Lo SNES (per i profani Super Nintendo) è il successore del NES (per i profani Nintendo) nonchè il debutto del Chip FX.

File:MEX4281SAX.gif
« Volete divertirvi con dei giochi totalmente inutili e privi di senso? SUPER NINTENDO! »
« Che vi avevo detto? Ho aggiunto una "S" a NES e sta vendendo anche di più! »
(Shigeru Miyamoto su SNES)

Storia

Quando ormai l'era NES stava per finire, Shigeru Miyamoto stava già pensando in grande per una console innovativa, così prese un NES, ci aggiunse altri 8 bit (arrivando a 16), mise la modalità vibrazione e cambiò il nome. Il suo.
Da lì prese tutti i NES non venduti e li modificò. Punto.

La fine

L'unica cazzata fu quella di mettere una grafica 3D merdosa e la modalità vibrazione che portarono alla morte istantanea le persone che mettevano i genitali vicino al joystick. Dopo tante denunce, si creò una console destinata anche al piacere sessuale, il Nintendo 64 e lo SNES cadde nel dimenticatoio. Il N64 però nacque nel 1996 e lo SNES uscì di produzione nel 1998. Nessuno capì questa mossa brucia-soldi e si pensò a una diabolica strategia di Miyamoto. Intervistatò a riguardo, i dubbi vennero divelti:

« Polca puttana! Mi semblava di avel dimenticato qualcosa! »

La celebre pubblicità

Ed ecco a voi lo spot andato in onda nel 1992, che presenta un nerd che durante la presentazione fa uscire un clone dal proprio culo diventando due e poi il secondo ne caga un altro e così via mentre dicono insieme Super Nintendo. Prima ancora che lo spot termini e il consumatore capisca se stia parlando di un falciaerba o budino di vaniglia salta la luce.


Giochi celebri

Super Mario World: Super Mario che deve salvare una principessa. Ogni tanto può montare Yoshi e sottometterlo al suo potere. I Power-up sono: Fungo LSD, Fiore di zucca abbrustolito, piuma di dodo e vibratore anale. Possono essere conservati in una casella in alto.

... ... ...

Ah, ci sono altri giochi?

Pagine Correlate