Richard Wagner: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 57:
=== Der Ring des Nibelungen ===
 
Ma il suo più grande capolavoro fu ''L’anello dei Nibelunghi'', un'opera in quattro parti, da svolgersi in quattro giorni, durante i quali gli spettatori dovevano provvedere ai loro bisogni ''in loco''. Ispirandosi non senza apparente contraddizione alle saghe maciste dell’estremo nord, Wagner scelse per la messa in scena dell’apocallittica opera solo i cantanti fisicamente più prestanti, dovendo questi essere in grado di cantare a pieni polmoni più di diciotto ore di musica (il ''piano'' ed il ''pianissimo'', considerati non abbastanza virili, non furono mai contemplati nelle composizioni di Wagner, che preferiva optare sempre e comunque per un ''fortissimo'' spianato). Furono selezionati solo uomini, con mani e piedi straordinariamente grandi.
 
In breve riassumiamo le varie parti dell’opera:
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione