Tromba marina (strumento musicale): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(rimozione template decorativi obsoleti)
m (errori di lint, replaced: <center> → <div style="text-align: center;"> (6), </center> → </div> (6))
Riga 7: Riga 7:
<small><br/>''E ora, se volete sinceramente {{censura|<del>trom</del>}} entrare nel meraviglioso mondo fatato della ''[[musica antica]]''... ''</small>
<small><br/>''E ora, se volete sinceramente {{censura|<del>trom</del>}} entrare nel meraviglioso mondo fatato della ''[[musica antica]]''... ''</small>
<br/>♪<br/>♫<br/>♪♫<br/>♪♫♪♫<br/>.........
<br/>♪<br/>♫<br/>♪♫<br/>♪♫♪♫<br/>.........
<br/>...............<br/><br/>
<br/>...............




<br/>
<br/>
[[File:Tromba-marina,destra.JPG|right|thumb|240px|<small>''Fig. 2'': Tromba marina moderna.<ref>Lo so, è una contraddizione. Ma chi può resistere all'idea di ricostruire un dinosauro del genere?</ref></small><br/>... della musica antica!<br/>''Enjoy it!'']]
[[File:Tromba-marina,destra.JPG|right|thumb|240px|<small>''Fig. 2'': Tromba marina moderna.<ref>Lo so, è una contraddizione. Ma chi può resistere all'idea di ricostruire un dinosauro del genere?</ref></small><br/>... della musica antica!<br/>''Enjoy it!'']]
[[File:Tromba-marina,sinistra.jpg|left|thumb|240px|<small>''Fig. 1'': Tromba marina antica.</small> <br/>State entrando nel fenomenale mondo...]]
[[File:Tromba-marina,sinistra.jpg|left|thumb|240px|<small>''Fig. 1'': Tromba marina antica.</small> <br/>State entrando nel fenomenale mondo...]]
<table> <br/></table>
<table> <br/></table><br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/><p><br/><br/><br/><br/><br/><br/><br/>








{{cit2|La tromba marina è uno strumento che mi piace, così... così armonioso... |Monsieur Jourdain (Moliére, Il Borghese Gentiluomo)}}
{{cit2|La tromba marina è uno strumento che mi piace, così... così armonioso... |Monsieur Jourdain (Moliére, Il Borghese Gentiluomo)}}
Riga 18: Riga 26:
<br/>
<br/>


La '''tromba marina''' (Fr. ''trompopette marine''; Ingl. ''Marine Trumpetta''; Ted. ''Marine Trompete, Trompetengeige, Nonnengeige, Nonnentrompete, Tympanischiza, Trumschyt, Trumbelscheit, Drumelscheid, Trummelschit, Trummscheit, Trumundstrangundturmundeitrompete, Trumtympatrumpundtrompetetrumundergeigetrompetetrompetegeige'', ecc. - per un totale di dodicimila trecento due nomi tedeschi diversi), detta anche ''viola-tromba'' o ''violitromba'' o ''violinromba'', è uno [[strumento musicale]] antico, ingombrante e schizoide che nessuno vuole più usare. È nota in zoologia con il nome di "''Monochorda monotona''" e appartiene all'Ordine<ref>Lo zoologo qui presente insiste che i Cordati sono un ''phylum''. Non chiedete a me, non c'è ancora una voce su "''phylum''" qui su Nonciclopedia. In portoghese si dice "''filo''". Filo, corda... </ref> dei Cordati, per motivi che più avanti appariranno ovvi.
La '''tromba marina''' (Fr. ''trompopette marine''; Ingl. ''Marine Trumpetta''; Ted. ''Marine Trompete, Trompetengeige, Nonnengeige, Nonnentrompete, Tympanischiza, Trumschyt, Trumbelscheit, Drumelscheid, Trummelschit, Trummscheit, Trumundstrangundturmundeitrompete, Trumtympatrumpundtrompetetrumundergeigetrompetetrompetegeige'', ecc. - per un totale di dodicimila trecento due nomi tedeschi diversi), detta anche ''viola-tromba'' o ''violitromba'' o ''violinromba'', è uno [[strumento musicale]] antico, ingombrante e schizoide che nessuno vuole più usare. È nota in zoologia con il nome di "''Monochorda monotona''" e appartiene all'Ordine<ref>Lo zoologo qui presente insiste che i Cordati sono un ''phylum''. Non chiedete a me, non c'è ancora una voce su "''phylum''" qui su Nonciclopedia. In portoghese si dice "''filo''". Filo, corda...</ref> dei Cordati, per motivi che più avanti appariranno ovvi.


[[File:Musicista Multiplo.jpg|right|thumb|260px|In questa figura d'epoca, un suonatore di tromba marina (a sinistra) e di [[Serpentone (strumento musicale)|serpentone]] (in basso a destra) e timpani, [[tastiera]], trombe, viella, [[zampogna]], [[arpa]], [[fagotto]] tamburelli e tricchetracche, eccetera, eccetera, ecceterà. Non esistono più musicisti come questi!]]
[[File:Musicista Multiplo.jpg|right|thumb|260px|In questa figura d'epoca, un suonatore di tromba marina (a sinistra) e di [[Serpentone (strumento musicale)|serpentone]] (in basso a destra) e timpani, [[tastiera]], trombe, viella, [[zampogna]], [[arpa]], [[fagotto]] tamburelli e tricchetracche, eccetera, eccetera, ecceterà. Non esistono più musicisti come questi!]]
Riga 42: Riga 50:
Tuttavia, esiste una leggenda.
Tuttavia, esiste una leggenda.


Sembra che all'epoca (all'incirca nel millesettecentoqualcosa) il Comm. Aristide Dal Pont, marito della nota violinista Marina Dal Pont, notasse il promemoria sulla partitura e, brandendo un lungo coltellaccio arrugginito, chiedesse soddisfazione al ''prete rosso'', notorio donnaiolo<ref> Un... attimo! Allora è un doppio senso... ... ... ovviamente ''meteorologico''!!!</ref>. L'audace risposta del compositore veneziano<ref>Sempre Antonio Vivaldi.</ref>, fu che esisteva veramente uno strumento con quel nome.<ref>Cioè la tromba marina.</ref>
Sembra che all'epoca (all'incirca nel millesettecentoqualcosa) il Comm. Aristide Dal Pont, marito della nota violinista Marina Dal Pont, notasse il promemoria sulla partitura e, brandendo un lungo coltellaccio arrugginito, chiedesse soddisfazione al ''prete rosso'', notorio donnaiolo<ref>Un... attimo! Allora è un doppio senso... ... ... ovviamente ''meteorologico''!!!</ref>. L'audace risposta del compositore veneziano<ref>Sempre Antonio Vivaldi.</ref>, fu che esisteva veramente uno strumento con quel nome.<ref>Cioè la tromba marina.</ref>


Fattosi portare da due [[facchino|facchini]] l'antico, medievale marchingegno,<ref>Sì, la tromba marina.</ref> il compositore veneziano<ref>Di nuovo Antonio Vivaldi.</ref> ne trasse un sola, lunghissima, orripilante nota.
Fattosi portare da due [[facchino|facchini]] l'antico, medievale marchingegno,<ref>Sì, la tromba marina.</ref> il compositore veneziano<ref>Di nuovo Antonio Vivaldi.</ref> ne trasse un sola, lunghissima, orripilante nota.


<center>* ''TLOONNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNG!'' *
<div style="text-align: center;">* ''TLOONNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNG!'' *
</center>
</div>
{{citazione|Al solo sentire il suono emesso dal raccapricciante relitto, l'Aristide smarrì il senno, crollando a terra come fulminato e mettendosi subitaneamente a grugnire e rotolar nel fango (il quale notoriamente abbonda nei tramezzi), finendo per perdere alla fine ogni sembianza umana, simile a porco o a bestia ispida: infine, mandando acute strida, correndo a quattro zampe, egli abbandonò la sala concertistica, le calli e la città di Venezia istessa, rifugiandosi nelle lande più interne ove, a detta dei villici chioggiotti, ancor oggi vive e ivi si nutre.|''Cronache venedighe'', Pampùss von Trottenheim, 1754; citato da Michael Praetorius.}}
{{citazione|Al solo sentire il suono emesso dal raccapricciante relitto, l'Aristide smarrì il senno, crollando a terra come fulminato e mettendosi subitaneamente a grugnire e rotolar nel fango (il quale notoriamente abbonda nei tramezzi), finendo per perdere alla fine ogni sembianza umana, simile a porco o a bestia ispida: infine, mandando acute strida, correndo a quattro zampe, egli abbandonò la sala concertistica, le calli e la città di Venezia istessa, rifugiandosi nelle lande più interne ove, a detta dei villici chioggiotti, ancor oggi vive e ivi si nutre.|''Cronache venedighe'', Pampùss von Trottenheim, 1754; citato da Michael Praetorius.}}


Riga 70: Riga 78:


== Fattezza, suono e timbro ==
== Fattezza, suono e timbro ==
Come già ripetuto parecchie volte, la tromba marina possiede una sola [[corda]]. Ciò nonostante, secondo il trattato di [[organologia]]<ref >storia degli strumenti, che diamine! Uff.</ref> di [[Michael Praetorius]], lo strumento poteva arrivare ad avere una corda più lunga: secondo i casi la corda poteva essere simpatica o antipatica, a seconda dell'umore dello strumento e delle [[meteorologia|condizioni atmosferiche]].
Come già ripetuto parecchie volte, la tromba marina possiede una sola [[corda]]. Ciò nonostante, secondo il trattato di [[organologia]]<ref>storia degli strumenti, che diamine! Uff.</ref> di [[Michael Praetorius]], lo strumento poteva arrivare ad avere una corda più lunga: secondo i casi la corda poteva essere simpatica o antipatica, a seconda dell'umore dello strumento e delle [[meteorologia|condizioni atmosferiche]].


In certi casi, il numero di corde poteva ridursi, specie in seguito a proteste degli ascoltatori: ma in tal caso il suono poteva diventare atroce.
In certi casi, il numero di corde poteva ridursi, specie in seguito a proteste degli ascoltatori: ma in tal caso il suono poteva diventare atroce.
Riga 89: Riga 97:
* Quarta entrata del "''Xerxes''" (o ''Xerox'') di Gian Battista Lullì (1660)
* Quarta entrata del "''Xerxes''" (o ''Xerox'') di Gian Battista Lullì (1660)


* "''La musica di Prin''" di [[Capitan Ovvio|Gian Battista Prin]] (c.1668-p.1742)
* "''La musica di Prin''" di [[Capitan Ovvio|Gian Battista Prin]] (c.1668-p.&nbsp;1742)


* Introd. att. IV scen. 1 da "''Mitridate Eupatore''"<ref>Il librettista si chiamava Girolamo Frigimelica, quindi non meravigliatevi più del nome. Si è vendicato sui personaggi: Farnace è il cugino, mentre la moglie Stratonica, a causa dell'incredibile casino con i nomi, viene presa per Antigono d'Egitto, mentre Laodice si trova inopinatamente maritata con Nicomede il quale crede contemporaneamente di essere Pelopida e Cleopatra.</ref> di [[Alessandro Scarlatti]] (1707), quello di [[Napoli]], con il figlio pure lui musicista, in via quella là, chiedete alla portinaia e lei sa a quale piano.
* Introd. att. IV scen. 1 da "''Mitridate Eupatore''"<ref>Il librettista si chiamava Girolamo Frigimelica, quindi non meravigliatevi più del nome. Si è vendicato sui personaggi: Farnace è il cugino, mentre la moglie Stratonica, a causa dell'incredibile casino con i nomi, viene presa per Antigono d'Egitto, mentre Laodice si trova inopinatamente maritata con Nicomede il quale crede contemporaneamente di essere Pelopida e Cleopatra.</ref> di [[Alessandro Scarlatti]] (1707), quello di [[Napoli]], con il figlio pure lui musicista, in via quella là, chiedete alla portinaia e lei sa a quale piano.
Riga 132: Riga 140:


Una di queste tre figure rappresenta una tromba marina, lo strumento musicale di cui dicasi sopra. Quale?
Una di queste tre figure rappresenta una tromba marina, lo strumento musicale di cui dicasi sopra. Quale?
<center><gallery caption=widths="180px" heights="150px" perrow="3">
<div style="text-align: center;"><gallery caption=widths="180px" heights="150px" perrow="3">
File:Corno del tritone.jpg|<center>'''(A)'''</center>
File:Corno del tritone.jpg|<div style="text-align: center;">'''(A)'''</div>
File:Corno dei montanari svizzeri.jpg|<center>'''(B)'''</center>
File:Corno dei montanari svizzeri.jpg|<div style="text-align: center;">'''(B)'''</div>
File:Tromba marina 3.jpg|<center>'''(C)'''</center>
File:Tromba marina 3.jpg|<div style="text-align: center;">'''(C)'''</div>
</gallery></center>
</gallery></div>


====Soluzioni====
====Soluzioni====
Riga 146: Riga 154:


==Ma come cavolo si suona? ==
==Ma come cavolo si suona? ==
<center><gallery widths="300px" perrow="2">
<div style="text-align: center;"><gallery widths="300px" perrow="2">
File:Tromba marina 4.gif|'''Fig.13''' La mossa del Matto ''(sotto l'ascella)''.<br/> Si usa anche ai nostri giorni - senza la tromba marina. Il suono è simile.
File:Tromba marina 4.gif|'''Fig.13''' La mossa del Matto ''(sotto l'ascella)''.<br/> Si usa anche ai nostri giorni - senza la tromba marina. Il suono è simile.
File:Tromba Marina Jazz.gif|'''Fig.14'''<ref>Macché Fig.1!</ref> Pizzicata - [[Jazz]] ! Nell'[[Anno]] Mille!
File:Tromba Marina Jazz.gif|'''Fig.14'''<ref>Macché Fig.1!</ref> Pizzicata - [[Jazz]] ! Nell'[[Anno]] Mille!
</gallery></center>
</gallery></div>


==Ma come cavolo si suona?!? ==
==Ma come cavolo si suona?!? ==
Riga 164: Riga 172:
:e qualcuno potrebbe farsi delle idee particolari su di voi.</small>
:e qualcuno potrebbe farsi delle idee particolari su di voi.</small>


Ancora più sbagliato è soffiare dalla parte finale, anche perché richiede una bocca larga più di 30 cm. Se volete provare, ''beati vobis''.
Ancora più sbagliato è soffiare dalla parte finale, anche perché richiede una bocca larga più di 30&nbsp;cm. Se volete provare, ''beati vobis''.


Lo strumento di cui stiamo parlando qui da ore, si suona con l'archetto, come il [[contrabbasso]]. Il metodo più noto richiede i seguenti passi (''fate attenzione!''):
Lo strumento di cui stiamo parlando qui da ore, si suona con l'archetto, come il [[contrabbasso]]. Il metodo più noto richiede i seguenti passi (''fate attenzione!''):
Riga 170: Riga 178:
:<small>Prima di tutto, ''appoggiatevi'' la sommità della tromba marina alla spalla (destra, sinistra, scegliete pure voi) (''Fig. 1'' e ''2'', due chilometri sopra, inizio articolo). Quindi, decidete se dirigere la parte terminale dello strumento verso l'alto (come fanno gli angeli nei dipinti medievali del Memling) o verso il basso, come fanno di solito gli esseri umani. È possibile comunque piazzare la tromba marina su un [[crick]].
:<small>Prima di tutto, ''appoggiatevi'' la sommità della tromba marina alla spalla (destra, sinistra, scegliete pure voi) (''Fig. 1'' e ''2'', due chilometri sopra, inizio articolo). Quindi, decidete se dirigere la parte terminale dello strumento verso l'alto (come fanno gli angeli nei dipinti medievali del Memling) o verso il basso, come fanno di solito gli esseri umani. È possibile comunque piazzare la tromba marina su un [[crick]].


:Avete completato la posizione dello strumento? Bene. Ora preparate la posizione della mano con l'archetto. È possibile suonare con la mano di sopra o con la mano di sotto, facendo fare un giro del gomito attorno al manico. Nel primo caso, si parla di "mano di sopra" (''Vedi Fig. a fianco''), nel secondo "mano di sotto".<ref> Sono due termini tecnici - ogni resistenza è futile.</ref>
:Avete completato la posizione dello strumento? Bene. Ora preparate la posizione della mano con l'archetto. È possibile suonare con la mano di sopra o con la mano di sotto, facendo fare un giro del gomito attorno al manico. Nel primo caso, si parla di "mano di sopra" (''Vedi Fig. a fianco''), nel secondo "mano di sotto".<ref>Sono due termini tecnici - ogni resistenza è futile.</ref>


:Ora potete cominciare a toccare la corda con l'archetto. Leggermente! Siete ancora interi? Se il suono ottenuto non ha danneggiato le vostre facoltà mentali, siete in grado di procedere ulteriormente.
:Ora potete cominciare a toccare la corda con l'archetto. Leggermente! Siete ancora interi? Se il suono ottenuto non ha danneggiato le vostre facoltà mentali, siete in grado di procedere ulteriormente.
Riga 180: Riga 188:
:Lo strumento ha resistito all'accordatura? Avete determinato le posizioni delle note?</small>
:Lo strumento ha resistito all'accordatura? Avete determinato le posizioni delle note?</small>


Ora siete pronti per diventare un vero suonatore di tromba marina! (In tedesco ''Trumscheitner''<ref> in italiano non oso neppure pensarlo!</ref>).
Ora siete pronti per diventare un vero suonatore di tromba marina! (In tedesco ''Trumscheitner''<ref>in italiano non oso neppure pensarlo!</ref>).


Lo strumento può essere suonato da solo o in compagnia.
Lo strumento può essere suonato da solo o in compagnia.
Riga 196: Riga 204:
* [[Antonio Vivaldi]]: e invece no.
* [[Antonio Vivaldi]]: e invece no.
* ''Alessandro Cesaroni'': un diplomatico e musicista italiano del Quattrocento, appassionato (secondo le sue lettere) di ''Tromba' Marina''. Galeazzo del Ronconi, <del>[[corna|cornista]]</del> [[cronista]] dell'epoca, ci segnala che il Cesaroni compose molto per il detto strumento, ma delle sue partiture non è rimasta una sola nota.
* ''Alessandro Cesaroni'': un diplomatico e musicista italiano del Quattrocento, appassionato (secondo le sue lettere) di ''Tromba' Marina''. Galeazzo del Ronconi, <del>[[corna|cornista]]</del> [[cronista]] dell'epoca, ci segnala che il Cesaroni compose molto per il detto strumento, ma delle sue partiture non è rimasta una sola nota.
* [[Hector Berlioz|Berlioz]]: sì! Naturalmente! Ma non nel senso che credete voi. Nel "''Manicomio Musicale''", suo pregevolissimo e humoroso libro, l'utilizzatore dell'[[ottobasso]] e del [[Serpentone (strumento musicale)|serpentone]] e degli altri patatrac musicali elenca gli strumenti che mai e poi mai si sarebbe abbassato ad inserire in una delle sue sublimi composizioni: la [[grattugia musicale]], propostagli da un pazzoide con una scarpa in testa<ref>"''Maestro! Maestro! Beethoven aveva torto! Io posso veramente suonare la Sinfonia Pastorale con la mia invenzione!''" e giù a soffiare. Berlioz riuscì a fuggire, ma i discendenti di qual pazzo, oggi, ce li fanno vedere in televisione... </ref>, e la tromba marina, perché la sua viscida indecisione tra fiato e corda gli appare - quindi! - un sintomo di personalità debole e meschina<ref>''viscid! viscid!''</ref>! "''Se questa tromba ha le corde, io preferisco la [[chitarra]]!''" Quindi si sofferma sulle grasse risate del pubblico all'annuncio "''E ora, il concerto per tromba marina!''" Nel libro Berlioz passa ad altri argomenti, poi, come il diritto di non saper suonare le scale musicali - sostenuto da alcuni filarmonici di sua conoscenza. O il [[sassofono]], appena inventato, che a lui piacque subito ma che un giornalista musicale suo contemporaneo descrisse come ''una macchina per suonare con i sassi''. Come si vede, Nonciclopedia non esisteva ancora,<ref>Chissà? Secondo i patafisici di Saint Pon-Pons fa parte di una cospirazione che dura da secoli, i ''[[Nonluminati]]''. [[Umberto Eco]]? [[X-files]]? [[Dan Brown]]? [[Martin Mystère]]? La Pimpa? Uah ah ah!</ref> ma i nonciclopedici sì!
* [[Hector Berlioz|Berlioz]]: sì! Naturalmente! Ma non nel senso che credete voi. Nel "''Manicomio Musicale''", suo pregevolissimo e humoroso libro, l'utilizzatore dell'[[ottobasso]] e del [[Serpentone (strumento musicale)|serpentone]] e degli altri patatrac musicali elenca gli strumenti che mai e poi mai si sarebbe abbassato ad inserire in una delle sue sublimi composizioni: la [[grattugia musicale]], propostagli da un pazzoide con una scarpa in testa<ref>"''Maestro! Maestro! Beethoven aveva torto! Io posso veramente suonare la Sinfonia Pastorale con la mia invenzione!''" e giù a soffiare. Berlioz riuscì a fuggire, ma i discendenti di qual pazzo, oggi, ce li fanno vedere in televisione...</ref>, e la tromba marina, perché la sua viscida indecisione tra fiato e corda gli appare - quindi! - un sintomo di personalità debole e meschina<ref>''viscid! viscid!''</ref>! "''Se questa tromba ha le corde, io preferisco la [[chitarra]]!''" Quindi si sofferma sulle grasse risate del pubblico all'annuncio "''E ora, il concerto per tromba marina!''" Nel libro Berlioz passa ad altri argomenti, poi, come il diritto di non saper suonare le scale musicali - sostenuto da alcuni filarmonici di sua conoscenza. O il [[sassofono]], appena inventato, che a lui piacque subito ma che un giornalista musicale suo contemporaneo descrisse come ''una macchina per suonare con i sassi''. Come si vede, Nonciclopedia non esisteva ancora,<ref>Chissà? Secondo i patafisici di Saint Pon-Pons fa parte di una cospirazione che dura da secoli, i ''[[Nonluminati]]''. [[Umberto Eco]]? [[X-files]]? [[Dan Brown]]? [[Martin Mystère]]? La Pimpa? Uah ah ah!</ref> ma i nonciclopedici sì!
* [[Strumenti di tortura]]
* [[Strumenti di tortura]]
* [[Monocolo]]. Ma anche [[narvalo|monodonte]], il mitico bestio con un dente solo. Un Monodonte con il monocolo monotonamente suona il monocordo monopode... [[No comment]].
* [[Monocolo]]. Ma anche [[narvalo|monodonte]], il mitico bestio con un dente solo. Un Monodonte con il monocolo monotonamente suona il monocordo monopode... [[No comment]].
Riga 214: Riga 222:
* '''Trumscheit''': è uno dei tantissimi nomi tedeschi della tromba marina, ma è molto più utile per le ricerche con [[Google]], mentre la "''tromba marina''" vi spedisce tutti sui siti ''meteorologici''. Maledetti ''doppi e tripli sensi''!<br/> Potete provare anche con ''Tympanischizer'' (che fa rima con [[Mazinga|Mazinger]]) o con un altro preso a caso!
* '''Trumscheit''': è uno dei tantissimi nomi tedeschi della tromba marina, ma è molto più utile per le ricerche con [[Google]], mentre la "''tromba marina''" vi spedisce tutti sui siti ''meteorologici''. Maledetti ''doppi e tripli sensi''!<br/> Potete provare anche con ''Tympanischizer'' (che fa rima con [[Mazinga|Mazinger]]) o con un altro preso a caso!
* In questo modo è possibile reperire enormi quantità di immagini di questo strumento musicale, e ritrovare i siti degli appassionati, imprevedibilmente in enormi quantità. Non quanti, tuttavia, quelli dei [[Serpentone (strumento musicale)|serpentonisti]]!
* In questo modo è possibile reperire enormi quantità di immagini di questo strumento musicale, e ritrovare i siti degli appassionati, imprevedibilmente in enormi quantità. Non quanti, tuttavia, quelli dei [[Serpentone (strumento musicale)|serpentonisti]]!
* <sup><small>(TEDESCO)</small></sup>[http://www.trumscheit.com/names.htm Trumscheitnamen]: questa pagina in linguaggio germanico è dedicata all'elencazione e alla classificazione dei nomi della tromba marina secondo tre gruppi fondamentali, passando alle combinazioni secondo la teoria matematica dell'etimologia, con tracce di tassonomia [[Linneo|linneiana]]! <br/> Segnalo, in particolare, l'adorabile, marziale ''Nonnenbass'', il ''nonnabasso'' (orig. da ''nonna'' + ''contrabbasso'') che potrete utilizzare con i vostri amici. <br/>Ora, passate alla modalità ''Fotoalbum'': potrete vedere, nella stessa pagina, un ''Traumscheitner'' all'attacco, circondato da strumenti di dubbia natura di cui voi non cercherete neanche di conoscere il nome!
* <sup>(TEDESCO)</sup>[http://www.trumscheit.com/names.htm Trumscheitnamen]: questa pagina in linguaggio germanico è dedicata all'elencazione e alla classificazione dei nomi della tromba marina secondo tre gruppi fondamentali, passando alle combinazioni secondo la teoria matematica dell'etimologia, con tracce di tassonomia [[Linneo|linneiana]]! <br/> Segnalo, in particolare, l'adorabile, marziale ''Nonnenbass'', il ''nonnabasso'' (orig. da ''nonna'' + ''contrabbasso'') che potrete utilizzare con i vostri amici. <br/>Ora, passate alla modalità ''Fotoalbum'': potrete vedere, nella stessa pagina, un ''Traumscheitner'' all'attacco, circondato da strumenti di dubbia natura di cui voi non cercherete neanche di conoscere il nome!


{{strumentimusicali}}
{{strumentimusicali}}