Terrone: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia destinata a un pubblico di soli adulti.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10: Riga 10:


{{citazione|Scusate, ragazzi, noi chiamiamo i meridionali terroni. Ma miga ghe sem noi i primi terroni, che ci abbiamo la Pianura Padana con tutti quei campi da coltivar?|bimbo di Treviso||prima di essere diseredato e cacciato dalla famiglia|}}
{{citazione|Scusate, ragazzi, noi chiamiamo i meridionali terroni. Ma miga ghe sem noi i primi terroni, che ci abbiamo la Pianura Padana con tutti quei campi da coltivar?|bimbo di Treviso||prima di essere diseredato e cacciato dalla famiglia|}}

== Introduzione al concetto di '''terrone''' ==

Il terrone è una [[creatura mitologica]], inventata dalle massaie della [[Padania|Val Padana]] in sostituzione [[all'Uomo nero]], che ormai non spaventava più neanche i bambini di tre anni. Ben noto è il passo della fiaba "[[La notte dei terroni aranti]]" in cui è descritta la mostruosa creatura:

{{quote| Il terrone avanzava nella notte, piantando ogni dieci metri un seme di [[fichi d'India|fico d'India]], disgustoso cibo da loro prediletto. Era coperto di letame dalla testa ai piedi, e puzzava di mulo. Ginetto, terrorizzato, si nascose velocemente dietro un sasso. Ma il terrone l'aveva scorto nel buio, e ora incedeva implacabile al ritmo incalzante di "[[Ciuri ciuri]]". "[[Minkia|MIIIIIINGHIAA!!!!]]"Esclamò|}}

Versione delle 15:32, 19 mag 2008

« La bella la va al booosco,

ravanel e spinas, barbabietola e mustas,

la che vaaaa il terùùùùùùùùùn, là che vaaaaa il terùùùùùùn!!!! »
(Antica canzone popolare centro-padana)
« Te lo dico io, Gino. Lì, l'è un terùn! »
(Gino)


« Se vedi un essere orribile, tutto verde, con le gote alte e sporco di terra.....scappa. Si tratta certamente di un terrone »
(tratto dal "de terronibus")


« Scusate, ragazzi, noi chiamiamo i meridionali terroni. Ma miga ghe sem noi i primi terroni, che ci abbiamo la Pianura Padana con tutti quei campi da coltivar? »
(bimbo di Treviso)

Introduzione al concetto di terrone

Il terrone è una creatura mitologica, inventata dalle massaie della Val Padana in sostituzione all'Uomo nero, che ormai non spaventava più neanche i bambini di tre anni. Ben noto è il passo della fiaba "La notte dei terroni aranti" in cui è descritta la mostruosa creatura:

«  Il terrone avanzava nella notte, piantando ogni dieci metri un seme di fico d'India, disgustoso cibo da loro prediletto. Era coperto di letame dalla testa ai piedi, e puzzava di mulo. Ginetto, terrorizzato, si nascose velocemente dietro un sasso. Ma il terrone l'aveva scorto nel buio, e ora incedeva implacabile al ritmo incalzante di "Ciuri ciuri". "MIIIIIINGHIAA!!!!"Esclamò »