Treviso: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 42: Riga 42:
Oltre ai trevigiani di fatto, di cui abbiamo fin troppo abbondantemente disquisito sopra, v'è anche una grandissima quantità di [[extracomunitari]]. Essi hanno introdotto in città alcune cose prima del tutto inedite e sconosciute, ovvero bevande alcoliche diverse dal vino o la grappe ed alimenti diversi dalla polenta.
Oltre ai trevigiani di fatto, di cui abbiamo fin troppo abbondantemente disquisito sopra, v'è anche una grandissima quantità di [[extracomunitari]]. Essi hanno introdotto in città alcune cose prima del tutto inedite e sconosciute, ovvero bevande alcoliche diverse dal vino o la grappe ed alimenti diversi dalla polenta.
===Subculture===
===Subculture===
A far fronte ad una circoscritta comunità di [[rocker]] e [[metallari]] v'è una grande quantità di [[rapper]] ed una pandemica quantità di [[truzzi]]. Questi ultimi si mescolano con gran parte delle rimanenti classi sociali, in gran parte con gli esponenti più giovani dei [[contadini]], andando a così formare l'immensa categoria dei cosiddetti '''grebani'''. Questi ultimi si uniscono in comunità estese con gli [[zingari]] (a Treviso chiamati anche '''sigagni''') formando un'immensa pustola cancerosa che mina le fondamenta del ''mos maiorum'' in questa comunque aberrante città. Individui con significative percentuali di attitudini truzze si uniscono poi a d un altra componente di spicco tipica della città, i '''borghesi''', andando a formare i '''piazzarotti''', categoria non propriamente disprezzabile, escludendo forse variegate tendenze [[emo]].
A far fronte ad una circoscritta comunità di [[rocker]] e [[metallari]] v'è una grande quantità di [[rapper]] ed una pandemica quantità di [[truzzi]]. Questi ultimi si mescolano con gran parte delle rimanenti classi sociali, in gran parte con gli esponenti più giovani dei [[contadini]], andando a così formare l'immensa categoria dei cosiddetti '''grebani'''. Questi ultimi si uniscono in comunità estese con gli [[zingari]] (a Treviso chiamati anche '''sigagni''') formando un'immensa pustola cancerosa che mina le fondamenta del ''mos maiorum'' in questa comunque aberrante città. Individui con significative percentuali di attitudini truzze si uniscono poi a d un altra componente di spicco tipica della città, i '''borghesi''', andando a formare i '''piazzarotti''', categoria non propriamente disprezzabile, escludendo forse variegate tendenze [[emo]].[[Immagine:Brenz_tamarro.jpg|left|thumb|108px|Moltri trevigiani tendono pericolosamente ad assomigliare a costui.]]