Treviso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
}}
}}
{{Wikipedia|Treviso}}
{{Wikipedia|Treviso}}

{{Cit2|Areoooooooo|Trevigiano inconsapevole che "sono un coglione" non si pronuncia così}}

{{Cit2|Non sono razzista, è lui che è negro!|Trevigiano}}
{{Cit2|Non sono razzista, è lui che è negro!|Trevigiano}}

{{Cit2|Toni!!! Curi qua col fusil che ghe xe un teron!!!| Donna Trevigiana che vede un Veneziano}}


{{Cit2|Ho sognato migliaia di terroni...saranno state le melanzane sott'olio?|Trevigiano}}
{{Cit2|Ho sognato migliaia di terroni...saranno state le melanzane sott'olio?|Trevigiano}}
Riga 22: Riga 27:


{{Cit2|Se fosse per me a Treviso non farei entrare neanche un milanese| Trevigiano}}
{{Cit2|Se fosse per me a Treviso non farei entrare neanche un milanese| Trevigiano}}

{{Cit2|Areoooooooo|Trevigiano inconsapevole che "sono un coglione" non si pronuncia così}}

{{Cit2|Toni!!! Curi qua col fusil che ghe xe un teron!!!| Donna Trevigiana che vede un Veneziano}}


{{quote|Dove borghese e contadino s'accompagnano|[[Dante Alighieri]], [[Divina Commedia]] (Paradiso, XXL, v.94)|}}
{{quote|Dove borghese e contadino s'accompagnano|[[Dante Alighieri]], [[Divina Commedia]] (Paradiso, XXL, v.94)|}}
{{quote|Le [[prostitute]] a Treviso sono tutte nostrane!|[[Giancarlo Gentilini]] su [[Melita]]|}}
{{quote|Le [[prostitute]] a Treviso sono tutte nostrane!|[[Giancarlo Gentilini]] su [[Melita]]|}}
{{quote|Treviso non è mai stato sotto il dominio di Venezia! Casomai il contrario!|Dei [[boari]] qualsiasi originari di '''Treviso'''|}}
{{quote|Ma che targa è TV?? Transilvania?!?!!|[[Flavia Vento]] in gita in città|}}
{{quote|Ma che targa è TV?? Transilvania?!?!!|[[Flavia Vento]] in gita in città|}}
{{quote|Passai accanto a 200 persone e non riuscii a vedere un solo essere umano.|[[Bukowski]] passando per il ponte san martino|}}


'''Treviso''' (IPA: /tre'vizo/<ref>pronunciato abitualmente trevIZOOO, con vocalizzo da Jodler sulla ultima O; no, cazzo, secondo l'IPA: /tre'vizo/! trevISOOO! /tre'vizo/! trevISOOO!! /tre'vizo/!!...</ref>) è un comune di 162 abitanti (82.000 circa contando gli extracomunitari) in provincia di Padernello di [[Paese]]. <br/>
'''Treviso''' (IPA: /tre'vizo/<ref>pronunciato abitualmente trevIZOOO, con vocalizzo da Jodler sulla ultima O; no, cazzo, secondo l'IPA: /tre'vizo/! trevISOOO! /tre'vizo/! trevISOOO!! /tre'vizo/!!...</ref>) è un comune di 162 abitanti (82.000 circa contando gli extracomunitari) in provincia di Padernello di [[Paese]]. <br/>
Riga 38: Riga 37:
== Caratteristiche generali ==
== Caratteristiche generali ==
{{NonNotizieLink|Venezia: Gentilini contro tutti|data1=2 ottobre 2008|Treviso, una donna investe e scende per controllare (il paraurti)|data2=18 febbraio 2009|Veneto escluso dalla Celtic League, giustiziati i consiglieri traditori|data3=20 luglio 2009|Zaia: "Vogliamo il federalismo meteo"|data4=17 giugno 2010|La Lega ci ricasca!|data5=29 maggio 2014|Treviso: scoperta nuova fonte di energia|data6=15 agosto 2014}}
{{NonNotizieLink|Venezia: Gentilini contro tutti|data1=2 ottobre 2008|Treviso, una donna investe e scende per controllare (il paraurti)|data2=18 febbraio 2009|Veneto escluso dalla Celtic League, giustiziati i consiglieri traditori|data3=20 luglio 2009|Zaia: "Vogliamo il federalismo meteo"|data4=17 giugno 2010|La Lega ci ricasca!|data5=29 maggio 2014|Treviso: scoperta nuova fonte di energia|data6=15 agosto 2014}}
{{quote|Passai accanto a 200 persone e non riuscii a vedere un solo essere umano.|[[Bukowski]] passando per il Ponte San Martino|}}

Incantevole cittadina situata nella pianura veneta, il comune è considerato uno dei più insignificanti d'Italia, anche se non al livello di [[Rovigo]] e [[Pordenone]]. Confina con la ben più popolosa e ridente cittadina bavarese di [[Fanculo|Vankuhlo]], meta turistica internazionale. Secondo i geografi Treviso si trova a nord di Preganziol e La Sicilia e San Trovaso, per cui, dati alla mano, la [[Terronia]] inizierebbe da San Trovaso in giù. Tuttavia, i geografi di Vittorio Veneto collocano tutta la superficie di Treviso a sud, e prova ne sia il fatto che i vittoriesi chiamano Treviso col nome ''Kåtånyå''. <br/>
Incantevole cittadina situata nella pianura veneta, il comune è considerato uno dei più insignificanti d'Italia, anche se non al livello di [[Rovigo]] e [[Pordenone]]. Confina con la ben più popolosa e ridente cittadina bavarese di [[Fanculo|Vankuhlo]], meta turistica internazionale. Secondo i geografi Treviso si trova a nord di Preganziol e La Sicilia e San Trovaso, per cui, dati alla mano, la [[Terronia]] inizierebbe da San Trovaso in giù. Tuttavia, i geografi di Vittorio Veneto collocano tutta la superficie di Treviso a sud, e prova ne sia il fatto che i vittoriesi chiamano Treviso col nome ''Kåtånyå''. <br/>
Si suppone che il nome Tarvisium sia frutto di una romanizzazione di un precedente toponimo a sua volta relativo ai [[terroni]], gruppo etnico di area numida, anticamente stanziato all'estremità meridionale degli Appennini e che si ipotizza abbia costituito la prima comunità trevigiana. Non manca peraltro chi ha ricondotto il nome all'espressione indoeuropea "tremrhr" ([[tamarro]]) con l'aggiunta di un suffisso -isium di chiara derivazione juventina. <br/>
Si suppone che il nome Tarvisium sia frutto di una romanizzazione di un precedente toponimo a sua volta relativo ai [[terroni]], gruppo etnico di area numida, anticamente stanziato all'estremità meridionale degli Appennini e che si ipotizza abbia costituito la prima comunità trevigiana. Non manca peraltro chi ha ricondotto il nome all'espressione indoeuropea "tremrhr" ([[tamarro]]) con l'aggiunta di un suffisso -isium di chiara derivazione juventina. <br/>
Riga 52: Riga 51:
[[File:Giancarlo Gentilini pistola.jpg|thumb|250px|Il sindaco mostra il puntatore metallico con cui si aiuta per leggere i documenti ufficiali]]
[[File:Giancarlo Gentilini pistola.jpg|thumb|250px|Il sindaco mostra il puntatore metallico con cui si aiuta per leggere i documenti ufficiali]]
È stato ristrovato a Treviso il Sacro libro del '''Trevisano rassa piave''' dove è narrata in lingua trevisana, con le tipiche rune a forma di radicchio che rappresentano lettere, la storia di un eroe: Giancarlo Gentilini. Esso durante una notte riceve in sogno dal dio Panto il compito di costruire un'arca e di raggruppare tutti gli animali da cortile possibili. Dopo esattamente 78 giorni cominciò un diluvio e il Piave si ingrossò fino uscire dai suoi margini ed "invase il mondo intero mormorando non passa lo straniero". Dopo anni di navigazione Gentilini vide un monte, il Montello (secondo la tradizione trevisana il monte più elevato al mondo), nel quale s'incagliò. Da qui in poi non è stato possibile tradurre il sacro testo, ma da questo racconto deriva il concetto di "rassa piave" cioè l'unica razza veneta pura sopravvissuta al diluvio del Piave. <br/>
È stato ristrovato a Treviso il Sacro libro del '''Trevisano rassa piave''' dove è narrata in lingua trevisana, con le tipiche rune a forma di radicchio che rappresentano lettere, la storia di un eroe: Giancarlo Gentilini. Esso durante una notte riceve in sogno dal dio Panto il compito di costruire un'arca e di raggruppare tutti gli animali da cortile possibili. Dopo esattamente 78 giorni cominciò un diluvio e il Piave si ingrossò fino uscire dai suoi margini ed "invase il mondo intero mormorando non passa lo straniero". Dopo anni di navigazione Gentilini vide un monte, il Montello (secondo la tradizione trevisana il monte più elevato al mondo), nel quale s'incagliò. Da qui in poi non è stato possibile tradurre il sacro testo, ma da questo racconto deriva il concetto di "rassa piave" cioè l'unica razza veneta pura sopravvissuta al diluvio del Piave. <br/>
{{quote|Treviso non è mai stato sotto il dominio di Venezia! Casomai il contrario!|Dei [[boari]] qualsiasi originari di '''Treviso'''|}}
Secondo studi recenti, che confermerebbero quanto detto sopra, la Rassa piave deriverebbe dall'incontro dell'Uomo di Neanderthal con una femmina di cinghiale. Dopo tre generazioni, un membro della tribù si sarebbe spostato a Tromsø, dove ci sarebbe stata un felice connubio tra Neanderthal, vichingo e lanzichenecco. L'ultima discendente della stirpe, Brunilde Cason della Mia Fava, sarebbe emigrata a sud-est, dove avrebbe fondato con la città di Ur. <br/>
Secondo studi recenti, che confermerebbero quanto detto sopra, la Rassa piave deriverebbe dall'incontro dell'Uomo di Neanderthal con una femmina di cinghiale. Dopo tre generazioni, un membro della tribù si sarebbe spostato a Tromsø, dove ci sarebbe stata un felice connubio tra Neanderthal, vichingo e lanzichenecco. L'ultima discendente della stirpe, Brunilde Cason della Mia Fava, sarebbe emigrata a sud-est, dove avrebbe fondato con la città di Ur. <br/>
Tornando alla storia più recente, nell'anno del Signore 1997, lo sceriffo Gentilini ordinò, reggendosi i maroni con una mano, di levare tutte le panchine nei giardini davanti alla stazione. Lo scopo era impedire agli immigrati di bivaccare qua e là. E grazie a Dio, che vadano a lavorare! Treviso da quel glorioso anno in poi ha vietato anche:
Tornando alla storia più recente, nell'anno del Signore 1997, lo sceriffo Gentilini ordinò, reggendosi i maroni con una mano, di levare tutte le panchine nei giardini davanti alla stazione. Lo scopo era impedire agli immigrati di bivaccare qua e là. E grazie a Dio, che vadano a lavorare! Treviso da quel glorioso anno in poi ha vietato anche: