Ti considero un amico: differenze tra le versioni

sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>
(sostituisco {{u}} {{s}} con tag HTML <u> e <del>)
Riga 4:
 
== Origini ==
Sembra che l'origine del [[due di picche|gentile rifiuto]] abbia radici addirittura nella mitologia greca, quando [[Zeus]] espresse il proprio [[tette|interesse]] per una delle tante [[vacca da monta|principesse]] greche. Sembra anche che un "''per me sei solo un amico''" abbia scatenato, nel 1220 a.C., la famosa Guerra di Troia (non dal nome della città, ma appunto dal nome di Elena {{s|<del>di}}</del> la Troia). Da quel giorno le donne di tutto il mondo scoprirono quant'è facile rifiutare con delicatezza, e l'uso del "''Ti considero un amico''" è cresciuto in maniera esponenziale.
Gli individui "considerati solo amici", per la [[Donna|vaginomunita]], entrano di diritto nella zona della sua mente denominata "Friendzone", un antro oscuro e odioso del loro cosiddetto encefalo, molto simile a un buco nero, nel quale è possibile entrare con estrema facilità ma impossibile uscirne. Gli unici che riuscirono ad essere de-friendzonati in giovane età furono [[Rocco Siffredi|Rocco]] e il [[Hugh Hefner|Supremo]], i cui nomi sono venerati dagli uomini di tutto il mondo in quanto fautori dell'impresa impossibile.