Studente: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libidinosa.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le modifiche di 87.7.180.90 (discussione), riportata alla versione precedente di MantiBot)
Nessun oggetto della modifica
Riga 15: Riga 15:
I filosofi delle più diverse età si sono ripetutamente e violentemente scagliati contro l'utilizzo letterale di questo termine.
I filosofi delle più diverse età si sono ripetutamente e violentemente scagliati contro l'utilizzo letterale di questo termine.
Da [[Occam]] a [[Kant]] infatti molti ebbero a osservare che questo termine non ha in realtà alcun referente nel mondo della realtà, almeno nella sua versione idealizzata di "persona che accumula nozioni e impara ad utilizzarle criticamente".
Da [[Occam]] a [[Kant]] infatti molti ebbero a osservare che questo termine non ha in realtà alcun referente nel mondo della realtà, almeno nella sua versione idealizzata di "persona che accumula nozioni e impara ad utilizzarle criticamente".

== Classificazione Studenti ==
1. Il bullo della classe
2. Il mangione della classe
3. Il secchione della classe
4. Il normale della classe
5. Il Chuck Norris della classe
6. Il più rispettato della classe
7. Il meno rispettato della classe
8. Il cazzone della classe
9. Lo spiritoso della classe
10. Basta


[[Categoria:scuola]]
[[Categoria:scuola]]

Versione delle 00:00, 18 nov 2008

Lo studente medio italiano.
« Professore, ma quel Kant... »
(Studente)
« Oh, parla de meno e rolla deppiù! »
(Professore)


La parola Studente è ancora in attesa di una corretta definizione, ma sta genericamente ad indicare una persona che dopo aver fissato a lungo un libro riesce a convincere un'altra persona (vedi alla voce professore) che deve verificare il suo grado di studenteria a dargli il voto più alto possibile.

File:MuroFoscolo.jpg
Tipica azione dimostrativa studentesca.

Significati nei vari contesti

Attualmente con il termine studente si usa indicare due condizioni contemporaneamente simili e distanti. Se si parla di qualcuno che frequenti la scuola dell'obbligo infatti il termine indica la sua attività preponderante, ovvero i pisolini sul banco spacciati per momenti di assimilazione. Se invece il soggetto a cui ci si riferisce è uno studente che di sua spontanea volontà prosegue gli studi alla scuola superiore o - peggio - all'università, il termine indica lo stesso atteggiamento sostanziale (la nullafacenza) ma situato in un momento a venire: tali sfortunati individui infatti sono destinati a terminare (forse) gli studi per poi rimanere disoccupati a vita, mantenuti da mammà. Dietro questi ultimi si possono nascondere dei temibili Nerd, perciò fai attenzione quando ne incontri uno!!

Dibattito filosofico

I filosofi delle più diverse età si sono ripetutamente e violentemente scagliati contro l'utilizzo letterale di questo termine. Da Occam a Kant infatti molti ebbero a osservare che questo termine non ha in realtà alcun referente nel mondo della realtà, almeno nella sua versione idealizzata di "persona che accumula nozioni e impara ad utilizzarle criticamente".

Classificazione Studenti

1. Il bullo della classe 2. Il mangione della classe 3. Il secchione della classe 4. Il normale della classe 5. Il Chuck Norris della classe 6. Il più rispettato della classe 7. Il meno rispettato della classe 8. Il cazzone della classe 9. Lo spiritoso della classe 10. Basta