Trieste: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 39: Riga 39:
Durante e subito dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]], Trieste è stata italiana, tedesca, jugoslava ed angloamericana. Ciò si spiega perché Asse ed Alleati si contendevano tutti la bellezza delle ''mule'' ("ragazze"; singolare maschile ''mulo'', "ragazzo") triestine; e perché avevano tutti la carta obiettivo del Risiko con su scritto "TRST".
Durante e subito dopo la [[Seconda Guerra Mondiale]], Trieste è stata italiana, tedesca, jugoslava ed angloamericana. Ciò si spiega perché Asse ed Alleati si contendevano tutti la bellezza delle ''mule'' ("ragazze"; singolare maschile ''mulo'', "ragazzo") triestine; e perché avevano tutti la carta obiettivo del Risiko con su scritto "TRST".


Dopo la Seconda Guerra Mondiale Trieste è stata divisa in zona A (Regno Capitalista Angloamericano) e zona B (Regno Comunista di Tito) con un procedimento denominato "tracciare linee a caso sulla cartina dopo avere bevuto troppo in osmica". Con questa logica molte case sono state divise a metà dal confine... quindi se ti svegliavi con la diarrea e il tuo bagno era dall'altra parte del confine, erano cazzi amari.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale Trieste è stata divisa in zona A (Regno Capitalista Angloamericano) e zona B (Regno Comunista di Tito) con un procedimento denominato "tracciare linee a caso sulla cartina dopo avere bevuto troppo in osmiza". Con questa logica molte case sono state divise a metà dal confine... quindi se ti svegliavi con la diarrea e il tuo bagno era dall'altra parte del confine, erano cazzi amari.
Un bel giorno del 1954, poi, la zona A è diventata definitivamente italiana.
Un bel giorno del 1954, poi, la zona A è diventata definitivamente italiana.