Turchia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Banal humor.)
Riga 18: Riga 18:


== Storia ==
== Storia ==
[[File:Superman.jpg|right|thumb|200px|Affresco raffigurante Ataturk.]]
[[File:Superman.jpg|left|thumb|200px|Affresco raffigurante Ataturk.]]
La Turchia moderna nasce dal discioglimento dell'[[Impero a otto mani]] successivo alla [[prima guerra mondiale]] e alla Prima Rivolta dei Freezer.
La Turchia moderna nasce dal discioglimento dell'[[Impero a otto mani]] successivo alla [[prima guerra mondiale]] e alla Prima Rivolta dei Freezer.


Riga 26: Riga 26:


Il movimento di opposizione non fu però numericamente consistente, anche perché i due gruppi sopraccitati in realtà si riducevano a uno solo: i musulmani tradizionalisti da sobri non si ricordavano di essere degli alcolizzati tradizionalisti e una volta ubriachi e trasformatisi in alcolizzati non ricordavano di essere dei musulmani conservatori.
Il movimento di opposizione non fu però numericamente consistente, anche perché i due gruppi sopraccitati in realtà si riducevano a uno solo: i musulmani tradizionalisti da sobri non si ricordavano di essere degli alcolizzati tradizionalisti e una volta ubriachi e trasformatisi in alcolizzati non ricordavano di essere dei musulmani conservatori.

[[File:cesso turco modificato per Europa.jpg|right|thumb|230px|La Turchia è fermamente decisa ad entrare presto in Europa.]]


I ribelli si trasferiono in massa nel vicino [[Turkmenistan]] (che significa "''Paese dei turchi che menano''") e Kemal poté continuare la sua opera di modernizzazione del Paese e meritarsi l’appellativo di [[Ataturk]] che significa “''padre dei turchi''” se pronunciato da un uomo e “''ammazza che mazza!''” se pronunciato da una donna.
I ribelli si trasferiono in massa nel vicino [[Turkmenistan]] (che significa "''Paese dei turchi che menano''") e Kemal poté continuare la sua opera di modernizzazione del Paese e meritarsi l’appellativo di [[Ataturk]] che significa “''padre dei turchi''” se pronunciato da un uomo e “''ammazza che mazza!''” se pronunciato da una donna.