Tommaso Landolfi: differenze tra le versioni

Ma "e" in "ed", simula la delicata prosa landolfiana/ Annullata la modifica 913269 di Qscgu9-bot (discussione)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
(Ma "e" in "ed", simula la delicata prosa landolfiana/ Annullata la modifica 913269 di Qscgu9-bot (discussione))
Riga 2:
{{wikipedia}}
'''Tommaso Landolfi''' è stato un autore di deliziose storie per [[bambini]] come "'''Il mar delle blatte'''", "'''La tenia mistica'''", "''Le labrene''" e il delicato romanzo di fantascienza rosa "'''Cancroregina'''".
== Biografia ==
Tommaso Landolfi nasce nel 1908 a [[Pico de Paperis]] ([[Frosinone|FRRR]]) da famiglia [[nobile]]. [[Morte|Muore]] subito dopo a [[Roma]]. Nel frattempo è riuscito a scrivere un [[milione]] di opere per i secoli a venire.
 
== Opere enigmistiche ==
Durante la sua poliedrica attività letteraria, l'autore non si è limitato a deliziare le minori età con leggiadre e deliziose narrazioni mirate all'edificazione (e alla formazione) delle giovani menti, ma si è anche cimentato con produzioni più intellettualmente stimolanti, scrivendo "''La bière du pécheur''", una raccolta di giochi di parole in francese antico! Questo libro è comunque scritto in italiano.
 
== Opere di casa sua ==
All'interno del suo ciclo di opere scritte a Pico de Paperis, il grazioso paesino che manco lo ricorda, dedico un racconto alla sua domestica, parlandone male. Anni dopo, non più [[misogino]], riscrisse il racconto, parlando male della domestica.
 
== Opere di divulgazione scientifica ==
Landolfi è stato insigne e sublime espositore di concetti e di nozioni scientifiche, di cui, pur possedendo una superficiale infarinatura, mostra di comprendere e contemporaneamente di approfondire le disquizioni vieppiù complicate come l'obliterazione quantistica del vuoto e la persecuzione ondulatoria delle probabilità [[Numero immaginario|immaginarie]].
 
Riga 20:
* «L'Astronomia esposta al popolo». Nozioni d'astronomia sideronebulare.
 
== Traduzioni ==
Nel corso della sua sterminata carriera, Landolfi ha anche tradotto e trascritto opere scritte per l'[[infanzia]] dai linguaggi di tutto il mondo:
* "''Le anime morte''" di [[Gogol]], dal [[russo]];
Riga 33:
* A queste opere vanno anche aggiunti film, cartoni animati, fumetti, libri illustrati, scritte sui muri, incubi, pubblicità assortite...
 
== Libri per bambini ==
 
Il nucleo della produzione di Landolfi resta tuttavia la sua sterminata e interminabile produzione di racconti per bambini. Il più noto resta "''Il mar delle blatte''", che all'acuta esposizione entomologica (ispirata probabilmente a Kafka) unisce a sorpresa una dolce e delicata storia d'amore e una burrascosa avventura di pirati in mari esotici.
Riga 39:
{{stub2}}
 
== Segnali di stile ==
Semplicità e immediatezza, frasi brevi, quasi infantili, la stringatezza hemingwayana dei costrutti degnata dall'occasionale hapax (singolarità catalitica di un'esposizione narratologica conseguente) - insieme a trame lineari e tuttavia travolgenti - rendono l'opera del Nostro accessibile, popolare, avvincente e già predisposta a versioni cinematografiche di largo e sicuro successo.
 
Riga 48:
{{stub2}}
 
== Analisi e catafrasi dell'opera ==
 
=== Opere critiche sull'opera critica dell'autore ===
* ''Narrazione'', di [[Dracula|WladimirWlad]]imir [[Crisi|KrisinskyKrisi]]nsky
*''Fecondazione'', di K. Cappellini
* ''Profanazione'', di A. Cortellessa
Riga 59:
*"''Tommaso Landolfi, scrittore, «dopo fine di mondo»"'', di William Marx<ref>Il settimo dei fratelli, dopo Harpo e Karl.</ref>,
* "''Il cinema di Tommaso Landolfi''", di Tommaso Pomilio, Tommaso Tomasi Editore.
* "''La scienza di Tommaso Landolfi''", di Silvana Cirillo Oppure Di Cirillo Silvana. Qualcuno dovrà spiegarmi qual è il nome e qual è il cognome per evitare spiacevoli eed inappropriati equivoci.
{{stub2}}
 
== Fortuna dell'autore ==
{{stub2}}
 
== Film e Cartoni animati ==
* La Warner Bros ha annunciato per il [[2010]] l'inizio della lavorazione di un [[crossover]] tra "[[Punto di non ritorno]]", "[[Cancro]][[regina]]", "[[Helsing]]" e "[[Alien]]", con la regia dei fratelli Wachowskij.
* È stata annunciata anche una versione a cartoni animati del "''Mar delle Blatte''". La scena di Lucrezia e del verme azzurro verrà realizzata in [[Computer Grafica|CG]]. Per gli insettoni invece, utilizzeranno comparse dal vivo, ingrandite per l'occasione di alcuni fattori. Tra gli interpreti, [[Johnny Depp]].
* Da anni si vocifera di un cartone animato, basato su ''Gurù'', la deliziosa fanciulla-capra che compare nelle notti di luna (descritta per la prima volta ne "''La pietra lunare''"). Come regista sono stati proposti [[Terry Gilliam]] (che ha cortesemente declinato dopo alcuni anni), [[Zack Snyder]] e [[Naoko Takeuchi]].
 
== Influenza sugli altri media ==
 
Molti degli elementi fantastico-avventurosi e diegetici sono ripresi, quasi immutati, in gran parte della più celebre produzione animistica giapponese, arricchendoli e venendo viepiù sviluppati. (Ma non tutti i suoi aspetti: il lato pudico, morigerato e monogamo dell'autore è vistosamente assente negli harem anime, antropologicamente ortogonali al background personale di Landolfi; inoltre, nelle sue figure femminili sono presenti ossessivamente foruncoli, pance eccessive - con poche gentili eccezioni, tuttavia coronate da sovrannaturali deformità).
Riga 81:
** Episodio 968: in questo episodio le pokeball diventano delle piccole bare.
 
== Qui iniziano le dolenti '''Note''' ==
<references/>
 
{{Scrittori}}
 
[[Categoria:Scrittori]]
194

contributi