Tè: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia con le donnine nude.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Citazione|Ho bisogno di the, ho maledetto bisogno di the|Pino Daniele||the}}
{{Citazione|Ho bisogno di the, ho maledetto bisogno di the|Pino Daniele||the}}
{{Citazione|Fenomenale!|Dan Peterson||eroina}}


{{stub}}
{{stub}}

Versione delle 01:10, 15 ago 2008

« Ho bisogno di the, ho maledetto bisogno di the »
(Pino Daniele)
« Fenomenale! »
(Dan Peterson)

Il the è l'analcolico biondo per eccellenza.

Storia

NonNews

NonNotizie contiene diffamazioni e disinformazioni riguardanti .

Scoperto nel 1492 da un bovaro uzbeko, mentre abbeverava il suo yak in una torbiera, il the venne subito rifilato dai farmacisti, come antidetonante nei problemi intestinali.

Nonostante il nome originale in italiano fosse "Tè", varie case produttrici di questa bevanda decisero che scriverlo in inglese avrebbe fatto più figo, ed assunsero giustamenente un russo che conosceva a malapena la propria lingua per svolgere questo compito. Egli tradusse "tè" con la parola inglese che più ci assomigliava, ovvero "the", che significa "il". Da quel giorno la maggior parte della popolazione italiana beve "il".

Più di recente venne utilizzato dal chimico Giucas Casella come ipnotico e incubolitico.

Il the è la seconda scoperta più importante dopo quella dell'acqua calda.