Tommaso Campanella: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Tommaso Campanella.jpg|right|thumb|200px|La foto mandata da Campanella alla giuria di Mr. Convento 1602]]
{{Cit2|È la gioia degli studenti|I professori di filosofia}}
{{Cit2|È la gioia degli studenti|I professori di filosofia}}


[[File:Tommaso Campanella.jpg|right|thumb|350px|La foto mandata da Campanella alla giuria di Mr. Convento 1602]]
'''Tommaso Campanella''' è stato uno dei tanti [[Calabria|calabresi]] nati nel corso dei secoli. I [[Filosofo|filosofi]] lo ricordano perché fu un filosofo. I [[Naturalismo|naturalisti]] lo ricordano perché fu un naturalista. I calabresi lo ricordano perché... Caspita, una volta tanto che un calabrese diventa famoso vale la pena di ricordarlo. I malati di [[alzheimer]] non lo ricordano affatto.


'''Tommaso Campanella''' è stato uno dei tanti [[Calabria|calabresi]] nati nel corso dei secoli. Spesso confuso con [[Tommaso Moro]], [[Tommaso D'Aquino]] e con la campanella della ricreazione, è ricordato dai [[Filosofo|filosofi]] perché fu un filosofo. I [[Naturalismo|naturalisti]] lo ricordano perché fu un naturalista. I calabresi lo ricordano perché... Caspita, una volta tanto che un calabrese diventa famoso varrebbe la pena ricordarlo. I malati di [[Alzheimer]] non lo ricordano affatto.
Davanti a chi si faceva beffe di lui, si disse un profeta. Quando gli mostrarono la croce, si disse filosofo. Quando gli ricordarono di [[Giordano Bruno]], si disse galletta di mais. E nessuno ebbe da ridire.


Davanti a chi si faceva beffe di lui, si disse un profeta. Quando gli mostrarono la croce, si disse filosofo. Quando gli ricordarono di [[Giordano Bruno]], si disse galletta di mais. E nessuno ebbe da ridire.
Le sue opere principali sono una versione della Bibbia dove aveva sostituito il suo nome a quello di [[Gesù]], la ''Metafisica'', la ''Città del Sole''. In particolare la [[Città del Sole]] divenne il libro più letto dagli analfabeti dell'epoca.
Le sue opere principali sono una versione della Bibbia dove aveva sostituito il suo nome a quello di [[Gesù]], la ''Metafisica'' e la ''Città del Sole''. In particolare la [[Città del Sole]] divenne il libro più letto dagli analfabeti dell'epoca.


Nacque a Stilo il 5 settembre 1568; morì a [[Parigi]] il 21 maggio 1639, strepitando come un pazzo che sarebbe resuscitato di lì a tre giorni. Stiamo ancora aspettando.


==Biografia==
Da giovane aderì all'ordine [[Frati domenicani|domenicano]], ma a forza di processi per [[eresia]] la sua forza adesiva venne pian piano scemando. Una svolta importante fu l'ultima condanna: messo alle strette dall'[[Inquisizione]], confessò le proprie colpe dichiarandosi pronto a cambiar vita e promettendo davanti a Dio di non arrivare mai più al punto di subire un processo per eresia. Infatti passò ai processi per cospirazione e tradimento.
Nacque a Stilo il 5 settembre 1568; morì a [[Parigi]] il 21 maggio 1639, strepitando come un pazzo che sarebbe resuscitato di lì a tre giorni. Stiamo ancora aspettando.Da giovane aderì all'ordine [[Frati domenicani|domenicano]], ma a forza di processi per [[eresia]] la sua forza adesiva venne pian piano scemando. Una svolta importante fu l'ultima condanna: messo alle strette dall'[[Inquisizione]], confessò le proprie colpe dichiarandosi pronto a cambiar vita e promettendo davanti a Dio di non arrivare mai più al punto di subire un processo per eresia. Infatti passò ai processi per cospirazione e tradimento.


Campanella sognava una repubblica [[Teocrazia|teocratica]] della quale egli stesso sarebbe dovuto essere legislatore e capo. Questa concezione di "[[repubblica]]", come tutti sanno, è stata ripresa e messa in atto ai nostri giorni; tuttavia, gli [[Spagna|spagnoli]], che a quel tempo dominavano la Calabria, non furono d'accordo con il povero Campanella, che si sentì rispondere che al più sarebbe potuto diventare il [[giullare]] del villaggio.
Campanella sognava una repubblica [[Teocrazia|teocratica]] della quale egli stesso sarebbe dovuto essere legislatore e capo. Questa concezione di "[[repubblica]]", come tutti sanno, è stata ripresa e messa in atto ai nostri giorni; tuttavia, gli [[Spagna|spagnoli]], che a quel tempo dominavano la Calabria, non furono d'accordo con il povero Campanella, che si sentì rispondere che al più sarebbe potuto diventare il [[giullare]] del villaggio.