Triceratopo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(→‎Descrizione: punteggiatura,)
Riga 30: Riga 30:
Il Triceratopo era un'animale simile al [[rinoceronte]], però diverso. Prima di tutto era un [[rettile]], dunque deponeva delle [[uova]], da cui uscivano altri rettili che crescendo diventavano triceratopi, che a loro volta deponevano uova e così via; il rinoceronte queste cose non le fa: lui depone un solo uovo alla volta. Un'altra differenza col rinoceronte è la coda: il triceratopo aveva una coda spessa e molto più lunga, che veniva tenuta dritta in orizzontale e sollevata da suolo; secondo i paleontologi la coda veniva tenuta sollevata per evitare di sporcarla quando l'animale defecava, considerando le abbondanti quantità di [[letame]] prodotte dal triceratopo questo adattamento si è rivelato vincente per sopravvivere nel [[cretaceo]]. Studi recenti hanno anche evidenziato come la coda e le chiappe del triceratopo fossero coperte di spine, che presumibilmente venivano impiegate come stuzzicadenti e all'occorrenza come difesa passiva contro i predatori tanto [[idioti]] da cercare di morderli sul deretano.
Il Triceratopo era un'animale simile al [[rinoceronte]], però diverso. Prima di tutto era un [[rettile]], dunque deponeva delle [[uova]], da cui uscivano altri rettili che crescendo diventavano triceratopi, che a loro volta deponevano uova e così via; il rinoceronte queste cose non le fa: lui depone un solo uovo alla volta. Un'altra differenza col rinoceronte è la coda: il triceratopo aveva una coda spessa e molto più lunga, che veniva tenuta dritta in orizzontale e sollevata da suolo; secondo i paleontologi la coda veniva tenuta sollevata per evitare di sporcarla quando l'animale defecava, considerando le abbondanti quantità di [[letame]] prodotte dal triceratopo questo adattamento si è rivelato vincente per sopravvivere nel [[cretaceo]]. Studi recenti hanno anche evidenziato come la coda e le chiappe del triceratopo fossero coperte di spine, che presumibilmente venivano impiegate come stuzzicadenti e all'occorrenza come difesa passiva contro i predatori tanto [[idioti]] da cercare di morderli sul deretano.


Ulteriore differenza con il rinoceronte è la presenza di un robusto [[becco]] uguale a quello di un [[pappagallo]]; stando ad alcune indiscrezioni il triceratopo avrebbe denunciato il volatile per plagio, secondo i legali le parti hanno trovato un accordo che prevede tra l'altro l'obbligo di riservatezza, dunque ad oggi i paleontologi possono solo fare delle supposizioni circa l'entità dell'eventuale risarcimento. Ulteriore differenza con il rinoceronte son le dimensioni: il triceratopo poteva raggiungere una lunghezza che poteva variare dai 7 ai 9 metri, con un'altezza di 3 metri circa e un peso compreso tra le 6 e 12 tonnellate, dunque era molto più grande di un rinoceronte, il quale bilanciava la cosa possedendo un [[pene]] decisamente più lungo; si stima ben 10 volte superiore. Dunque il triceratopo era quasi sicuramente ipodotato, fatto che obbligava le triceratope a ricorrere all'inseminazione artificiale per rimanere incinte di tutte quelle uova.
Ulteriore differenza con il rinoceronte è la presenza di un robusto [[becco]] uguale a quello di un [[pappagallo]]. Stando ad alcune indiscrezioni il triceratopo avrebbe denunciato il volatile per plagio; secondo i legali le parti hanno trovato un accordo che prevede tra l'altro l'obbligo di riservatezza, dunque ad oggi i paleontologi possono solo fare delle supposizioni circa l'entità dell'eventuale risarcimento. Ulteriore differenza con il rinoceronte sono le dimensioni: il triceratopo poteva raggiungere una lunghezza variabile dai 7 ai 9 metri, con un'altezza di 3 metri circa e un peso compreso tra le 6 e 12 tonnellate; era dunque molto più grande di un rinoceronte, il quale bilanciava la cosa possedendo un [[pene]] decisamente più lungo, si stima ben 10 volte superiore. Invece il triceratopo era quasi sicuramente ipodotato, fatto che obbligava le triceratope a ricorrere all'inseminazione artificiale per rimanere incinte di tutte quelle uova.


Ma sicuramente la caratteristica che più di tutte differenziava il triceratopo dal rinoceronte era la bizzarra conformazione dei piedi. Infatti il triceratopo, pur essendo una creatura particolarmente evoluta, possedeva dei piedi stranamente arcaici, dunque molto più puzzolenti rispetto a quelli del rinoceronte, caratteristica che veniva aggravata dal fatto che il triceratopo poggiava tutta la pianta dei piedi a terra, mentre invece il rinoceronte essendo [[Digitigradi|digitigrado]] poggia solo la punta delle dita, riducendo dunque la superficie esposta al terreno e di conseguenza l'area che emette puzza. Sembra comunque che entrambi gli animali abbiano un sistema di locomozione molto simile, motivo che li spinge tutt'ora a disputare gare di velocità, marcia e corsa campestre; alle [[olimpiadi]] di Atlanta del [[1996]] entrambi hanno partecipato alla corsa a staffetta per la nazionale americana.
Ma sicuramente la caratteristica che più di tutte differenziava il triceratopo dal rinoceronte era la bizzarra conformazione dei piedi. Infatti il triceratopo, pur essendo una creatura particolarmente evoluta, possedeva dei piedi stranamente arcaici, dunque molto più puzzolenti rispetto a quelli del rinoceronte, caratteristica che veniva aggravata dal fatto che il triceratopo poggiava tutta la pianta dei piedi a terra, mentre invece il rinoceronte essendo [[Digitigradi|digitigrado]] poggia solo la punta delle dita, riducendo dunque la superficie esposta al terreno e di conseguenza l'area che emette puzza. Sembra comunque che entrambi gli animali abbiano un sistema di locomozione molto simile, motivo che li spinge tutt'ora a disputare gare di velocità, marcia e corsa campestre; alle [[olimpiadi]] di Atlanta del [[1996]] entrambi hanno partecipato alla corsa a staffetta per la nazionale americana.


Durante la sua evoluzione il triceratopo per differenziarsi ulteriormente dal rinoceronte si è munito di un collare osseo che si proiettava all'indietro a proteggere la regione del collo e delle spalle; sembra che in vita questo collare fosse rivestito di metallo cromato, come quello utilizzato per produrre le [[marmitte]] delle [[moto]] e ornato con diversi [[tatuaggi]] e [[piercing]]; il cranio era inoltre sormontato da due corna sopraorbitali lunghe circa un metro, su cui si presume legasse delle bandane e da un terzo corno più piccolo situato sopra le narici, usato come stappa bottiglie. Queste caratteristiche unite al ritrovamento di [[occhiali da sole]] e giubbotti di pelle vicino ai resti fossili, doveva dare in vita al triceratopo un aspetto da [[motociclista]] [[metallaro]].
Durante la sua evoluzione il triceratopo per differenziarsi ulteriormente dal rinoceronte si è munito di un collare osseo che si proiettava all'indietro a proteggere la regione del collo e delle spalle; sembra che in vita questo collare fosse rivestito di metallo cromato, come quello utilizzato per produrre le [[marmitte]] delle [[moto]] e ornato con diversi [[tatuaggi]] e [[piercing]]; il cranio era inoltre sormontato da due corna sopraorbitali lunghe circa un metro, su cui si presume legasse delle bandane, e da un terzo corno più piccolo situato sopra le narici, usato come stappa bottiglie. Queste caratteristiche unite al ritrovamento di [[occhiali da sole]] e giubbotti di pelle vicino ai resti fossili, doveva dare in vita al triceratopo un aspetto da [[motociclista]] [[metallaro]].


== Paleobiologia ==
== Paleobiologia ==