Stati baltici: differenze tra le versioni

Da Nonciclopedia, l'enciclopedia libertina.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
(Nuova pagina: {{incostruzione}} Gli '''stati baltici''' sono quegli stati situati tra la grande potenza dell'Urss, detta anche Corazzata Potiomkin o Grande madre Russia, e il mare...)
 
Riga 19: Riga 19:
= Lettonia =
= Lettonia =
= Lituania =
= Lituania =
== Note ==
<references/>

Versione delle 21:43, 14 feb 2008

Template:Incostruzione Gli stati baltici sono quegli stati situati tra la grande potenza dell'Urss, detta anche Corazzata Potiomkin o Grande madre Russia, e il mare Baltico, da cui prendono nome. Gli stato Baltici si compongono di Estonia, Lettonia, Lituania.

Storia

La storia degli stati baltici è stata unica per migliaia di anno fino alla separazione, accaduta più o meno alla nascita di Micheal Jackson. Prima sono stati posseduti (e non in modo simbolico) dai seguenti popoli o associazioni:

Durante questi secoli di dominazione gli stati balticesi[1] tentarono molte volte di ribellarsi, ma vennero duramente repressi.

Lingua

Stranamente, le lingue dei diversi stati sono diverse. Dico stramente perché le rispettive capitali distano uno sputo l'una dall'altra[2].

Estonia

Lettonia

Lituania

Note

  1. ^ Abitanti degli stati baltici
  2. ^ Questo capita anche in Italia tra Nord e Terronia