Tressette: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera dalla forfora.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Pagina sostituita con 'VAFFANCULO')
Riga 1: Riga 1:
VAFFANCULO
[[Immagine:Macchu.jpg|right|thumb|200px|Le rovine di uno stadio azteco in cui si svolgevano le partite di tresette]]
Il '''tresette''' è un giuoco di squadra, basato sulla velocità, di grande importanza storica e sociale, divide la sua storia in tre grandi momenti.

== Storia ==
[[Immagine:Partenza2.jpg|left|thumb|130px|Gli inseguitori tunisini alla partenza della finale di tresette ad Atene nel 1896]]

===L'ideazione===
Il tresette venne ideato dall'antica popolazione degli [[Aztechi]] prima della fatale distruzione da parte dei conquistadores spagnoli avvenuta proprio a causa di questo giuoco. I nobili europei, infatti, una volta arrivati nel nuovo continente, vennero reclutati dalle popolazioni autoctone come partecipanti, ma essi, una volta scoperte le regole li sterminarono tutti con i loro moschetti.

Però sotto sotto gli [[Europa|europei]] apprezzavano il tresette, e zitti zitti quatti quatti lo esportarono nel Vecchio Continente.

===Il successo===
Con il corso degli anni divenne sport nazionale della Svizzera del XVII secolo e, in seguito, introdotto come sport olimpico alla prima edizione delle [[Olimpiadi]] di [[Atene]] nel [[1896]]. La prima edizione venne vinta dalla squadra della [[Tunisia]].
===La fine===
Il gioco venne tolto dalle Olimpiadi poichè troppo stancante subito dopo l'edizione del [[1932]] svoltasi a [[Palermo]]. Viene però tuttora praticato in tutto il mondo con più di 12.000 associazioni sportive.

== Giocatori ==
Sette per squadra, divisi in quattro insegutori e tre membri del gruppo di testa.
[[Immagine:Ascelle.jpg|right|thumb|132px|Il controllo ascellare prima dell'entrata in campo]]
== Regole ==
*Secondo il regolamento ufficiale il campo deve essere lungo almeno metri cento con una linea bianca distante metri dieci dalla linea di fondo campo.
*Prima di scendere in campo i giocatori devono farsi accuratamente annusare le [[ascelle]] da una squadra di esaminatori specializzati: il fetore non è concesso in campo.
*Il gioco si svolge in due manche.
*Gli insegutori di una squadra devono disporsi lungo la linea di fondo campo, il gruppo di testa dell'altra squadra, invece, sulla linea bianca distante metri dieci.
*Al fischio dell'arbitro tutti i giocatori partono a gran velocità verso l'altra parte del campo.
*La seconda manche si svolge esattamente nello stesso modo escludendo il cambio dei ruoli fra le squadre.
*È vietato volare, mentre si gioca a Tressette.


== Scopo ==
[[Immagine:Ahia2.JPG|left|thumb|116px|Match tra Francia e Nigeria. Un'immagine degli ultimi campionati mondiali di tresette]]
Gli insegutori devono prendere a [[calci in culo]] i membri del gruppo di testa avversario, che a loro volta devono scappare cercando di non venire colpiti.
Ad ogni calcio rifilato verrà assegnato un punto alla squadra, ad ogni calcio ricevuto ne verrà sottratto uno, per questo motivo è consigliabile avere una buona squadra e grande partecipazione.

== Varianti ==

=== Tresette col morto ===
Una variante è tresette col morto (37CM), e consiste nel fatto che prima di iniziare la partita, un giocatore a caso si impicchi. Così si gioca presso il morto, e si ha sempre l'impressione della fuggevolezza della vita.

È un gioco molto bello, ma un po' triste.

=== Tresette a spazzola ===
In questa variante tutti i giocatori devono essere calvi per partecipare, se non lo si è, si è automaticamente esclusi dalla partita

=== Tresette a petrolio ===
Gli inseguitori partono da una parte del campo, il gruppo di testa dall'altra in direzione opposta. In questa variante bisogna tirare calci nei maroni.

==Voci correlate==
*[[Briscola]]
*[[Scopa]]
*[[Scopare]]
*[[Fellatio]]
*[[Bulimia]]
*[[Vegeta]]

[[categoria:Giochi]]

Versione delle 02:21, 1 apr 2007

VAFFANCULO