Teoremi degli autobus: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
m (Bot: aggiunta wikilink coraggio)
Riga 4: Riga 4:
{{Cit2|Ho molto da imparare da loro su come inculare la gente.|[[Rocco Siffredi]] sui controllori}}
{{Cit2|Ho molto da imparare da loro su come inculare la gente.|[[Rocco Siffredi]] sui controllori}}
{{Cit2|Sei il primo mio pensiero che al mattino mi sveglia, l'unico desiderio che la notte mi turba...|[[Max Pezzali]] sugli autobus}}
{{Cit2|Sei il primo mio pensiero che al mattino mi sveglia, l'unico desiderio che la notte mi turba...|[[Max Pezzali]] sugli autobus}}
{{Cit2|Coraggio! Coraggio! In questo posto selvaggio!|[[Jovanotti]] alle persone rassegnate alla fermata}}
{{Cit2|Coraggio! [[Coraggio]]! In questo posto selvaggio!|[[Jovanotti]] alle persone rassegnate alla fermata}}
L’autobus può essere considerato l’unico mezzo che permette a un ragazzo senza patentino (o ai [[coglioni]] che il patentino ce l’hanno ma non hanno qualcosa su cui montarci) di evadere dal paesino, in cui la cosa più eccitante è la [[Messa]] della [[Domenica]], per andare nella città più grande a divertirsi come un [[truzzo]] nei posti più fighi.
L’autobus può essere considerato l’unico mezzo che permette a un ragazzo senza patentino (o ai [[coglioni]] che il patentino ce l’hanno ma non hanno qualcosa su cui montarci) di evadere dal paesino, in cui la cosa più eccitante è la [[Messa]] della [[Domenica]], per andare nella città più grande a divertirsi come un [[truzzo]] nei posti più fighi.