Stipendio

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libera su cauzione.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
« "Senti una curiosità. Quanto prendi tu di stipendio?" "Scusa ma io ti ho mai chiesto per curiosità se tua moglie fa i pompini ai vicini di casa?" »
(Botta e risposta tra conoscenti, splendido esempio di tentativo di nascondere reciprocamente un'imbarazzante verità, ovviamente reciprocamente già nota)


Storia di una profezia

Il termine STIPENDIO deriva dal latino STIPENDIUM, (per STIPI-PENDIUM da STIPS - genit. STIPIS) pesante moneta di rame di infima qualità che pare debba riferirsi alla radice STA-, STAPP- ovvero esser saldo, solido, ond'anche alla voce STIPES ovvero tronco, ceppo,(vedi Stare e confronta Stipite). E' così formato nella medesima relazione d'idee del tedesco STUBER soldo (cfr. soldo). Quando al metallo grezzo venne sostituita la moneta coniata acquistò la connotazione di pagare, sborsare.


Ora che nessuno osi ancora mettere in dubbio la validità della scienza etimologica. Scienza tristemente trascurata dai più, e forse più dei più, eppure così genitrice di senso e rivelazione. Pochi, anzi pochissimi, quasi nessuno insomma sa che l'etimologia con i suoi articolati costrutti e protosignificati, cela nelle sue definizioni antiche capacità divinatorie, ovvero profetiche visioni, nei confronti delle quali Nostradamus sembrerebbe il cugino rincoglionito del Mago Silvan.


Ma vediamo nel dettaglio:

  1. Il termine STIPENDIO deriva dal latino STIPENDIUM, (per STIPI-PENDIUM da STIPS genit. STIPIS) pesante moneta di rame di infima qualità [...] pare debba riferirsi alla radice STA-, STAPP- ovvero esser saldo, solido, ond'anche alla voce STIPES ovvero tronco, ceppo,(vedi Stare e confronta Stipite)


Esplicitazione: - Decine di secoli fa un romano decise, profetizzando, che il termine che doveva significare lo stipendio, che ancora non c'era, e che allora era costituito da una sola moneta, dovesse essere STIPENDIO perchè sapeva che questo nei secoli sarebbe stato estremamente saldo, aggrappato immutevole alla soglia minima di sopravvivenza dei più dei più. Ma la sua profezia andò ben oltre, perchè ipotizzò che nei secoli quello che sarebbe stato lo STIPENDIO poteva essere percepito dai più dei più, come qualcosa di solido, che andava ad occupare impropriamente la prima parte del retto perineale, o canale anale, insomma dare la percezione di aver preso qualcosa nel culo (pare che la prima accezione della perifrasi "prenderlo nel culo" avesse come oggetto introdotto, proprio lo STIPENDIO). La certezza della verità contenuta nella visione gli fu ulteriormente rafforzata dal fatto che il termine che aveva pensato significava, nella sua radice, anche CEPPO e TRONCO, che per misteriose ragioni associò alla percezione di cui sopra, di qualcosa introdotto nel retto perineale. Sempre lo stesso tizio al culmine del suo sforzo profetico seppe, con estrema chiarezza, che lo STIPENDIO moltissimi secoli dopo (lui indicò con grande precisione il XXI secolo dopo la nascita di un tizio del quale, durante la visione, non riuscì a percepire il nome) sarebbe tornato ad essere composto da una moneta di "infima qualità", (non lo sapeva ma si riferiva all'EURO), con la quale i più dei più, non sarebbero riusciti ad arrivare neanche alla fine del mese (lui pensò alle Idi di Marzo, ma era un positivo per natura).


Con l'espandersi dell'impero romano poi:

  1. [...] E' così formato nella medesima relazione d'idee del tedesco STUBER soldo (cfr. soldo).

Esplicitazione: Il nostro romano, precettato per andare a conquistare le terre degli Unni, incontrò quella popolazione che parlava una lingua strana e parlando con uno del posto si accorse con sorpresa che la sua profezia aveva un carattere universale poiché presso quella popolazione, nella lingua locale, un termine con la stessa radice significava SOLDO, e si ricordò così che quando decise di chiamare lo stipendio STIPENDIO, aveva avuto, tra le altre, una visione nella quale molti secoli dopo (sempre quel famoso XXI secolo dopo non si sa chi), i più dei più sarebbero rimasti senza un SOLDO dopo pochi giorni dalla riscossione dello STIPENDIO appunto (da qui il collegamento con la percezione riguardante il retto perineale).


La chiusura del cerchio:

  1. Quando al metallo grezzo venne sostituita la moneta coniata acquistò la connotazione di pagare, sborsare

Esplicitazione: Di ritorno dalla terra degli Unni il nostro romano si accorse che nel frattempo a Roma un tizio si era preso la briga di abbellire con fregi e lettere la moneta che costituiva lo STIPENDIO, e che il termine aveva cambiato connotazione: tutti lo usavano per esprimere il concetto di "pagare", "sborsare". Non ne fu sorpreso, e non fu neanche il concretizzarsi di una delle visioni profetiche, in quanto quella connotazione rimase da allora immutata nei secoli dei secoli.


Definizione ultima alla luce di quanto sopra espresso

Dicesi STIPENDIO qualcosa di efimero utilizzata esclusivamente per PAGARE, SBORSARE, che ti lascia senza un soldo dopo brevissimo tempo, facendoti sentire ciclicamente (ciclo mensile) di avere qualcosa su per il culo.


Appendice

Negli ultimissimi anni la connotazione di STIPENDIO è andata via via allargando la sua portata semantica a concetti, perifrasi e metafore o similitudini come:

  • INDEBITARSI
  • NON SERVIRE A UN CAZZO
  • NEANCHE LO VEDO
  • (Metafora in ambito sessuale)"COM'E' TUO MARITO A LETTO?" - "LASICAMO STARE ... DURA QUANTO UNO STIPENDIO"


Sinonimi

  • RATA MUTUO
  • RATE FINANZIARIA
  • BOLLETTE