Utente:Alocin30590/sandbox2: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Con il termine '''Manierimso''' si indica un insieme di manifestazioni artistiche che hanno avuto luogo nel tardo cinquecento prima dell'avvento dell'età barocca. Tuttavia il carattere labile e sfuggevole del movimento non consente una definizione chiara e univoca anche se semnza ombra di dubbio si può dire che fu un insieme di manifestazioni artistiche che hanno avuto luogo nel tardo cinquecento prima dell'avvento dell'età barocca.
 
Da molti considerato solo un riempitivo nei libri di letteratura dei licei, da altri considerato una corrente inventata di sana pianta da Tasso per non essere classificato tra i barocchi che accusava si avere l'alito puzzolente il manierismo ha, nel corso dei secoli, assunto sempre di più un'accezione negativa, finendo per indicare uno stile ricco sintatticamente ma povero di contenuti, grandioso nelle sue forme ma scarso nelle sostanze, poderoso nella composizione ma debole come veicolo di messaggi, une florilegioforse dianche termini ma una ridondanzaforiero di termini e anche uno stile un po' ridondante. Vanificando fra l'altro il tentativo del Tasso di nobilitarsi.
 
== Il manierismo nella storia ==
 
Il primo riferimento al manierismo ci viene da un vasaio di Canicattì: Antonio Vasari. Il Vasari afferma che gli artisti dovrebbero imparare dai tre grandi del passato, Michelangelo, Leonardo e Raffaello, come dipingere, prima di lanciarsi nella creazione di opere proprie che, diciamocelo, confrontate poi con quelle dei tre maestri sembrerebbero solo pezzi di merda secca<ref>Antonio Vasari, ''"Perché è giusto imitare i maestri non solo nel combattimento con i nunchaku. E che fine ha fatto Donatello?"'', Mirage Studios, 1984.</ref>.
 
Fu così che per tutto il '500 gli artisti impararono la "maniera", plagiando lo stile dei tre grandi. Fino al '600 quando si disse agli artisti suddetti che quello che stavano facendo era una gran cazzata e denotava una certa mancanza di originalità<ref>Karl Iaborovsky, ''"L'arte di oggi fa cagare"'', Laterza, 1655.</ref>. Gli artisti suddetti, un bel po' scazzati da questa novità si lanciarono quindi i opere originali e creative, regalando al mondo molte nuove meraviglie.
 
Il contrordine arrivò nel '900 quando i critici cambiarono di nuovo idea sostenendo questa volta che ilo manierismo era cosa buona e giusta<ref>Joe l'Indeciso, ''"Fermi ragazzi, abbiamo cambiato di nuovo idea!"'', Mondadori, 1914.</ref>. A questo punto furono brutalmente uccisi dagli artisti suddetti.
 
== il manierismo nell'arte ==
=== Pittura ===
 
=== Scultura ===
 
=== Letteratura ===
=== Architettura ===
=== Scultura ===
== Annotazioni ==
<references />
== Altre voci ==
 
0

contributi