Terronia: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
{{Nazione
|Nome nazione = Terronia
Line 24 ⟶ 23:
{{Cit2|Se nelle regioni meridionali non ci fosse la criminalità organizzata, la [[corruzione]], l'assenteismo, la furberia, il nepotismo, l'insofferenza verso lo Stato e l'[[analfabetismo]] di ritorno, non sarebbe più [[Italia]]|[[Giacomo Leopardi]] sulla Terronia}}
{{cit2|Ma non potremmo semplicemente segarla via?|[[Umberto Bossi]] su Terronia}}
La '''Terronia''', anche detta ''Italia Meridionale'' da chi vuole essere [[politicamente corretto]], quella provincia italiana dell'[[Impero romano]] che è stata dimenticata per prima, dopo essere stata lo scarto dell'antica Magna Grecia, di cui ancora oggi eredita il magnare e il PIL Greco. Successivamente l'estinzione della razza greca è rimasta in balia di qualsiasi invasore: spagnoli, francesi, [[savoiardi]], [[americani]], [[democristiani]], [[extracomunitari]] ed [[extraterrestri]]. A seguito di questa travagliata storia, in cui la [[mafia]] ha sempre tirato le fila, la Terronia si presenta oggi come una landa desolata, un [[terzo mondo]] che resta in Europa solo perché a [[Bruxelles]] ci tengono a far vedere che rispettano le minoranze, una sorta di [[Quota nera|quote negrenere]].<br />La leggendaria chiassosa accoglienza delle persone e i 366 giorni l'anno di [[Sole]] e [[siccità]], fanno della Terronia un vero e proprio [[paradiso]] in [[Terra]].
 
==Geografia==