Torneo parrocchiale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 10: Riga 10:
==Regolamento==
==Regolamento==
[[File:Materazzi fallo.JPG|thumb|200px|Esempio di aggressione mascherata da comune scontro di gioco, come da regolamento parrocchiale.]]
[[File:Materazzi fallo.JPG|thumb|200px|Esempio di aggressione mascherata da comune scontro di gioco, come da regolamento parrocchiale.]]
Nelle partite dei tornei parrocchiali è lecito colpire duramente e fare male l'avversario, nonché schiaffeggiarlo, o prenderlo a pugni e gomitate o ginocchiate, purché l'aggressione risulti camuffata in un apparentemente normale scontro di gioco durante una comune azione. A gioco fermo si può colpire l'avversario anche senza camuffarlo, quando l'arbitro è girato. I cartetellini gialli sono adoperati dall'arbitro per segnalare chi sta giocando bene. I cartellini rossi invece segnalano quei giocatori che hanno picchiato talmente bene da aver già vinto e per questo si possono ritirare dall'incontro.
Nelle partite dei tornei parrocchiali è lecito colpire duramente e fare male l'avversario, nonché schiaffeggiarlo, o prenderlo a pugni e gomitate o ginocchiate, purché l'aggressione risulti camuffata in un apparentemente normale scontro di gioco durante una comune azione. A gioco fermo si può colpire l'avversario anche senza camuffarlo, quando l'arbitro è girato. I cartetellini gialli sono adoperati dall'arbitro per segnalare chi sta giocando bene. I cartellini rossi invece segnalano quei giocatori che hanno pestato talmente bene da aver già vinto e per questo si possono ritirare dall'incontro.


In caso di partita sospesa per rissa, la squadra che ha preso più botte perde a tavolino 3-0.
In caso di partita sospesa per rissa, la squadra che ha preso più botte perde a tavolino 3-0.