Università commerciale Luigi Bocconi: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos
m (Annullate le merdifiche di Nevosinter (rosica), riportata alla versione precedente di Fantinaikos)
Etichette: Rimosso rimpallo Rollback
 
(40 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
La '''Bocconi''' è un grande impianto industriale adibito alla trasformazione di [[fighetto|fighetti]], [[tamarro|tamarri]], [[discotecaro|discotecari]], [[sancarlino|sancarlini]] e [[secchione|secchioni]] in elementi diversamente [[Tronchetti Provera|utili]] alla [[Banca|società]].
 
== Informazioni generali ==
Riga 27:
=== A.F.C. ===
 
Il nome ufficiale del corso sarebbe "Amministrazione, Finanza e Controllo" ma, considerato il largo uso in Bocconi dell'espressione "Vai AFC", si può facilmente intuire il vero [[fanculo|significato]]. Il laureato AFC passa la sua vita universitaria a capire (senza successo) cosa diavolo stia studiando, per poi ritrovarsi all'improvviso impiegato nella sezione contabilità di una ditta di spurghi, felicemente accoppiato con il Ragionier [[Fantozzi]] o peggio ancora in una società di revisione a 45 euro lordi al mese. I più fortunati riescono a entrare in qualche banca di [[ManualiNonbooks:Investire il proprio denaro|investimento]], ma nel giro di pochi mesi impazziscono, si ritrovano isolati e diventano calvi. Sono particolarmente permalosi e si credono meglio dei clefiniani, snobbano quelli di GM, e nemmeno conoscono i nomi degli altri corsi. Poi puzzano perché non si lavano per studiare... Statistiche recenti hanno rivelato che la maggior parte degli studenti afc rientra in tre macro classi: bastardi (sono pronti a uccidere piuttosto che prestare i propri appunti ad altri), sfigati (per evitare di chiedere a prestito gli appunti, passano la vita a ricevimento dai professori), bastardi-sfigati (fanno entrambe le cose). Vi è una classe residuale di menefreghisti che se ne sbatte degli appunti e fa quello che può (tuttavia siamo nell'ordine di un 5-6% degli studenti). Alcune indiscrezioni hanno confermato la presenza dell'ex concorrente del GF7 "Orsacchio" in questo corso di laurea.
 
=== O.S.I. (a Ognuno il Significato è Ignoto) ===
Riga 36:
 
Probabilmente il corso più incompreso della Bocconi, almeno fino a quando non si è scoperto che fra gli iscritti annoverava il famoso Alberto Stasi, attualmente indagato per l'omicidio della sua (ex) ragazza: il PM assegnato all'inchiesta, infatti, ha dichiarato "Fino a [[ieri]] credevo ancora all'innocenza di Stasi: un ragazzo dovrebbe essere davvero senz'anima per uccidere la sua fidanzata.
Poi ho scoperto che studia per diventare commercialista.".
Ma comunque il corso è talmente grigio, tedioso e inutile, che persino gli altri Bocconiani non perdono tempo a sfotterlo, puntando invece sul bistrattato CLEACC.
 
Riga 67:
Nessuno è in grado di prevedere il futuro di un emittiano. Ebbene sì, si chiamano così gli studenti di questo corso perché sono alieni proprio come i marziani. Passano tutto il tempo a inventare favole sulla tecnologia da raccontare ai bambini. Alla fine sono in grado di venderti la spada laser di Obi Wan Kenobi come l'oggetto più prezioso di questo mondo.<br />
 
=== C.L.E.A.C.C. (Corso di Laurea Essenzialmente in Arte e Cucina e Cucito) ===
 
Dal CLEACC (Corso di Laurea Essenzialmente in Arte e Cucina e Cucito) esce fuori il 90% delle casalinghe disperate d'[[Italia]]. Se a Marketing gira voce che gli studenti vedano i cartoni animati a lezione, al CLEACC sicuramente si prepara l'uncinetto. L'unica economia che si studia è quella domestica: come affettare i pomodorini senza tagliarsi le dita, come farcire il pane con la nutella e sopratutto il temutissimo "punto croce" (il 60% degli studenti viene "segato" a primo appello). Se non avete niente a che vedere con derivate, strategie di prodotto e futures, il CLEACC è il corso che fa per voi. Pagherete un botto di soldi l'anno, ma avrete la rosea aspettativa di uscire casalinghe (le donne) o fru-fru (gli uomini).
Le categorie che arrivano a partecipare a questo corso sono:
 
Riga 75:
*Brutte ma artiste, o almeno ne sono convinte; più parole di seguito, non necessariamente di senso compiuto, di un volantino del locale più cool del momento, raffigurante un ignoto (almeno a loro) quadro di Kandinsky sono poesia. E guai a chi mi tocca il mio Tiziano Ferro e il mio Meneguzzi che sono dei figoni che minkia oh quanto me li farei..tanto c'ho i sordi (i testi dei corsi CLEACC sono scritti da [[Federico Moccia]]).
 
=== C.L.M.G. ===
 
Non è uno scioglilingua per balbuzienti ma il corso iridato in Bocconi di Giurisprudenza, a cui vi presiedono le più grosse menti giuridiche e allo stesso tempo criminose dell'Università. Oltre all'apologia di reato agli studenti è insegnato come trovare scappatoie riguardanti la legislazione consentendo di fottere il prossimo. Gli illustri professori discendono direttamente dal paradiso e sono arrivati per salvare le anime perdute ormai assogettate dall'oscurità. Gli alunni del corso si credono Dio in terra, ma alla fine se si sbattono testa con testa non fanno un cervello buono. Tra le menti più geniali ricordiamo il Cornuto, la Papera, l'extracomunitaria, e le solite sgualdrinelle che si sentono bellissime.. ma che in realtà altro non sono che cessi a pedali. Se volete frequentare il corso munitevi di sudoku, la carpettina, e soprattutto di due maroni enormi!!! (scritto da papa Ratzinger e Paul Marcinkus)
Riga 138:
Simpatico edificio a forma tubolare, è il fiore all'occhiello della Bocconi. Non a caso, politica dell'università è quella di far svolgere le lezioni agli studenti del primo anno in questo edificio, per poi sbatterli, quando ormai è troppo tardi per lasciare l'università, nelle anguste aule dell'edificio vecchio.
 
In gran segreto, per alcuni giorni dell'[[anno]] l'intero edificio viene affittato alla Facoltà di Medicina del San Raffaele, allo scopo di studiare gli effetti degli sbalzi termici sugli esseri umani, tramite accorto uso dell'impianto di condizionamento; questi periodi in generale sono:
* Dicembre-gennaio: esterno: -5°; interno: +42° (stile Deserto del Sahara).
* Agosto-settembre: esterno: +40° (all'ombra); interno: -10° (stile parco giochi per pinguini).
Riga 144:
I più vecchi e nobili fuoricorso dell'ateneo possono ricordare come anche in questo edificio esistessero, numerosi anni addietro, varie aulette-fumo (vedi sopra) situate a ogni piano, con tanto di [[distributori automatici]] per la merenda tipica dello studente a ogni cambio dell'ora: cafferino (corto e amaro per i più ganzi) con sigarette pucciate dentro. A causa dell'insostenibile numero di infarti miocardici causati da tale poco salubre abitudine, queste aule furono eliminate e riconvertite in classi di lusso: ma in realtà le eleganti venature del parquet e della perlinatura sono solamente i segni di milioni di bruciature di mozziconi. Per contro il [[tasso]] di shock cardiaci non è diminuito, in quanto gli studenti ora sono costretti a fare svariati piani di scale per poter assumere la loro dose oraria di caffeina e nicotina.
Il rettorato universitario, col patrocinio della giunta comunale, sta proponendo la reintroduzione di queste aule-fumo, ma con dei varchi [[Ecopass]] all'ingresso, per poter abbattere la percentuale di PM10 che potrebbe rilevarvisi.
[[File:radioacUomo in tuta antiradiazioni.jpg|thumb|right|140px|L'abbigliamento consigliato per fruire dei bagni del Velodromo]]
 
==== I cessi ====