Template:Viadiqua

Anatomia

La uallera, detta anche guallera, coglia, ecc. è una plica del derma destinata a contenere i testicoli; in altre parole è il sacco scrotale, ovvero la borsa coglionica, insomma quella cosa fastidiosa che i maschietti portano appesa sotto il pisellino e che, di tanto in tanto si grattano (soprattutto quando essa è colonizzata dalle piattole).

Significati popolari

Il termine, in origine proprio del vernacolo partenopeo, è diventato recentemente di uso universale grazie alla popolarità del Sindaco di Napoli, Rosa Russo Jervolino, chiamata dai suoi concittadini a' papera uallarosa, o anche a uallera e' Bassolino. Alla popolarizzazione del termine hanno anche contribuito i lavori filosofici di Raffaele Quagliulo, gli interventi politici di Silvio Berlusconi, Walter Veltroni, Romano Prodi, ecc., che, per dirla col Quagliulo, ci hanno fatto a uallera a' pizzaiuolo (cioè cotta con pomodoro, aglio ed origano in padella rovente).

Teoria della uallera a' pizzaiuolo

Il lettore potrebbe ritenere che 'a uallera a' pizzaiuolo sia in realtà una metafora, ma così non è. Gli effetti fisiologici riscontrabili dopo, ad esempio, un'apparizione del Mago Otelma o, anche, un comizio di Silvio Berlusconi sono identici:

  • aumento della temperatura uallarica
  • rigonfiamento abnorme della stessa, che aumenta di circa 800 volte il proprio volume
  • ustioni di 3° grado sulla cute uallarosa
  • odore di origano ed olio bruciati
  • colorazione rosso vivo (come la salsa di pomodoro)
  • alitosi di odore di aglio e carrubbe marce.

Secondo il famoso anatomo patologo Veronesi, i tessuti della uallera a' pizzaiuolo risultano tumefatti e sclerotizzati a cuoio, talchè sarebbe possibile farne borsette e portafogli. Ciò avviene per la potente sinergia tra la visione dei personaggi uallerogeni di cui sopra e le parole da essi pronuciate; il derma prima si contrae e si accartoccia su se stesso (effetto della visione), poi, via via che le parole si intensificano, si ha la progressiva dilatazione della uallera che, in qualche caso, può raggiungere le dimensioni del dirigibile Hindenburg.

La uallera nella filosofia post-orgasmica

La uallera nella letteratura e nella storia

La uallera nell'arte antica e contemporanea

Uallarosi, uallarogeni e uallaranti famosi=

Pagine correlate