno, mi è stato recentemente spedito un pacco e vorrei sapere a che punto è la consegna.|Impiegato|Possiamo dirle la posizione attuale del pacco. Oppure il tempo che impiegherà ad arrivare a destinazione. Ma non possiamo dirle entrambe le cose senza un'incertezza ineliminabile.}}

La differenza tra orbite e orbitali è la stessa che sussiste tra il pubblico di un [[teatro]] francese e quello di uno [[stadio|stadio di calcio]] sudamericano, o italiano. Tali orbitali possono inoltre ospitare due elettroni ciascuno, e, secondo il principio di esclusione di Pauli, noto [[sesso|sessuologo]] transalpino, tali elettroni devono essere di sesso opposto: [[poligamia]] e [[omosessualità]] sono saldamente punite tra gli elettroni, a differenza che tra gli atomi, come vedremo. Tali orbitali possono assumere le forme più disparate: orbitali a forma di [[pupazzo di neve]] sono largamente in voga nelle regioni dal clima più rigido, e sono stati segnalati numerosi orbitali aventi [[fallo|forme falliche]] e/o [[messaggi subliminali|subliminali]] durante gli spettacoli cinematografici [[Disney]] o i concerti [[musica|musicali]], eccezion fatta per quelli delle [[Manuali:Creare una popstar di successo|popstar]] più amate dalle mamme.


== Modello atomico contemporaneo ==
== Modello atomico contemporaneo ==
Riga 90: Riga 96:
=== Legami ===
=== Legami ===
[[file:Barbiesposa1.jpg|left|thumb|150px|"...per mezzo dell'autorità conferitami da [[Madre Natura]], io vi dichiaro marito e moglie! Potete scambiarvi gli elettroni..."]]
[[file:Barbiesposa1.jpg|left|thumb|150px|"...per mezzo dell'autorità conferitami da [[Madre Natura]], io vi dichiaro marito e moglie! Potete scambiarvi gli elettroni..."]]
Ebbene sì, anche gli atomi si [[amore|innamorano]]: la loro società è peraltro molto più aperta della nostra e permette [[orgia|poligamia]], matrimoni di gruppo, unioni [[gay|omosessuali]] e fecondazione assistita. Tali unioni sorgono, peraltro, sfruttando impunemente la forza lavoro elettronica sottopagata, e ciò avviene principalmente in due modi:
Ebbene sì, anche gli atomi si [[amore|innamorano]]: la loro società è peraltro molto più aperta della nostra e permette [[orgia|larghe intese]], matrimoni di gruppo, unioni [[gay|inconsuete]] e fecondazione assistita. Tali unioni sorgono, peraltro, sfruttando impunemente la forza lavoro elettronica sottopagata, e ciò avviene principalmente in due modi:
*'''Legame ionico''': metodo approvato dalla [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]], consiste nel licenziamento di un elettrone e la sua successiva assunzione a parametro zero da parte dell'altro atomo. Il tutto esentasse.
*'''Legame ionico''': metodo approvato dalla [[Convenzioni di Ginevra|Convenzione di Ginevra]], consiste nel licenziamento di un elettrone e la sua successiva assunzione a parametro zero da parte dell'altro atomo. Il tutto esentasse.
*'''Legame covalente''': il metodo più [[male|malvagio]], [[cinismo|cinico]] e vietato dallo ''Statuto dei Lavoratori''. Il legame covalente prevede che una coppia di lavoratori, presi da ambedue gli atomi impiegati nell'amplesso, compia il doppio della fatica girando intorno ai due atomi copulanti.
*'''Legame covalente''': il metodo più [[male|malvagio]], [[cinismo|cinico]] e vietato dallo ''Statuto dei Lavoratori''. Il legame covalente prevede che una coppia di lavoratori, presi da ambedue gli atomi impiegati nell'amplesso, compia il doppio della fatica girando intorno ai due atomi copulanti.
Per quanto concerne quest'ultimo, in realtà, esisteva un tempo una forma di legame covalente denominata "legame covalente dativo", in cui entrambi i lavoratori stacanovisti provenivano dal medesimo nucleo, ma su queste voci è stato imposto il [[silenzio]] assoluto da parte della comunità scientifica, che non perde occasione di far [[1984|vaporizzare]] chiunque osi parlarne impunemente. Questo messaggio si autodistruggerà tra dieci secondi.
Per quanto concerne quest'ultimo, in realtà, esisteva un tempo una forma di legame covalente denominata "legame covalente dativo", in cui entrambi i lavoratori stacanovisti provenivano dal medesimo nucleo, ma su queste voci è stato imposto il [[silenzio]] assoluto da parte della comunità scientifica, che non perde occasione di far [[1984|vaporizzare]] chiunque osi parlarne impunemente. <ref>Questo messaggio si autodistruggerà tra dieci secondi.</ref>


=== Critiche, obiezioni e perplessità ===
=== Critiche, obiezioni e perplessità ===
[[file:Obiezone.gif|right|thumb|200px|]]
[[file:Obiezone.gif|right|thumb|200px|]]
Il modello atomico contemporaneo ha ricevuto una serie di dotte critiche, riguardanti molteplici aspetti della conformazione atomica e delle teorie quantistiche e quantomeccaniche, provenienti dagli alunni di un [[asilo]] nido sperduto in qualche dotto angolo del [[mondo]]:
Il modello atomico contemporaneo ha ricevuto una serie di dotte critiche, riguardanti molteplici aspetti della conformazione atomica e delle teorie quantistiche e quantomeccaniche, provenienti dagli alunni di un [[asilo]] nido sperduto in qualche dotto angolo del [[mondo]]:
*"Avete mai visto gli atomi? No? [[Argomentum ad ignorantiam|Quindi non esistono]]."
*"Avete mai visto gli atomi? No? [[Argomentum ad ignorantiam|Quindi non esistono]].<ref>Io non sono mai andato a [[Parigi]] o a [[Tokyo]], perciò queste città non esistono. Così come i dinosauri, i leoni o [[Marylin Monroe]]. Non ho mai visto nulla di queste cose, quindi non esistono.</ref>"
*"Vorreste dunque insinuare che, bevendo, l'organismo dovrebbe ingerire un numero [[millanta|pressoché infinito]] di atomi di [[idrogeno]] e [[ossigeno]]? Ma in tal caso non saremmo già morti dopo aver ingerito tutta [[Monossido di diidrogeno|quella roba]]?"
*"Vorreste dunque insinuare che, bevendo, l'organismo dovrebbe ingerire un numero [[millanta|pressoché infinito]] di atomi di [[idrogeno]] e [[ossigeno]]? Ma in tal caso non saremmo già morti dopo aver ingerito tutta [[Monossido di diidrogeno|quella roba]]?<ref>Fidati, ingoiamo roba ben peggiore dell'idrogeno al [[McDonalds]].</ref>"
*"Se tutto è fatto di atomi, tutto contiene elettroni; allora perché l'[[uomo]] non è capace di lanciare fulmini?"
*"Se tutto è fatto di atomi, tutto contiene elettroni; allora perché l'[[uomo]] non è capace di lanciare fulmini?"
*"Dicono che l'organismo umano sia composto prevalentemente da ossigeno, carbonio, idrogeno, azoto, calcio e fosforo. Allora perché [[Elio e le storie tese|Elio]] non è composto prevalentemente da [[elio]]? E i [[polonia|polacchi]] non dovrebbero essere costituiti prevalentemente da [[polonio]]? Per non parlare, poi, dello [[stronzio]]."
*"Dicono che l'organismo umano sia composto prevalentemente da ossigeno, carbonio, idrogeno, azoto, calcio e fosforo. Allora perché [[Elio e le storie tese|Elio]] non è composto prevalentemente da [[elio]]? E i [[polonia|polacchi]] non dovrebbero essere costituiti prevalentemente da [[polonio]]? Per non parlare, poi, dello [[stronzio]]."
Riga 108: Riga 114:
*"Secondo un altro sillogismo:
*"Secondo un altro sillogismo:
**[[Tutto]] è fatto di atomi;
**[[Tutto]] è fatto di atomi;
**[[Bob Marley]] è fatto, anzi strafatto di [[fumo]];
**[[Bob Marley]] è fatto, anzi strafatto, di [[fumo]];
**Perciò [[Bob Marley]], non essendo fatto atomi bensì di fumo, non può essere parte del [[Creato]]. Bob Marley non è mai esistito, così come tutti coloro che ne imitino le [[ganja|imprese]]. Lo diceva la nonna che fumare fa male."
**Perciò [[Bob Marley]], non essendo fatto atomi bensì di fumo, non può essere parte del [[Creato]]. Bob Marley non è mai esistito, così come tutti coloro che ne imitino le [[ganja|imprese]]. Lo diceva la nonna che fumare fa male."
*"Nel *inserire [[libro]] sacro a piacere* non sono citati gli atomi, né gli elettroni. Quindi gli atomi non esistono. Così come il pianeta [[Urano]] e gli [[insetto|insetti a sei zampe]]."
*"Nel *inserire [[libro]] sacro a piacere* non sono citati gli atomi, né gli elettroni. Quindi gli atomi non esistono. Così come il pianeta [[Urano]] e gli [[insetto|insetti a sei zampe]]."
Riga 116: Riga 122:
*Gli atomi, e relative particelle subatomiche, sono piatti. E il [[Sole]] ci gira intorno.
*Gli atomi, e relative particelle subatomiche, sono piatti. E il [[Sole]] ci gira intorno.
*Molecole con più di due atomi sono poligame e [[peccato|peccaminose]].
*Molecole con più di due atomi sono poligame e [[peccato|peccaminose]].
*Elettroni, neutroni e protoni sono le tre incarnazioni della [[Trinità]]. Poiché nessuno dei tre elementi della Trinità possono essere scissi, ne consegue che l'unico atomo accettato da [[Dio]] è il [[deuterio]], isotopo dell'idrogeno avente un elettrone, un protone e un neutrone. Ne consegue che [[Dio]] è costituito interamente da deuterio.
*Elettroni, neutroni e protoni sono le tre incarnazioni della [[Trinità]]. Poiché nessuno dei tre elementi della Trinità possono essere scissi, ne consegue che l'unico atomo accettato da [[Dio]] è il [[deuterio]], isotopo dell'idrogeno avente un elettrone, un protone e un neutrone. Ne consegue che [[Dio]] è costituito interamente da deuterio. Ne consegue inoltre che il buon [[cristiano]] beve esclusivamente [[acqua pesante]], ossia acqua i cui idrogeni sono deuteri. La cui assunzione prolungata provoca [[morte]].<ref>Ne consegue che il buon [[cristiano]] è morto o morente.</ref>


== '''Esclusiva''': intervista a un atomo ==
== '''Esclusiva''': intervista a un atomo ==
In esclusiva per voi, lettori di [[Nonciclopedia]], abbiamo personalmente deformato lo [[spazio-tempo]] per raccogliere gli sfoghi e i pensieri di un atomo di ossigeno, il quale ha voluto mantenere il riserbo circa il nome di battesimo e l'indirizzo. Anche perché gli atomi non hanno né l'uno né l'altro.
In esclusiva per voi, lettori di [[Nonciclopedia]], abbiamo personalmente deformato lo [[spazio-tempo]] per raccogliere gli sfoghi e i pensieri di un atomo di ossigeno, il quale ha voluto mantenere il riserbo circa il nome di battesimo e l'indirizzo. Anche perché gli atomi non hanno né l'uno né l'altro.<ref>Per ragioni di rispetto, manterremo il silenzio anche per quanto concerne il [[peso]]. Tanto basta andare sulla [[tavola periodica]].</ref>
[[file:Atomo a pomeriggio 5.jpg|right|thumb|500px]]
[[file:Atomo a pomeriggio 5.jpg|right|thumb|500px]]
{{Img
{{Img
Riga 152: Riga 158:
;Chiedo venia. Bene, l'intervista termina qui. La ringrazio caldamente, signor Ossigeno, ma prima di concludere l'intervista, c'è qualcosa che vorreste dire al pubblico a casa?
;Chiedo venia. Bene, l'intervista termina qui. La ringrazio caldamente, signor Ossigeno, ma prima di concludere l'intervista, c'è qualcosa che vorreste dire al pubblico a casa?
:Due cose. La prima: perché i [[governo|governi]] creano tante leggi per combattere la [[prostituzione]] e la [[pornografia|pornografia infantile]] e poi nessuno pensa a noi atomi? Solo perché abbiamo un raggio, noi ossigeni, di 0.00000000006 metri non vuol dire che non meritiamo rispetto. Secondo, e credo di parlare anche a nome del mio amico Azoto: pulitevi il [[naso]] quando ci respirate, che diamine! Non è carino, ragazzi, parola mia: non è carino.
:Due cose. La prima: perché i [[governo|governi]] creano tante leggi per combattere la [[prostituzione]] e la [[pornografia|pornografia infantile]] e poi nessuno pensa a noi atomi? Solo perché abbiamo un raggio, noi ossigeni, di 0.00000000006 metri non vuol dire che non meritiamo rispetto. Secondo, e credo di parlare anche a nome del mio amico Azoto: pulitevi il [[naso]] quando ci respirate, che diamine! Non è carino, ragazzi, parola mia: non è carino.

== Note ==
{{legginote}}
{{note|2}}


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==