Omologato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 16:
Tra le tendenze più comuni, ci sono quella di voler partecipare al [[reality show]] del momento, di trombarsi una [[velina]] per puri fini riproduttivi, di diventare [[calciatore]] e di emulare il taglio di capelli e l'abbigliamento del [[tronista]] più in voga del momento. È molto comune tra le omologate il desiderio di diventare [[veline]], per dare un cospicuo contributo alla cultura mondiale. Una delle attività predilette dall'omologato è l'abbellimento del patrimonio urbanistico. Meta prediletta nello svolgimento di questa sacra missione è [[Ponte Milvio]], dove numerose coppie di omologati si recano quotidianamente per donare i loro lucchetti agli [[zingari]], affinché abbiano una nuova fonte di guadagno economico.
 
== Omologatus Lobotomius ==
 
L'Omologatus Lobotomius è una forma particolare di omologato. Esso infatti non si omologa ad alcuna tendenza, ma è pur sempre un omologato, perché non è nemmeno capace di omologarsi. Si contraddistingue per il Q.I. ancora più ridotto di quello dell'omologato comune (incredibile, ma vero), per l' uso esasperato di monosillabi (si, no, boh), per il [[qualunquismo]] irritante, per il vuoto esistenziale e per la mancata consapevolezza di essere un'esistenza senza [[vita]].
 
== Produttore di omologati ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione