René Eijkelkamp: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Robot: Removing selflinks
mNessun oggetto della modifica
m (Robot: Removing selflinks)
Riga 1:
{{Bidone}}
{{Cit|Il più grande attaccante olandese della storia.|[[René Eijkelkamp|Eijkelkamp]] su [[René Eijkelkamp|Eijkelkamp]]}}
 
==Carriera==
Riga 13:
===Primi passi nel mondo del calcio===
La sua carriera iniziò al trotto, sulle note di "Hop hop somarello" (cavallo... o scecco... di battaglia del prode [[Paolo Barabani]]) che, mentre lui calcava i suoi primi campi, spaccava in quel di Sanremo.
Il suo straripante talento calcistico lo portò addirittura a vestire la casacca della nazionale (ma non i pantaloncini N.d.R.), che con lui riuscì a non vincere proprio niente. Altrettante soddisfazioni [[René Eijkelkamp|Eijkelkamp]] ricevette dai suoi clubs, che lo scaricavano puntualmente dopo un tot di tempo.
In fine di carriera, tuttavia, il cavolo sotto cui era nato ebbe finalmente modo di sentirsi REALMENTE fiero di lui (e non come quando i vostri genitori vi dicono "Siamo fieri di te" dopo che vi fate la comunione) quando [[René Eijkelkamp|René]] realizzò il goal più importante della sua vita, che lo consegnò alle pagine della storia: riuscì infatti dopo avere effettuato un cross con molta parabola (dalla sinistra) a correre rapidissimo nel cuore dell'area e segnare in tuffo di testa facendosi quindi l'assist da solo e ottenendo per la prima volta un punteggio superiore a 10 nel fantacalcio. Il goal decise fra l'altro la finale di coppa Equina.
 
{{Cit|Ero nato per questo|[[René Eijkelkamp|Eijkelkamp]] su il goal di [[René Eijkelkamp|Eijkelkamp]]}}
{{Cit|Sono fiero di lui|Il cavolo di Bruxelles su [[René Eijkelkamp|Eijkelkamp]]}}
 
{{Calciattori}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione