Tragedia in due battute: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Modifica strutturale: impostazione della sand che era ancora rimasta...)
Riga 15: Riga 15:


===Il decadimento e la rinascita===
===Il decadimento e la rinascita===
[[File:Scudo con il viso di medusa.jpg|thumb|left|250px|"''Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del mio reame?''" "''Non lo so!''"]]
[[File:Scudo con il viso di medusa.jpg|thumb|right|250px|"''Specchio specchio delle mie brame, chi è la più bella del mio reame?''" "''Non lo so!''"]]
Come tutti sanno il [[medioevo]] fu un periodo di ricchezza e di fertilità, di abbondanza e di pace, cosicché della tragedia in due battute o ''semplificata'' non se ne sentì l'esigenza. Quei rari menestrelli che si esibivano in lunghi monologhi che prevedevano una doppia battuta venivano puntualmente decapitati. Così costretta all'oblìo la tragedia a due battute sembrava destinata all'estinzione, quando fu - nel tardo rinascimento - rispolverata dal teatro di [[Carlo Goldoni]] che nella prima stesura de ''La locandiera'' prevedeva la formula semplice che vi riproponiamo:
Come tutti sanno il [[medioevo]] fu un periodo di ricchezza e di fertilità, di abbondanza e di pace, cosicché della tragedia in due battute o ''semplificata'' non se ne sentì l'esigenza. Quei rari menestrelli che si esibivano in lunghi monologhi che prevedevano una doppia battuta venivano puntualmente decapitati. Così costretta all'oblìo la tragedia a due battute sembrava destinata all'estinzione, quando fu - nel tardo rinascimento - rispolverata dal teatro di [[Carlo Goldoni]] che nella prima stesura de ''La locandiera'' prevedeva la formula semplice che vi riproponiamo:
{{dialogo2|Il Conte|Me la dai?|La locandiera|No!}}
{{dialogo2|Il Conte|Me la dai?|La locandiera|No!}}