Tito Maccio Plauto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 22: Riga 22:
* '''Il giovane innamorato''': un giovane ricco che si innamora di una ragazza povera che non può sposare per via del misero [[Prodotto Interno Lordo]] annuo della sua famiglia e, anziché consolarsi visitando un postribolo, chiede aiuto al servus callidus, che sarà lieto di aiutarlo senza chiedere nulla in cambio: né una [[birra]], né la [[libertà]], né una birra analcolica.
* '''Il giovane innamorato''': un giovane ricco che si innamora di una ragazza povera che non può sposare per via del misero [[Prodotto Interno Lordo]] annuo della sua famiglia e, anziché consolarsi visitando un postribolo, chiede aiuto al servus callidus, che sarà lieto di aiutarlo senza chiedere nulla in cambio: né una [[birra]], né la [[libertà]], né una birra analcolica.


* '''La fanciulla povera''': in genere è colei di cui si innamora il giovane, che però non può sposare perché la ragazza non ha nemmeno i [[soldi]] per comprare una sessantina di [[schiavi]]. Il 214% delle volte, salta fuori che in realtà è figlia di un [[tizio]] così ricco che fa il bagno nei sesterzi.
* '''La fanciulla povera''': in genere è colei di cui si innamora il giovane, che però non può sposare perché la ragazza non ha nemmeno i [[soldi]] per comprare una sessantina di [[schiavi]]. Il 214% delle volte, salta fuori che in realtà è figlia di un [[tizio]] così ricco che fa il bagno nei sesterzi.
* '''Il vecchio avaro''': spesso [[padre]] del giovane innamorato, deve, quasi sempre a causa delle [[mani]] lunghe del figlio, dotare il proprio porcellino [[salvadanaio]] di [[guardia del corpo]] personale.
* '''Il vecchio avaro''': spesso [[padre]] del giovane innamorato, deve, quasi sempre a causa delle [[mani]] lunghe del figlio, dotare il proprio porcellino [[salvadanaio]] di [[guardia del corpo]] personale.