The White Stripes: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 34: Riga 34:
==Il successo==
==Il successo==
Dopo un paio di album di cui nessuno ricorda nulla, i White Stripes vennero notati dal grande filosofo e calciatore a tempo perso [[Francesco Totti|Francesco Totti]], che fu favorevolmente colpito da “Seven Nation Army”e decise di farne l’inno della nazionale italiana. Tuttavia il brano era in inglese, lingua sconosciuta al 94.9% della tifoseria italiana (se si eccettua la locuzione “laifisnau”), per cui a Jack White fu chiesto di farne una versione in lingua italiana. Dopo molti tentativi falliti, Jack era quasi sul punto di lasciar perdere, quando ebbe l’intuizione: avrebbe sostituito l’accordo di chitarra con un po-po-po gutturale! A Totti l’idea piacque tantissimo, specialmente perché la [[Merda|nuova versione]] conteneva una sola sillaba e non particolarmente difficile da memorizzare, e così la [[Popopopopopopo|canzone divenne]] il tormentone dell’estate 2006.
Dopo un paio di album di cui nessuno ricorda nulla, i White Stripes vennero notati dal grande filosofo e calciatore a tempo perso [[Francesco Totti|Francesco Totti]], che fu favorevolmente colpito da “Seven Nation Army”e decise di farne l’inno della nazionale italiana. Tuttavia il brano era in inglese, lingua sconosciuta al 94.9% della tifoseria italiana (se si eccettua la locuzione “laifisnau”), per cui a Jack White fu chiesto di farne una versione in lingua italiana. Dopo molti tentativi falliti, Jack era quasi sul punto di lasciar perdere, quando ebbe l’intuizione: avrebbe sostituito l’accordo di chitarra con un po-po-po gutturale! A Totti l’idea piacque tantissimo, specialmente perché la [[Merda|nuova versione]] conteneva una sola sillaba e non particolarmente difficile da memorizzare, e così la [[Popopopopopopo|canzone divenne]] il tormentone dell’estate 2006.

Dopo i mondiali i White Stripes continuarono a sfornare album, ma a nessuno importava, perché erano tutti troppo impegnati a battersi il petto cantando “Po-po-po-poo-pooo-pooooo-po”.
Dopo i mondiali i White Stripes continuarono a sfornare album, ma a nessuno importava, perché erano tutti troppo impegnati a battersi il petto cantando “Po-po-po-poo-pooo-pooooo-po”.