Tortellini: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:


[[Immagine:Tort1.jpg|right|thumb|Un'immagine di un classico tortellino ripieno di strudel]]
[[Immagine:Tort1.jpg|right|thumb|Un'immagine di un classico tortellino ripieno di strudel]]
I '''tortellini''' sono una specialità del nord Italia che il mondo ci invidia: costituiti da una strisciolina di pasta sottile, piegata da '''dita esperte''' (molto esperte) e da un bel ripieno di carni, verdure, pesci, uccelli, frattaglie di pollo, fegato, reni, polmoni, interiora di manzo, coniglio, criceto, scarti di macellazione, il gatto di Giovanni Rana, la rana di Giovanni Gatto.
I '''tortellini''' sono una specialità del Nord [[Italia]] che il mondo ci invidia: costituiti da una strisciolina di pasta sottile, piegata da '''dita esperte''' ([[sega|molto esperte]]) e da un bel ripieno di carni, [[marijuana|verdure]], pesci, [[cazzo|uccelli]], frattaglie di pollo, fegato, reni, polmoni<refGentilmente offerti da [[Dr.House|dr.Casa]]</ref>, interiora di manzo, coniglio, criceto, scarti di macellazione, il gatto di Giovanni Rana, la rana di Giovanni Gatto.




Riga 10: Riga 10:
=== Preparazione classica e varianti ===
=== Preparazione classica e varianti ===
[[Immagine:Tort3.jpg|right|thumb|Gli strumenti della massaia per la preparazione dei tortellini]]
[[Immagine:Tort3.jpg|right|thumb|Gli strumenti della massaia per la preparazione dei tortellini]]
La classica preparazione dei Tortellini comprende il brodo di gallina , di verdura di dato Knorr o di sciacquatura di piatti, per il resto del mondo però sono i piselli e la panna a farla da padroni. In altre varianti si possono anche usare i ragù fatti con carni, verdure, pesci, uccelli, frattaglie di pollo, fegato, reni, polmoni, interiora di manzo, coniglio, criceto, scarti di macellazione, il gatto di Giovanni Rana, la rana di Giovanni Gatto. Si accompagnano tipicamente con un bel '''[[Lambrusco]]'''.
La classica preparazione dei Tortellini comprende il brodo di [[gallina]] , di verdura di dato Knorr o di sciacquatura di piatti, per il resto del mondo però sono i piselli e la panna a farla da padroni. In altre varianti si possono anche usare i ragù fatti con carni, verdure, pesci, uccelli, frattaglie di pollo, fegato, reni, polmoni, interiora di manzo, coniglio, criceto, scarti di macellazione, il gatto di Giovanni Rana, la rana di Giovanni Gatto. Si accompagnano tipicamente con un bel '''[[Lambrusco]]'''.