Tirannosauro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 13: Riga 13:
== Biografia ==
== Biografia ==


Capendo che non avrebbe mai trovato un lavoro normale, il T-rex decise di andare a lavorare come attrazione nei [[circo|circhi]]. Purtroppo la carriera di [[fenomeno da baraccone]] non durò a lungo: ogni volta che un [[bambino]] lo stuzzicava un po', lo divorava senza pensarci. Abbandonò il [[circo]], ma rimasero accese le proteste dei genitori; un giorno in cui aveva il [[cazzo]] inverso, il T-Rex li mangiò tutti. Quest'azione costò alla bestiola un danno economico di 5 miliardi di euro, tra rimborsi danni e rimborsi morali. Non potendo pagare tale somma, il T-rex tentò il [[suicidio]]; una notte si arrampicò su un grattacielo, ma, proprio quando stava per buttarsi, [[Piero Angela]] e suo figlio [[Alberto Angela|Alberto]] giunsero sul posto in elicottero, e pregarono l'[[animale]] di non farlo: se si fosse gettato da una simile altezza, la botta avrebbe generato un terremoto globale. Il T-Rex usò quel pochissimo d'astuzia che possedeva per arrivare ad un accordo: non si sarebbe ucciso se lo avessero usato per una puntata di [[Super Quark]], con tanto di pagamento per la recitazione. Padre e figlio accettarono, e dopo una settimana il T-Rex recitò in un documentario sull'estinzione dei dinosauri. La vera intenzione degli Angela era di ucciderlo per davvero a fine riprese, così non lo avrebbero pagato. Fortunatamente, egli se ne accorse, li massacrò e si prese i soldi che gli spettavano. Con essi riuscì a ripagare i danni, e gli rimase anche qualcosa per fare un viaggio all'estero. Come meta scelse l'[[America]].
A quattordici anni, capendo che non avrebbe mai trovato un lavoro normale, il T-rex decise di andare a lavorare come attrazione nei [[circo|circhi]]. Purtroppo la carriera di [[fenomeno da baraccone]] non durò a lungo: nel 1992 arrivò l'[[alieno]] di Ciribiribì Kodak, che gli scattò circa seicento foto con sua [[moglie]]; la povera bestiolina, sentendosi imbarazzata e non poco stressata (vorrei vedere chi no, con tutti quei "ciribiribì" nelle orecchie), si incazzò e li mangiò. Da allora, inspiegabilmente, ogni volta che un [[bambino]] lo stuzzicava un po', lo divorava senza pensarci. Abbandonò quindi il [[circo]], ma rimasero accese le proteste dei genitori; un giorno in cui aveva il [[cazzo]] inverso, il T-Rex li mangiò tutti. Quest'azione costò alla bestiola un danno economico di 5 miliardi di euro, tra rimborsi danni e rimborsi morali. Non potendo pagare tale somma, il T-rex tentò il [[suicidio]]; una notte si arrampicò su un grattacielo, ma, proprio quando stava per buttarsi, [[Piero Angela]] e suo figlio [[Alberto Angela|Alberto]] giunsero sul posto in elicottero, e pregarono l'[[animale]] di non farlo: se si fosse gettato da una simile altezza, la botta avrebbe generato un terremoto globale. Il T-Rex usò quel pochissimo d'astuzia che possedeva per arrivare ad un accordo: non si sarebbe ucciso se lo avessero usato per una puntata di [[Super Quark]], con tanto di pagamento per la recitazione. Padre e figlio accettarono, e dopo una settimana il T-Rex recitò in un documentario sull'estinzione dei dinosauri. La vera intenzione degli Angela era di ucciderlo per davvero a fine riprese, così non lo avrebbero pagato. Fortunatamente, egli se ne accorse, li massacrò e si prese i soldi che gli spettavano. Con essi riuscì a ripagare i danni, e gli rimase anche qualcosa per fare un viaggio all'estero. Come meta scelse l'[[America]].


Arrivò a destinazione; dopo tre giorni ricevette una visita da parte di [[Steven Spielberg]]: aveva visto la sua eccellente interpretazione nel documentario (nonostante la morte degli Angela era stato mandato in onda), e gli chiese di firmare un contratto per recitare nella parte di se stesso nel suo prossimo film [[Jurassik Park]]. Il T-rex firmò, e l'anno successivo fu impegnato dal mattino alla sera. Fu una vita dura, ma la ricompensa (in contanti, ovviamente) alta. Grazie a questo film diventò miliardario, e vinse l'[[Oscar]] come miglior attore protagonista.[[Immagine:T-rex_2.JPG|right|thumb|230px|Il T-rex amava andare ai tropici in vacanza.]]
Arrivò a destinazione; dopo tre giorni ricevette una visita da parte di [[Steven Spielberg]]: aveva visto la sua eccellente interpretazione nel documentario (nonostante la morte degli Angela era stato mandato in onda), e gli chiese di firmare un contratto per recitare nella parte di se stesso nel suo prossimo film [[Jurassik Park]]. Il T-rex firmò, e l'anno successivo fu impegnato dal mattino alla sera. Fu una vita dura, ma la ricompensa (in contanti, ovviamente) alta. Grazie a questo film diventò miliardario, e vinse l'[[Oscar]] come miglior attore protagonista.[[Immagine:T-rex_2.JPG|right|thumb|230px|Il T-rex amava andare ai tropici in vacanza.]]
Riga 26: Riga 26:


La tomba di questo nobile ex-[[VIP]] (con un bel po' di anime sulla coscienza) si trova nello studio di [[Alessandro Cecchi Paone]], custodita da un branco di [[velociraptor]] ammaestrati.
La tomba di questo nobile ex-[[VIP]] (con un bel po' di anime sulla coscienza) si trova nello studio di [[Alessandro Cecchi Paone]], custodita da un branco di [[velociraptor]] ammaestrati.



== Nemici ==
== Nemici ==