Tomaso Albinoni: differenze tra le versioni

m
Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
 
(51 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{wikipedia}}
{{incostruzione}}
{{wikipedia}}{{scadenza|20091218132430|note=categorie formattazione umorismo|firma={{utente:Fulmin/firma}} 12:24, 7 mar 2009 (UTC)}}
 
'''Tomaso Albinoni''', dove Tommaso ha una sola ''m''<ref>C'è un motivo.
 
...
 
<small>{{Dimensione|80%|Lo scriverò tra otto giorni, altrimenti a che pro, se hanno minacciato di seppellire quest'articolo sotto le macerie di una chiesa di [[Dresda]]?</small>}}</ref>, è sempre vissuto a [[Venezia]]. Egli è un musicista [[barocco]] vissuto dal 1671 al 1751, o viceversa.
 
La sua opera più famosa, il celeberrimo "''Adagio di Albinoni''"<ref>Taa ta tatà tataa taaa, taa ta tatà tataa taaa, eccetera. Occhéi, il file sonoro sarebbe meglio ma per ora non ce l'ho. Puoi cavartela con youtube + adagio Albinoni.</ref>, fu composta nel [[1958]] da ''Remo Giazotto''. Ma allora, lui, che cos'ha scritto?
 
== Biografia ==
[[File:Tomaso Albinoni.jpg|thumb|right|300px|<del>[[Angelo Branduardi|Angelo Branduar]]...</del> Tomaso Albinoni in tutto il suo {{Citnec|splendore}}...]]
Nato nel periodo rococò da una ricca famiglia [[venezia]]na di mercanti di [[canna|carta]], Albinoni amava definirsi ''Musico di [[violino]], dilettante di [[Veneto]]''.
 
Di lui si sa che non lasciò mai Venezia. Non è l'unico.
Line 17 ⟶ 16:
La conoscenza della sua vita molto lagunare è peraltro lacunosa, malgrado le indiscrezioni dei tabloid dell'epoca, che peraltro non dicono niente di lui.
 
Si sa che già in età precoce Tomasino era un bravo [[cantante]]; in seguito sposò una cantante d'opera, di nome [[Margherita]], nel 1721; fu anche grazie a lei che cantò a [[Monaco]]<ref>questo è chiaramente impossibile, perché non si è mai mosso da Venezia. La soluzione è che lui cantava a Venezia e lo sentivano fino a Monaco, spaccando nel contempo le orecchie agli [[Svizzeri]] che stavano in mezzo. Come vedete, ''la [[logica]] spiega tutto''. </ref>, nel 1722, al posto della moglie.
 
Tomasino, ora Tomasone, era diventato tanto famoso che [[Johann Sebastian Bach]] scrisse due/tre [[fuga|fughe]] su temi di Albinoni.
Line 23 ⟶ 22:
Di conseguenza, tutta la sua musica è stata scritta da [[altri]].
 
Tomaso Albinoni è pertanto noto per la sua musica strumentale. Meno noto per la sua musica d'[[opera]]; anche perché le trame delle sue opere sono state proibite dalla [[Convenzione di Ginevra]], e in seguito trasformate in sceneggiature [[Hollywood|hollywood]]iane. Tra le sue opere non possiamo non citare le seguenti:
 
: "[[Guerre Stellari|Il figliuolo Fortunato]]", nota tra gli aficionados per l'[[aria]]: "[[Io sono tuo padre|Fortunato, io son to' padre]]!" cantata dal [[Darth Vader|Cavalier Nereo]] ([[basso]]) in seguito alla tragica [[Carramba che sorpresa|agnizione]] del figlio.
Line 34 ⟶ 33:
A parte l'Adagio, intendo.
 
Alcuni musicologi hanno frugato lungamente tra le sue carte e hanno dottamente concluso:
: "Dunque, gli antefatti regionali della preistorica era paleozontolorabarbenzolpliocenica rivelano che gli strati del terzo periodo miocenico <small>{{Dimensione|80%|sono pieni di tane di talpe bla bla bla...</small>}}"
 
=== L'''Adagio di Albinoni''===
===Opere: le opere<small> (opere alle [[pere]])</small> ===
 
(questa parte va riscritta in ordine alfabetico! <small>Oppure va cancellata tutta! E se non va cancellata tutta bisognerà cancellare tutta la pagina! E se non si cancellerà la pagina bisognerà annichilare tutta Nonciclopedia!!! Aaaaaaah!</small>)
L''''''Adagio di Albinoni''''' è una celebre composizione musicale scritta da ''Remo Giazotto'' nel 1945, basandosi su alcuni [[osso|frammenti]] di Albinoni, trovati in una [[tomba]] della chiesa di [[Dresda]] - il [[metatarso]] e il [[perone]]. Rabbrividisco!
[[Immagine:Samara02.jpg|right|thumb|Npx|La Zenisba? La Iolanda? L'Urtrude? ''L'Eumene''??? E la [[Samara]] no? Tra [[sette]] giorni, questa pagina [[Walt Disney|toccherà con il dito un fuso e morirà]]! Ah! Ah! Ah!]]
 
#Zenobia
C'erano anche pezzi delle bombe cadute su Dresda!
 
La composizione è essenzialmente un movimento leeento di una [[sonata]] per [[Arco|archi]] e [[organo]] e per un [[Anni Sessanta|certo periodo]] è stata servita in tutte le [[salsa|salse]] da radio<ref>Il che è logico, dato che uno tra i pezzi di Albinoni c'era anche il [[radio]] (e l'ulna). Macabro!</ref>, [[tv]] e [[telegiornale|telegiornali]] come esempio preclaro del gentile stil [[bah!|ba]][[rock|rocc]]o.
 
Inversamente alle sue origini, il pezzo è stato definito di un'allegria esorbitante e di un vitalismo sfrenato, e risuonato da [[Sting|Spina]], da Miller, dalle [[Doors|Porte]],
La composizione ha avuto un notevole successo anche per l'enorme quantità di film in cui compare: il regista [[Peter Weir]], il film [[Rollerball]], i telefilm Butterflies, [[Guerre Stellari]], [[Desperate Housewives|Casalinghe Disperate]], [[Dr. House – Medical Division|Dottor Casa]], la [[famiglia Addams]].
 
==== L'Adagio nei [[mass media|media]] ====
 
La popolarità dell'Adagio è evidente dall'enorme quantità di trascrizioni svolte per ogni strumento, dal [[pettine]] alla [[segreteria telefonica]].
 
Nei [[videogioco|videogiochi]] viene spesso spacciato per musica cinese e associato all'apparizione di [[vecchietto|vecchi]] capi della [[Triade]], decrepiti, fragili e letali.
 
Alcune dei [[millemila|tanti]] esempi:
 
* Il complesso "I Musici rinascimentali", spacciandolo per musica rinascimentale;
* Il complesso "[[The Doors|Le Porte]]", suonandolo come [[inno]] [[rock]] dal titolo: "''Una vera preghiera americana''";
* [[Eh?|Etaoin Shrldlu]], spacciandolo per composizione propria nell'omonimo albo n. 4.
* "I Sopra e Sotto" nell'albo dedicato ad "''Albinoni e le [[Rollerball|Palle Rotolabili]]''" (il film);
* ''Sara Uomofurbo'' lo ha cantato con il testo "Da qualche qualche parte, in qualche qualche posto"
* Condannato in un tribunale, con il titolo "Sepolto vivo";
* ''Lara Fabiani'' lo ha cantato con testi scritti da lei;
* [[Pippi Calzelunghe|Maria Calzetta]] lo ha cantato con il testo "L'eternità dura adagio".
* ''[[Mina]]'' lo ha cantato con il testo "Canta più adagio"
* ''Luisa Tucker'' e ''Carlo Sbarbek'' lo hanno cantato con il testo "''Tu, Angelo Tombale''".
 
Esistono anche versioni cantate in [[cinese]], uzbeco, ugro-finnico, arabo, [[dialetto]] di [[Osaka]] e di [[Napoli]].
 
La versione in [[esperanto]] ''è cantata in tutto il mondo''.
 
====Film film film ====
 
L'Adagio compare in un sacco di film:
 
* ''[[Orson Welles]]'' lo usa come musica di sottofondo del suo celebre [[radiodramma]] sui [[marziano|marziani]], quando compare lo scarafaggio gigante;
* ''Werner Herzog'' la adopera come colonna sonora del film "''[[Lo smemorato di Collegno]]''";
* nella prima versione del film ''[[Rollerball|Palle rotanti]]'';
* come tema ricorrente in tutti i film di ''Rudolf Thomestrassensteiner'';
* nel film di ''[[Capitan Harlock]]'';
* in the ''[[Evangelion|End of Evangelion]]'' di [[Hideaki Anno]], insieme all'Aria di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], alla Toccata e Fuga, al [[Il bel Danubio blu|Bel Danubio Blu]], alla ''Lux Aeterna'' di Ligieti e a ''Una Furtiva Lacrima'', per far vedere di essere più bravo di [[Stanley Kubrick]];
* nel film "''[[Flashdance|Danza lampo]]''";
* in altri [[anime|film giapponesi]] che non posso citare perché il titolo non lo capisco ma mi sembra indecente, poi vedo.
 
====Telefissione====
 
* Nella serie televisiva [[Spazio 1999]] nella puntata "il domino del drago"
* In UFO, quando la base terrestre è attaccata da un'insalatiera [[volo|volante]];
* In [[Star Trek]], come inno nazionale dei [[Borg]] (peraltro passando dal modo minore al modo maggiore, e riducendo le dodici note a una sola, com'è loro caratterizzazione).
 
====Addendum: Sinfonie====
Ah, i musicologi hanno scoperto qualche giorno fa che Albinoni ha anche scritto quattro [[sinfonia|sinfonie]] per ''un'' violino e ''due'' flauti. A quel tempo, il concetto di supermegaorchestra sinfonica di Beethoven, [[Hector Berlioz|Berlioz]] e Mahler era di là da venire...
 
===Opere: le opere<small> {{Dimensione|80%|(opere alle [[pere]])</small>}} ===
 
Le opere di Tomaso Albinoni sono quasi tutte andate perdute. I pochi titoli che ci rimangono sono i seguenti:
[[ImmagineFile:Samara02.jpg|right|thumb|Npx340px|La Zenisba? La Iolanda? L'Urtrude? ''L'Eumene''??? E la [[Samara]] no? Tra [[sette]] giorni, questa pagina [[Walt Disney|toccherà con il dito un fuso e morirà]]! Ah! Ah! Ah!]]
{{Colonne|col=3|#Zenobia
#[[Zenone]]
#Zeno
Line 47 ⟶ 105:
#Primislao
#Il Radamisto
#[[Diomede]] [[sadomaso|punito]] da Alcide ([[1700]]<ref>1700 volte, cioè.</ref>).
#L'innocente indecente
#L'Arte in gara con l'Arte in gara con l'Arte in gara con l'Arte, eccetera
Line 78 ⟶ 136:
#Alcina delusa
#Euridice bidonata
# ''Il Ciclo dei [[Cavalieri dello zodiaco|Cavalieri]]'', altresì noto come "Isabella inguaiata":
## [[Pegasus|Pegaso]] smarrito
## [[Sirio]] acciecato
## [[CrystalCruystal|Cristallo]] congelato
## [[Andromeda]] buggerato
## La [[AtenaLady Isabel|dama Isabella]] in periglioso periglio
## La [[dama]] [[Atena|Isabella]] in maggior periglioso periglio
## L'urlo dei Cavalieri di [[Atena]] terrorizza anche l'Occidente
##Il concilio dei p'''l'''aneti ([[musica|serenata]])
#Elenia
# Tronia
# Ledia
#I più fedeli tra gli amanti sono i diamanti (aria)
#Ardelinda
#Candalide
Line 102 ⟶ 160:
# Il [[Silente]] vendicato
# Il Pitone indiavolato
# Il dissennatore dissennato}}
 
e [[millemila|mill]]'altri nomi sempre più scemi, dai quali si desume che Albinoni è il vero autore delle trame dei [[Cavalieri dello Zodiaco]]. E di [[Harry Potter]].
 
==Voci correlate==
* [[Johann Sebastian Bach|Bach]]
 
* [[Bach]]
*I [[cavalieri dello Zodiaco]]
* [[Harry Potter]]
* [[BachBarocco]]
* [[Rococò]]
 
== Note: Adagio {{Dimensione|70%|(da suonare lentamente sotto le macerie di una chiesa di Dresda)}} ==
 
{{Note}}
 
{{Portali|Musica}}
 
[[Categoria:Italiani]]
==Note: Adagio (da suonare lentamente sotto le macerie di una chiesa di Dresda)==
<references/>
[[Categoria:Compositori]]
[[Categoria:Italiani]]