Trieste: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Annullata la modifica 2398266 di 93.65.102.177 (discussione))
Nessun oggetto della modifica
Riga 14: Riga 14:
'''Trieste''', "Trst" in dialetto locale, è una megalopoli (per i triestini), baraccopoli (per i friulani) Nordest italiano (o africano) di 200.000 vecchi bavosi (4.000.000 secondo dati aggiornati al [[2012]]), capoluogo del [[Friuli Venezia Giulia]].
'''Trieste''', "Trst" in dialetto locale, è una megalopoli (per i triestini), baraccopoli (per i friulani) Nordest italiano (o africano) di 200.000 vecchi bavosi (4.000.000 secondo dati aggiornati al [[2012]]), capoluogo del [[Friuli Venezia Giulia]].
Grazie alla sovrabbondante [[Truzzo|tamarraggine]] dei suoi vecchi abitanti, gli stessi sono stati insigniti della prestigiosa onorificienza di [[Terrone|"terroni del nord"]], con conseguente espulsione dalla [[Padania]] ed annessione alla [[Calabria]].
Grazie alla sovrabbondante [[Truzzo|tamarraggine]] dei suoi vecchi abitanti, gli stessi sono stati insigniti della prestigiosa onorificienza di [[Terrone|"terroni del nord"]], con conseguente espulsione dalla [[Padania]] ed annessione alla [[Calabria]].
Simbolo della città è l'alabarda, con cui molti triestini amano sodomizzarsi. Caratteristica principale della città è la totale assenza di giovani, tanto che a Trieste i Giochi della gioventù non si svolgono dai favolosi [[anni '60]].
Simbolo della città è l'alabarda, con cui molti triestini amano sevizziare i furlani. Caratteristica principale della città è la totale assenza di giovani, tanto che a Trieste i Giochi della gioventù non si svolgono dai favolosi [[anni '60]].


Trieste è molto vicina alla [[Slovenia]], anzi, per molti rappresenta la seconda città slovena per estensione, in quanto il capoluogo ed i suoi dintorni ospitano una considerevole minoranza slovena (o italiana?). Gli appartenenti alla minoranza sono garbatamente salutati dai pacifici e assolutamente non razzisti triestini con insulti, lancio di oggetti contundenti, olio di ricino, incendio all'Hotel Balkan e fucilazioni. Ma a volte succede anche qualcosa di più grave.
Trieste è molto vicina alla [[Slovenia]], anzi, per molti rappresenta la seconda città slovena per estensione, in quanto il capoluogo ed i suoi dintorni ospitano una considerevole minoranza slovena (o italiana?). Gli appartenenti alla minoranza sono garbatamente salutati dai pacifici e assolutamente non razzisti triestini con insulti, lancio di oggetti contundenti, olio di ricino, incendio all'Hotel Balkan e fucilazioni. Ma a volte succede anche qualcosa di più grave.