Funerale islamico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 87.22.38.24 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediatra
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.22.38.24 (discussione), riportata alla versione precedente di Nonciclopediatra)
Riga 1:
{{Islam}}[[File:Kamikaze-04.jpg|thumb|right|200px|Il becchino deve assicurarsi che il morto sia morto.]]
 
Il '''[[funerale]] islamico''' è una sobria rappresentazione del [[dolore]] dei congiunti musulmani nei confronti del caro scomparso, sperando che stia intraprendendo il lungo cammino verso il [[paradiso]], chiamato dai musulmani ''Akhajakhakha''. In caso di morti eclatanti il funerale viene accompagnato da [[elefante|elefanti]] da guerra, mangiatori di fuoco e comici indù.
 
== Prima fase ==
 
Innanzitutto i musulmani si procurano un [[morto]]. So che è un'usanza strana, ma gli islamici sono fatti così! Il corpo viene dunque imbalsamato secondo le antiche usanze egiziane e fatto rotolare giù da un monte sacro.
Poi l'asino grigio più giovane del paese deve trasportare il corpo nelle città di [[La mecca]], Medina, Teheran e [[Bassano del Grappa]].
[[File:Khaled.jpg|thumb|left|200px|Un [[musulmano]] stranamente felice di essere morto.]]
L'asino, radiocomandato a distanza, torna nella città natale del defunto, se prima non esplode su una [[mina]] antiuomo.
Dunque il corpo viene mosso da un burattinaio per le strade della città, e la folla segue il cadavere in religioso silenzio. Tranne la vecchia del paese che urla, si dispera e si dimena. Rituale il passaggio di una city-car con quattro [[ebrei]] scalmanati che ascoltano ad alto volume una canzone incomprensibile e deridono coloro che partecipano al [[funerale]].
Il fegato e la milza vengono estratti e venduti nei mercatini ai turisti occidentali come souvenir.
Si arriva dunque al luogo dove sarà celebrato il rito funebre.
 
== Seconda fase ==
 
Durante la seconda fase si celebra la sacra messa, in una sala a forma di mezzaluna. La vecchia del paese non smette di urlare e dimenarsi.
Viene assassinato un [[rabbino]] in onore di [[Allah]] e il Muezzin elogia le doti dello scomparso. Durante il rito il sacerdote si collega con un maxischermo alla residenza di [[Bin Laden]], che promette di vendicarlo e coglie l'occasione di minacciare gli [[Stati Uniti]] e salutare il suo amico [[Saddam Hussein|Saddam]].
In conclusione viene letto un passo del [[Corano]] riguardante l'esistenza terrena e la ricetta di [[Suor Germana]] sulle melanzane sott'[[olio]].
L'asino grigio che aveva trasportato la salma viene onorato con un turbante d'oro e ha il compito di chiudere la cerimonia con una frase ad effetto.
All'uscita dalla moschea, parenti ed amici rimuovono i calli sotto i piedi, probabilmente per non essersi seduti per 7 ore di fila, per di più senza poter indossare le scarpe nella moschea.
Successivamente, i familiari del defunto invitano tutti alla festa nella loro sontuosa baracca, dove si mangeranno datteri e [[kebab]] fino al calar del [[sole]]. Alle 19.00 in punto tutti dovranno lavarsi i gomiti e sputare in direzione di Tel Aviv. Chi lo farà per ultimo sarà a sua volta ucciso e celebrato nel funerale del giorno successivo.
 
== Il significato religioso dietro il rito islamico ==
 
I significati sono molteplici. Alcuni significati sono esoterici ed avvicinabili solo da danzatori sufi esperti di livello 5. Altri significati sono arcani: qui è sufficiente un muhjaddin o una guardia basij. E ancora troviamo significati simbolici o solo educativi. Soffermiamoci sul passo riguardante [[Suor Germana]]. È evidente che l'[[Islam]] in questo modo vuole favorire il dialogo fra le [[religioni]] e nello stesso tempo ricordare come il defunto fosse molto goloso di melanzane, che coltivava con le sue stesse mani nel suo orticello rachitico.
[[Categoria:Islam]]
 
 
== FAQ ==
 
*'''Mio marito è un islamico, è morto da kamikaze uccidendo quasi trenta persone, andrà all'inferno?'''
*Nell'[[islam]] l'inferno non esiste, quindi no. Però, se ci sono ancora delle vergini, ti tradirà.
*'''Ho intenzione di sposarmi in una moschea e celebrare il funerale di mio padre contemporaneamente, si può?'''
*Solo con un pizzico di [[corruzione]]
*'''Per le adultere è prevista la stessa cerimonia?'''
*Sì, ma al posto della vecchia c'è il vecchio del paese che urla, ridacchia e si dimena in modo osceno.
*'''Quando potremo riabbracciare i nostri cari?'''
*Se in [[vita]] hanno detto la parola "blupp" non li riabbraccerete mai più, a meno che non andiate 831 volte sul monte Ararat e griderete la formula magica che posso rivelarvi al modico prezzo di 560 dinari o, se preferite, 200 dollari americani.
 
== Voci correlate ==
*[[Funerale]]
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione