Star Trek: The Original Series: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Equipaggio Enterprise TSO.png|thumb|right|300px|L'equipaggio dell'Enterprise, guidato dai [[lardominali]] del capitano Kirk]]
{{NonNotizieLink|Il Tenente Sulu si sposa}}
{{Cit|Chi è il miglior capitano, Kirk o Kirk?|Il capitano Kirk su Kirk}}
 
Line 8 ⟶ 9:
'''Star Trek: The Original Series''' è una serie televisiva creata dagli [[Americani|americani]] nel [[1966]] per vincere la [[Guerra fredda]] e mettere un freno al dilagare dei film sulle [[La casa nella prateria|case nelle praterie]] e sugli eccidi di [[Pellerossa|indiani]] nei film sul [[Vecchio West]]. In Italia, a causa del fuso orario, la serie venne trasmessa negli [[anni '70]], approfittando di una momentanea distrazione dei ripetitori delle tv [[Svizzera|svizzere]].
 
A questa prima serie ne fecero seguito altre, assieme a film, libri, videogiochi, [[Cartone animato|cartoni animati]], gadgets, funfan sfigati, raduni internazionali e cospirazioni atte a imporre la ''Prima direttiva'' e l'uso del replicatore molecolare anche ai [[Tuareg]].
 
Per questa ragione, e per altre che la pietà umana ci vieta di scrivere, la serie è anche nota, almeno nei paesi civili, come "''Star Trek: le origini del Male''".
Line 18 ⟶ 19:
Nel [[1964]], non essendogli stato riconosciuto il diritto alla [[pensione]] di guerra e tantomeno il diritto a fare da pennone per la [[bandiera]] nelle marce dei veterani, iniziò a sbarcare il lunario mettendo su carta i suoi ricordi e vendendo la stessa all'angolo delle strade, per recuperare il [[ketchup]] che sfuggiva dagli hot-dog. Due anni dopo gli Stati Uniti, impegnati a [[Guerra del Vietnam|spezzare le reni al Vietnam]], erano a corto di stronzate da propinare al resto del pianeta per distrarlo dal solito eccidio. Fu così che venne deciso di produrre ''qualcosa'' che rappresentasse a pieno la brillante società statunitense: un [[Razza umana|accozzaglia informe di individui]] accomunati dal desiderio di andarsene a zonzo spaccando i maroni col Primo emendamento e con "Yes, we can e tu no" a chiunque.
 
Gli involucri degli [[hot-dog]] vennero recuperati e riciclati assieme a Roddenberry. E in condizione più igieniche dell'autore. Nel tentativo disperato di ripulire la faccia della propria patria, Roddenberry creò personaggi e storie memorabili e altamente rappresentative: [[Sessuomane|sessuomani]] con la vocazione del comando, bifolchi eletti al rango di [[Medico|dottori]], tettone negrenere coi capelli cotonati e il [[Sorriso ebete|sorriso Durbans da casalinga]], pericolosi sociopatici [[killer]] e una massa anonima di immigrati [[Portorico|portoricani]] spacciati per russi/giapponesi/scozzesi/indiani [[Cherokee]]. ''Inspiegabilmente'' i primi episodi non ebbero successo e si giunse persino a pensare di chiedere l'aiuto della [[La famiglia Bradford|famiglia Bradford]] per risollevare la situazione.
 
Per fortuna ci pensarono i [[fan]] a salvare Star Trek dal meritato oblio, facendo appello al [[Quinto emendamento]] e accusando la rete televisiva di boicottaggio di stampo comunista.
Line 47 ⟶ 48:
*'''[[Spock]]''': ufficiale scientifico, diventato famoso grazie alle orecchie a punta e alla puzza sotto il naso. È vulcaniano per metà, terrestre per l'altra metà e insopportabile per 3/3.
*'''Leonard McCoy''': ufficiale medico capo nonché spalla comica del capitano. Amichevolmente chiamato "Ossa", con riferimento a quello che resta dei pazienti dopo le sue visite. Il suo ruolo consiste nel dire a Spock quello che gli altri si limitano a pensare, compresi i [[trekker]]. Vivrà fino a 140 anni per forgiare per il suo eterno nemico l'affettuoso nomignolo "Il Male".
*'''Nyota Uhura''': ufficiale addetto alle comunicazioni. Ruolo utile come quello della Ministra per le Pari Opportunità, fu messa lì per la par condicio, essendo non solo femmina ma pure negranera. E anche perché aveva delle belle tette. Per i servigi resi sull'Enterprise le vennero riconosciuti il diritto di voto, il diritto di parola e l'onore di preparare la cena per tutto l'equipaggio.
*'''Montgomery Scott''': ufficiale [[ingegnere]] capo. Grazie alla sua preparazione salva spesso l'astronave, sacrificando l'equipaggio, mentre gli altri sono impegnati a farsi catturare dall'ennesimo omino verde con le antenne. È l'unico umano che può vantarsi di aver ricevuto un complimento da Spock. Occasionalmente si presenta sobrio in plancia.
*'''Hikaru Sulu''': timoniere e ufficiale tattico giappocinese. Rifornisce l'equipaggio di [[manga]] e nel tempo libero si traveste da [[D'Artagnan]], si arma di fioretto e insegue le infermiere di bordo.
Line 57 ⟶ 58:
{{spoiler}}
 
====Lo zoo Didi Talos====
[[File:Panorama del pianeta Talos IV.png|thumb|right|300px|Panorama di Talos IV. In realtà la scena venne girata in Basilicata.]]
L'episodio pilota che, contesto e Spock a parte, non c'entra niente con l'equipaggio tanto adorato da generazioni di [[Trekkie|trekkies]]. L'unico scopo è appunto quello di introdurci a questo [[Sega mentale|mindfuck]] perpetuo a curvatura quattro; o almeno è quello che avrebbe dovuto invece di essere cestinato dai produttori per vent'anni.
 
Il capitano Christopher Pike e il suo equipaggio di uomini vestiti con delle divise/maglione color marrone chiaro [[preservativo]] di caucciù, devono dirigersi d'urgenza dal loro meccanico interstellare di fiducia poiché l'Enterprise s'è ammaccata durante una goliardica gara di [[velocità]] con le altre navi esploratrici. Improvvisamente arriva un messaggio di soccorso dal pianeta Talos IV da parte di una nave scomparsa anni prima: il Columbia. Sfortunatamente, appena atterrato, l'equipaggio viene quasi immediatamente isolato dal suo capitano, che viene rapito da dei [[Clone|cloni]] [[Telepatia|telepatici]] geneticamente modificati di [[Rita Levi Montalcini]] che possiedono facoltà intellettive superiori e terribili [[Ascensore|ascensori]] stilosi che fanno un rumore tipo sbrilluccichio quando si aprono e si chiudono.
Questi esseri perversi portano Pike nel loro tugurio blindato, a metà tra un dungeon e uno [[zoo]] (perlomeno non di [[Zoo di 105|105]]). Tramite poteri mentali [[Richard Benson|terriBBili]], cercano di farlo accoppiare con la forza con Vina, una gnoccola uscita dai migliori film di [[James Bond]]. Tutto per creare una nuova generazione di teste gonfiate che pulsano.
 
Ma al capitano non sta bene fare lo stallone da riproduzione nella prigione psichedelica; così va in modalità berserk e costringe gli alieni a farlo uscire dal tugurio.
Line 72 ⟶ 73:
Episodio che vorrebbe rappresentare una parodia della [[Bibbia|Genesi]] ma che finisce invece per dimostrare che nemmeno Star Trek è immune al fascino dei racconti folkloristici.
 
L'equipaggio sta esplorando un pianeta definito come "[[Eden|un paradiso terrestre]] per la presenza di vegetazione lussureggiante e abitanti che girovagano [[Nudismo|come mamma li ha fatti]]; improvvisamente "il paradiso terrestre" inizia a mostrare i coglioni, rivelandosi parecchio simile alla [[giungla]] di [[Jumanji]]. Una pianta sparaspine tenta di uccidere Kirk, che si salva solo perché Spock si becca deliberatamente le spine al posto suo. Non muore perché tiene "'o fisico vulcaniano". Le [[Guardiamarina|tutine rosse]] invece non sono altrettanto [[Fortuna|fortunate]]; vengono infatti o deflagrate da mine-[[sasso]] o fulminate sdoganando il senso di [[WTF]] dello spettatore.
Di lì a poco sopraggiunge Akuta, [[guest star]] dell'episodio: un improbabile figuro androgino e psicologicamente asessuato truccato come un accanito frequentatore di [[gay pride]], dotato di simpatiche antenne radio che gli permettono di captare i pensieri di Vaal, "somma venerabile grotta-faccia computer drago-dinosauro nonché [[boss]] del pianeta che se non ci fosse lui non so cosa faremmo guarda".
Akuta Porta il trio Kirk-Spock-McCoy al villaggio della tribù di androgini e psicologicamente asessuati truccati come un accaniti frequentatori di gay prides che, come se non bastasse, hanno l'abitudine di ridere come dei [[Idiota|deficienti]].
Line 96 ⟶ 97:
Il dottor McCoy, preoccupato, inizia a investigare e sospetta che il padre delle creature sia il capitano Kirk ma, dopo essersi accertato che le stesse non possiedono orifizi, torna rasserenato a [[Vivisezione|vivisezionarle]] in laboratorio.
 
La puntata finirebbe qui se non fosse che i triboli iniziano a [[Morte|morire]], gettando tutti nello sconforto e infestando con [[puzza]] di cadavere tutto lo spazio federale. Nessuno sa darsi una spiegazione per la [[tragedia]] e si pensa a fare dei triboli morti dei portachiave. A salvare l'umanità dalla {{citnec|logica e presumibile tragedia in agguato}} dietro il turboascensore, ci penseranno gli stessi triboli sopravvissuti: seppur non dotati minimamente di [[intelligenza]], [[Cosa avrà voluto dire?|al contrario dell'equipaggio]], scopriranno la macchinazione dei Klingon svelando che il grano era stato da questi avvelenato e mettendo quei pulciosi in fuga con terribili [[fusa]].
 
Il signor Scott ricambierà lo [[scherzo]] all'Impero Klingon teletrasportando sulla superficie del [[pianeta]] tutta la popolazione tribolesca sopravvissuta. Un senso dell'umorismo talmente sottile che quasi quasi viene da ridere anche a Spock.
 
 
Il signor Scott ricambierà lo [[scherzo]] all'Impero Klingon teletrasportando sulla superficie del loro [[pianeta]] tutta la popolazione tribolesca sopravvissuta. Un senso dell'umorismo talmente sottile che quasi quasi viene da ridere anche a Spock.
 
{{finetrama}}
Line 113 ⟶ 112:
 
==Link alieni==
*[http://www.startrash.org/StarTrash/Star_Trash.html Non è divertente come questa pagina ma ci si avvicina]
*[http://www.fmboschetto.it/divertenti/Diario_del_capitano.pdf Un estratto del famoso "Diario di bordo"]
 
==Voci teletrasportatesi a bordo==
{{NonNotizieLink|Il Tenente Sulu si sposa}}
*[[Star Trek]]
*[[Star Trek: The Next Generation]]
Line 124 ⟶ 121:
*[[Star Trek: Voyager]]
*[[Guardiamarina]]
*[[ManualiNonbooks:Accademia Stellare di Star Trek]]
 
== Altri progetti ==
 
*[[File:LogoNonCommons.png|30px]] '''[[NonCommons]]''' contiene foto dell'altro mondo su '''[[:Categoria:Immagini Star Trek|Star Trek]]'''
 
{{startrek}}
 
[[Categoria:Star Trek]]
[[Categoria:Serie televisive]]