Forlì: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.26.240.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.26.240.136 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 13:
{{Cit|Lasciate ogne speranza voi ch'intrate|[[Dante Alighieri]] dopo aver lasciato la città}}
 
'''Forlì''' è una città fantasma della [[Emilia Romagna|Romagna]]. Alcune leggende dicono che il centro storico sia in realtà una fedele riproduzione di [[Chernobyl]] il 28 aprile 1986. Tesi confermata dal fatto che per alcuni sperduti vicoli del centro si possono incontrare [[Anziano|anziani]] che vagano senza una meta ricordando fatti mai accaduti. Ricordiamo che, non per nulla,in provincia di Forlì (a Predappio)nacque il Buffone per antonomasia: Benito, l'essere umano(?)che ha provocato le maggiori catastrofi alla nostra povera Patria, prima di finire appeso a testa in giù. Oltre a generare la parlamentare-pornostar (non è un ossimoro, è la tragica realtà dei fatti) Alessandra Mussolini (vedi relativa voce su Nonciclopedia).
 
== Popolazione ==
La popolazione di Forlì è composta al [[24 marzo]] [[2009]] da 108.000 [[Anziano|anziani]], 2500 [[Giovane|giovani]], 1900 [[puffi]], 1400 [[Capra|capre]], 1100 caproni da guerra e dalle fastidiose consistenti minoranze di [[Lega|leghisti], [[fascisti]] e ciellini che comprendono 2000 membri.
== Luoghi tipici ==
=== Piazza Aurelio Saffi ===
473

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione