U2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 10: Riga 10:
Formato da quattro [[cazzoni]] [[irlandesi]] durante una serata a un pub semi-criminale. Il gruppo ha fatto il suo debutto discografico nel [[1980]], ma nessuno se li è cagati di pezza, anche perché la [[musica]] dell'epoca era bellissima e il compratore medio di musica aveva ben altro da sentire. <br>
Formato da quattro [[cazzoni]] [[irlandesi]] durante una serata a un pub semi-criminale. Il gruppo ha fatto il suo debutto discografico nel [[1980]], ma nessuno se li è cagati di pezza, anche perché la [[musica]] dell'epoca era bellissima e il compratore medio di musica aveva ben altro da sentire. <br>
[[File:Uomo coperto dai soldi.jpg|left|thumb|250px|Bono mentre pensa <del>dove investire</del> a regalare un po' dei suoi soldi per <del>un lauto guadagno</del> una buona causa.]]
[[File:Uomo coperto dai soldi.jpg|left|thumb|250px|Bono mentre pensa <del>dove investire</del> a regalare un po' dei suoi soldi per <del>un lauto guadagno</del> una buona causa.]]
Fra il [[1980]] e il [[1987]], gli U2 pubblicano una serie imprecisata di dischi, tutti più o meno simili (quasi tutti con lo stesso bambino raffigurato sopra, probabilmente perchè Bono riteneva i bambini boni), tanto che molti critici discografici fanno difficoltà a discernere le singole canzoni degli U2, dato che suonano sempre tutte uguali.
Tra il [[1980]] e il [[1984]], gli U2 pubblicano una serie imprecisata di dischi, tutti più o meno simili (quasi tutti con lo stesso bambino raffigurato sopra, probabilmente perchè Bono riteneva i bambini boni), tanto che molti critici discografici fanno difficoltà a discernere le singole canzoni degli U2, dato che suonano sempre tutte uguali.
Alcuni di essi sono:
Alcuni di essi sono:



*'''Ragazzone'''
*'''Ragazzone'''
Riga 28: Riga 27:
*'''Live Aid(s)'''
*'''Live Aid(s)'''
Live per aiutare l'Africa.
Live per aiutare l'Africa.



Poi, finalmente, qualcuno si accorge degli U2: siamo nel [[1987]] e la band propina al pubblico il ruffianissimo '''L'Alberello di Giosuè''', disco con delle lagne depresse quali "Non ho trovato quello che sto cercando e mo sbrocco" e "Qui le strade non hanno nome, quindi non possono multarmi!" che suscita un minimo d'attenzione da parte del pubblico che, in realtà, preferiva di gran lunga [[Michael Jackson]], [[Prince]], [[Depeche Mode]], [[Madonna]], [[Bruce Springsteen]], [[Sting]] [[Simple Minds]], [[Gianni Morandi]], [[Vasco Rossi|EEE]], [[Ligabue]] e perfino le tue flatulenze in bagno dopo una fagiolata.
Poi, finalmente, qualcuno si accorge degli U2: siamo nel [[1987]] e la band propina al pubblico il ruffianissimo '''L'Alberello di Giosuè''', disco con delle lagne depresse quali "Non ho trovato quello che sto cercando e mo sbrocco" e "Qui le strade non hanno nome, quindi non possono multarmi!" che suscita un minimo d'attenzione da parte del pubblico che, in realtà, preferiva di gran lunga [[Michael Jackson]], [[Prince]], [[Depeche Mode]], [[Madonna]], [[Bruce Springsteen]], [[Sting]] [[Simple Minds]], [[Gianni Morandi]], [[Vasco Rossi|EEE]], [[Ligabue]] e perfino le tue flatulenze in bagno dopo una fagiolata.