Thomas Jefferson: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 41: Riga 41:


Gli ultimi anni di vita di Jefferson furono abbastanza movimentati, nonché segnati da forti problemi finanziari, scatenati da diverse beghe legali connesse all'ampliamento alla sua villa a Monticello Brianza e alle denunce di pesanti negligenze nella progettazione di diverse altre sue strutture. Infine ai molti problemi di Jefferson si aggiunsero anche problemi di salute che gli impedirono di partecipare al cinquantesimo anniversario della Dichiarazione di Indipendenza, per somma gioia di tutti gli [[americani]].
Gli ultimi anni di vita di Jefferson furono abbastanza movimentati, nonché segnati da forti problemi finanziari, scatenati da diverse beghe legali connesse all'ampliamento alla sua villa a Monticello Brianza e alle denunce di pesanti negligenze nella progettazione di diverse altre sue strutture. Infine ai molti problemi di Jefferson si aggiunsero anche problemi di salute che gli impedirono di partecipare al cinquantesimo anniversario della Dichiarazione di Indipendenza, per somma gioia di tutti gli [[americani]].
Morì il [[4 luglio]] [[1826]], esattamente il giorno del cinquantesimo anniversario della Dichiarazione di Indipendenza; in quello stesso giorno tirò la ghirba pure il suo amico/nemico [[John Adams]]. Dopo la sua morte tutti i suoi averi e i suoi possedimenti vennero sequestrati e messi all'asta, altri invece vennero demoliti in quanto totalmente [[Pericolante|pericolanti]]. La salma di Jefferson fu sepolta a Monticello Brianza; nel suo testamento aveva inoltre disposto la donazione della sua casa al governo statunitense, che secondo le sue ultime volontà, la doveva utilizzare per ospitare un orfanotrofio, ma il presidente [[Henry S. Truman]] preferì trasformarla nell'ennesima [[base militare]].
Morì il [[4 luglio]] [[1826]], esattamente il giorno del cinquantesimo anniversario della Dichiarazione di Indipendenza; in quello stesso giorno tirò la ghirba pure il suo amico/nemico [[John Adams]]. Dopo la sua morte tutti i suoi averi e i suoi possedimenti vennero sequestrati e messi all'asta, altri invece vennero demoliti in quanto totalmente [[Pericolante|pericolanti]]. La salma di Jefferson fu sepolta a Monticello Brianza; nel suo testamento aveva inoltre disposto la donazione della sua casa al governo statunitense, che secondo le sue ultime volontà, la doveva utilizzare per ospitare un orfanotrofio, ma il presidente [[Harry Truman]] preferì trasformarla nell'ennesima [[base militare]].