Teatro Kabuki: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 7: Riga 7:


== Origini storiche ==
== Origini storiche ==
[[File:stampe da antico teatro Kabuki.jpg|left|thumb|380px|Due tipiche scenette della tradizione Kabuki: ''"Io a stirare tutto il giorno, tu rientri e guardi la tv!!"'' e la evergreen ''"Yukio, se non cali qualche chilo non trovo più l'ingresso!!"'']]
[[File:stampe da antico teatro Kabuki.jpg|left|thumb|420px|Due tipiche scenette della tradizione Kabuki: ''"Io a stirare tutto il giorno, tu rientri e guardi la tv!!"'' e la evergreen ''"Yukio, se non cali qualche chilo non trovo più l'ingresso!!"'']]
Il Kabuki si {{s|evolvet}} [[evoluzione|evolse]] da varie forme d'[[arte]] popolari ed aristocratiche. Le prime rappresentazioni, limitate a [[danza]] e [[musica]], avvenivano nelle [[casa|residenze]] dei daimyō<ref>nobile fancazzista feudale dedito a puttane e sake</ref>. Il finale era quasi sempre lo stesso, gli artisti fuggivano inseguiti dai [[samurai]]. In genere, una volta realizzato che con gli stessi [[soldi]] poteva avere qualche [[Geisha]] e un paio di [[pompino|pompini]], al padrone di [[casa]] montava la [[Manuali:Sfogare la rabbia repressa|rabbia]]. La svolta si ebbe ad opera del grande maestro Sōno Pepōchiyen che, seguendo una [[idea|formidabile intuizione]], pensò di unire la farsa Kyōgen<ref>una sorta di [[cinepanettone]] del periodo Edo</ref> a danza e musica, inserendo scene di [[vita]] quotidiana
Il Kabuki si {{s|evolvet}} [[evoluzione|evolse]] da varie forme d'[[arte]] popolari ed aristocratiche. Le prime rappresentazioni, limitate a [[danza]] e [[musica]], avvenivano nelle [[casa|residenze]] dei daimyō<ref>nobile fancazzista feudale dedito a puttane e sake</ref>. Il finale era quasi sempre lo stesso, gli artisti fuggivano inseguiti dai [[samurai]]. In genere, una volta realizzato che con gli stessi [[soldi]] poteva avere qualche [[Geisha]] e un paio di [[pompino|pompini]], al padrone di [[casa]] montava la [[Manuali:Sfogare la rabbia repressa|rabbia]]. La svolta si ebbe ad opera del grande maestro Sōno Pepōchiyen che, seguendo una [[idea|formidabile intuizione]], pensò di unire la farsa Kyōgen<ref>una sorta di [[cinepanettone]] del periodo Edo</ref> a danza e musica, inserendo scene di [[vita]] quotidiana
(a volte settimanale) nelle quali facilmente immedesimarsi. Trasferito il Kabuki in ambito [[popolo|popolare]], il risultato fu sorprendente. Il [[pubblico]] non tentava più di [[Sindrome da decapitazione|decapitare]] gli attori con la [[katana]], ma si limitava a tirargli [[verdura|ortaggi]] e [[maledizione|maledizioni]], fornendo [[Manuali:Razziare il cibo|involontario vettovagliamento]] alla compagnia teatrale. Nel corso di uno spettacolo al teatro-rosticceria "Supplī Shiapō" alla periferia di Nagoya, la ''Premiata Compagnia Puzzō'' portava in scena: ''"Che mi hai portato a fare sul Fuji se non mi trombi più?"'', apprezzato [[capolavoro]] del maestro Hilsashimi Fakaka. Uno degli orchestrali, il suonatore di [[gong]], si lasciò sfuggire il mazzuolo che finì per colpire in un occhio l'attore che interpretava il [[marito]]. Quest'ultimo, nel tentativo di arrestare la caduta, strappò i vestiti alla [[moglie]] che restò [[Nudo artistico|ignuda]]. Come sappiamo, sotto le spoglie della [[donna]] recitava però un [[uomo]] e rispondeva al nome di Sekko Makazuto. Dopo un prolungato "ooohhhhh" di stupore, seguirono venti minuti di applausi da parte di tutto il [[pubblico]] femminile. Un trionfo. L'episodio fece [[Squola|scuola]], un oramai consueto elemento del [[teatro]] Kabuki sono proprio gli [[imprevisto|imprevisti]] (e le tette). Per le [[Teoria della probabilità|probabilità]] si sta ancora [[lavoro|lavorando]].
(a volte settimanale) nelle quali facilmente immedesimarsi. Trasferito il Kabuki in ambito [[popolo|popolare]], il risultato fu sorprendente. Il [[pubblico]] non tentava più di [[Sindrome da decapitazione|decapitare]] gli attori con la [[katana]], ma si limitava a tirargli [[verdura|ortaggi]] e [[maledizione|maledizioni]], fornendo [[Manuali:Razziare il cibo|involontario vettovagliamento]] alla compagnia teatrale. Nel corso di uno spettacolo al teatro-rosticceria "Supplī Shiapō" alla periferia di Nagoya, la ''Premiata Compagnia Puzzō'' portava in scena: ''"Che mi hai portato a fare sul Fuji se non mi trombi più?"'', apprezzato [[capolavoro]] del maestro Hilsashimi Fakaka. Uno degli orchestrali, il suonatore di [[gong]], si lasciò sfuggire il mazzuolo che finì per colpire in un occhio l'attore che interpretava il [[marito]]. Quest'ultimo, nel tentativo di arrestare la caduta, strappò i vestiti alla [[moglie]] che restò [[Nudo artistico|ignuda]]. Come sappiamo, sotto le spoglie della [[donna]] recitava però un [[uomo]] e rispondeva al nome di Sekko Makazuto. Dopo un prolungato "ooohhhhh" di stupore, seguirono venti minuti di applausi da parte di tutto il [[pubblico]] femminile. Un trionfo. L'episodio fece [[Squola|scuola]], un oramai consueto elemento del [[teatro]] Kabuki sono proprio gli [[imprevisto|imprevisti]] (e le tette). Per le [[Teoria della probabilità|probabilità]] si sta ancora [[lavoro|lavorando]].

== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
[[File:personaggi del teatro Kabuki 5.jpg|right|thumb|320px|Tipica situazione del Kabuki moderno: ''"Sei una [[troia]], nostro figlio è [[negro|di colore]]!!"'' - ''"Non è vero!!! è solo bruciacchiato dalla [[Energia nucleare|fuga radioattiva]] della centrale!!"'']]
[[File:personaggi del teatro Kabuki 5.jpg|right|thumb|320px|Tipica situazione del Kabuki moderno: ''"Sei una [[troia]], nostro figlio è [[negro|di colore]]!!"'' - ''"Non è vero!!! è solo bruciacchiato dalla [[Energia nucleare|fuga radioattiva]] della centrale!!"'']]