Trieste: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 188.218.192.82 (discussione), riportata alla versione precedente di Flaming Ace)
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Altra peculiarità dei triestini è lo schifare tutto ciò che non è triestino (specie se slavo o ancor peggio friulano) salvo poi trovarseli tra i coglioni un po' ovunque tranne che a Trieste, mentre con il loro incomprensibile dialetto scartavetrano i coglioni del malcapitato discorrendo su quanto era grande Trieste ai tempi dell'Austria-Ungheria (unico impero riuscito nell'impresa di perdere una guerra contro l'Itaglia)
 
La lingua ufficiale della città non è l'italiano ma il dialetto triestino che gli studiosi hanno definito come una mistura mal fatta di [[Lingua veneta|veneto]], [[Lingua tedesca|crucco]] e [[Lingua slovena|sloveno]]<ref>Ci sono parole derivanti dal [[Lingua greca|greco]], [[Lingua latina|latino]], [[Lingua francese|francese]] e addirittura [[Lingua aramaica|aramaico]]!!! Ma dell' italiano neanche l' ombra!</ref> quando cercano di parlare in [[Lingua italiana|italiano]] sembrano degli [[Albanesi|albanesi]] appena arrivati a cercare lavoro ma nonostante questo si sentono pienamente italiani come dimostra anche il fatto che la metà dei loro cognomi finisce in ic, ac e ak. L'altra metà sono stati italianizzati.
 
Trieste inoltre è la città con maggiore concentrazione di [[anziani]] in [[Italia]]. Figo, no?
Utente anonimo