Stella: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Restauro - 2)
(Restauro - 3)
Riga 3: Riga 3:
{{accusa|APU|firma=--{{Utente:Lamentone/firma}} 21:42, gen 1, 2010 (CET)}}
{{accusa|APU|firma=--{{Utente:Lamentone/firma}} 21:42, gen 1, 2010 (CET)}}


{{Cit|Sono quei puntini in cielo? Se li unisco con la [[matita]] cosa ottengo, «La Tentazione di S. Antonio» di [[Salvador Dalì]]?|Appassionato de [[Settimana Enigmistica|La Settimana Enigmistica]] sulle stelle}}
{{Cit|Che cosa sono quei puntini in cielo? Se li unisco con la [[matita]] cosa ottengo, «La Tentazione di S. Antonio» di [[Salvador Dalì]]?|Appassionato de [[Settimana Enigmistica|La Settimana Enigmistica]] sulle stelle}}


{{Cit|Me la farei!|[[Chiunque]] sbagliando [[Martina Stella|stella]].}}
{{Cit|Me la farei!|[[Chiunque]] sbagliando [[Martina Stella|stella]].}}


Normalmente si definisce '''stella''' un corpo celeste che brilla di luce propria. Ma [[chiunque]] sa che in realtà non è così. Da recenti studi effettuati, per l'appunto, da [[nessuno]], si è stabilito che in realtà le stelle non sono altro che dei led luminosi, bianchi o gialli, situati sulla superficie dell'ozono. Infatti, se si va a vedere nella zona del più famoso buco dell'ozono, [[Novara]], si nota che non vi sono stelle. Anche il sole è una stella come dimostra l'enunciazione di seguito riportata:
Normalmente si definisce '''stella''' un corpo celeste che brilla di luce propria. Tuttavia ciò sarebbe un paradosso, in quanto come potrebbe tale corpo celeste pagare la bolletta all'[[Enel]]? Ecco allora che di fronte al paradosso serve fare il quadro della situazione: '''[]'''. Purtroppo, essendo un [[rettangolo]] e non già un [[Quadrato|quadro]] non serve ad una beneamata cippa.


== Origine del nome ==
{{Dialogo|[[Ragazzo]] alla sua ragazza|Smetterò di amarti solo quando l'ultima stella rimasta in cielo smetterà di brillare. Ti Amo!|[[Ragazza|Ragazza di quello di prima]]|Deficente, è giorno!!|[[Ragazzo]] alla sua ragazza|Si ma anche il sole è una stella, ignorante!}}


Secondo gli studiosi - sì, stiamo sfottendo: stiamo inventando tutto di sana pianta con un inizio [[figo]] che fa molto [[wikipedia]]no, citando degli anonimi studiosi di una non specificata disciplina che tuttavia, essendo il lettore ignaro di cotanta presa in giro, non avrà l'ardire di chiedersi se tali fantomatici studiosi esistano o meno, né tantomeno il lettore oserà dubitare della loro serietà professionale, in quanto appunto "studiosi", poiché ''se lo dicono loro, tanto vale crederci...'' - l'etimologia del termine ''Stella'' si deve all'[[etrusco]] arcaico e pare significasse appunto, "corpo celeste che brilla di luce propria", ma anche "[[Puttana|lucciola]] con la scarlattina". Antica è anche la tradizione Sassone che vuole il termine ''Stella'' originario da ''Star'', col medesimo significato del corpo celeste etc. , ma siccome non abbiamo studiato l'[[Lingua inglese|inglese]], troviamo tale tradizione infondata.

== In Astronomia ==
Se consideriamo che tutto ciò che sappiamo intorno alle stelle lo dobbiamo agli studi degli ultimi cinquanta anni, svolti da persone più simili ad una [[tartaruga]] che ad un essere umano e che il più esimio degli astronomi è un andicappato in carrozzina che parla mediante un robottino, ci passa totalmente la voglia di dire qualcosa di serio in merito all'argomento in questione, ma essendo questa [[Nonciclopedia]] ce ne freghiamo altamente della serietà e proveremo a spiegare in parole semplici ciò che [[Margherita Hack]] di solito farfuglia in accento toscano.

=== Il Sole ===
{{quote|Meglio sole che male accompagnate.|}}
Anche il sole è una stella come dimostra l'enunciazione di seguito riportata:

{{Dialogo|[[Ragazzo]] alla sua ragazza|Smetterò di amarti solo quando l'ultima stella rimasta in cielo smetterà di brillare. Ti Amo!|[[Ragazza|Ragazza di quello di prima]]|Deficiente, è giorno!!|[[Ragazzo]] alla sua ragazza|Si ma anche il sole è una stella, ignorante!}}
Dopo aver studiato i collegamenti tra la sedia e i vari led, comunemente chiamati stelle, si è scoperto che la sedia è collegata anche al [[sole]]. Il che ci fa capire che anche il sole è una stella, ma come è facile notare, è molto più grande delle altre. Infatti è una lampadina da 100 Watt.


== Alimentazione ==
== Alimentazione ==
Riga 17: Riga 28:


{{Cit|Mi tocca mangiare sempre fagioli per loro|[[Maurizio Costanzo]] sulle stelle}}
{{Cit|Mi tocca mangiare sempre fagioli per loro|[[Maurizio Costanzo]] sulle stelle}}

== Sole ==
Dopo aver studiato i collegamenti tra la sedia e i vari led, comunemente chiamati stelle, si è scoperto che la sedia è collegata anche al [[sole]]. Il che ci fa capire che anche il sole è una stella, ma come è facile notare, è molto più grande delle altre. Infatti è una lampadina da 100 Watt.


==Voci correlate==
==Voci correlate==