Università Vita-Salute San Raffaele: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
m (Aggiunte categorie)
Riga 2: Riga 2:




L''''Università Vita-Salute San Raffaele''' è un istituto assistenziale milanese, mascherato da università, situato nella periferia sub-urbana di Segrate, fondato tanto tempo fa ad opera di un fruttivendolo veneto, di passaggio nella [[Milano|grande metropoli]]. L'istituto deve il suo nome al fatto che, una volta entrati, toglie ai propri utenti sia la vita (costringendoli a sacrificare 9 ore al giorno più viaggi) che la salute (immerso in un'oasi di smog e cemento rinomata in tutto il globo; la presenza di una splendida discarica a fronte non fa che completare l'opera), ma attrae ogni anno fiotte di persone che si fanno chiamare [[Nerd|studenti]] e orde di avvenenti [[Figa|ricercatrici]].
L''''Università Vita-Salute San Raffaele''' è un istituto assistenziale milanese, mascherato da università, situato nella periferia sub-urbana di Segrate, fondato tanto tempo fa ad opera di un fruttivendolo veneto, di passaggio nella [[Milano|grande metropoli]]. L'istituto deve il suo nome al fatto che, una volta entrati, toglie ai propri utenti sia la vita (costringendoli a sacrificare 9 ore al giorno più viaggi) che la salute (immerso in un'oasi di smog e cemento rinomata in tutto il globo; la presenza di una splendida discarica a fronte non fa che completare l'opera), ma attrae ogni anno frotte di persone che si fanno chiamare [[Nerd|studenti]] e orde di avvenenti [[Figa|ricercatrici]].




Riga 14: Riga 14:
Molto importante l'aspetto motivazionale del trattamento: dopo un periodo che può andare dai 3 ai 35 anni di "studio" (a seconda delle diverse "facoltà" che i pazienti credono di scegliere al momento dell'iscrizione) e dopo una serie allucinante di finti esami, ai soggetti viene dato un attestato di merito chiamata, convenzionalmente, Laurea, contrassegnata da un numero che va da 60 a 110L. Il significato di questo numero sta nella quantità di decibel mediamente raggiunti dalle risate dei "docenti" durante l'analisi degli scritti finali realizzati dagli "studenti", chiamate Tesi di Laurea (la "L" sta per "[[Lecchino]]" e indica quei soggetti che, nel corso delle lezioni e degli esami, si sono resi ancora più ridicoli di fronte agli insegnanti e alla classe intera e che suscitano, per questo motivo, risate ancora più fragorose).
Molto importante l'aspetto motivazionale del trattamento: dopo un periodo che può andare dai 3 ai 35 anni di "studio" (a seconda delle diverse "facoltà" che i pazienti credono di scegliere al momento dell'iscrizione) e dopo una serie allucinante di finti esami, ai soggetti viene dato un attestato di merito chiamata, convenzionalmente, Laurea, contrassegnata da un numero che va da 60 a 110L. Il significato di questo numero sta nella quantità di decibel mediamente raggiunti dalle risate dei "docenti" durante l'analisi degli scritti finali realizzati dagli "studenti", chiamate Tesi di Laurea (la "L" sta per "[[Lecchino]]" e indica quei soggetti che, nel corso delle lezioni e degli esami, si sono resi ancora più ridicoli di fronte agli insegnanti e alla classe intera e che suscitano, per questo motivo, risate ancora più fragorose).


Il programma così progettato consente, una volta terminato il periodo di riabilitazione, di motivare il soggetto a cercare un lavoro nel'immensa spazzatura che trova una volta varcata la soglia del mondo adulto, motivazione che cala drasticamente dopo i primi due anni di tentativi mal riusciti.
Il programma così progettato consente, una volta terminato il periodo di riabilitazione, di motivare il soggetto a cercare un lavoro nell'immensa spazzatura che trova una volta varcata la soglia del mondo adulto, motivazione che cala drasticamente dopo i primi due anni di tentativi mal riusciti.




Riga 33: Riga 33:


[[Categoria:Università]]
[[Categoria:Università]]
[[Categoria:Medicina]]