Umbria: differenze tra le versioni

1 441 byte aggiunti ,  14 anni fa
Riga 38:
 
==Folclore==
L'ultima domenica di Giugno a Gubbio siccome nessuno ha un cazzo da fare si organizza il famoso ''Palio della balestra''. Le persone, armate di pesanti balestre risalenti al XV secolo, si rincorrono per le vie della città in un'autentica caccia all'[[uomo]]. Donne e bambini non sono risparmiati da questo massacro e infatti cadono come mosche. A fine giornata si tirano le somme e si stila una lista dei caduti. I sopravvissuti si complimentano l'un laltro per la propria mira e a sera si festeggia lunogo le vie cittadine ancora imbrattate di [[sangue]].
 
Un'altra manifestazione degna di disinteresse è la cosiddetta ''Processione del Cristo morto'', che riprende l'allegra passeggiata di [[Gesù|Nostro Signore]] al Calvario lungo la [[via Crucis]]. Un volontario scelto con la forza viene costretto a rappresentare Gesù e affinchè la rappresentazione sia più veritiera possibile viene frustato sul serio. I penitenti, dal volto incappucciato per non farsi riconoscere, tirano dei fortissimi calci in [[culo]] al malcapitato di turno mentre gli altri partecipanti intonano qualche canzone sacra o un qualsiasi pezzo di [[Vasco Rossi]]. Arrivati in cima a una collina, per rendere l'esibizione più spettacolare, il figurante di Gesù viene crocifisso sul serio e viene lasciato lì per cinque giorni, durante i quali chiunque può andare da lui e sbeffeggiarlo. Se sopravvive ha diritto a un buono sconto da 30 euro per i surgelati.
 
 
0

contributi