Mordicchiare le penne: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 34:
==Il decorso==
===L'inizio===
[[Immagine:Penne .jpg|thumb|right|150px|Quante mortivittime avete mietuto, maledette penne!]]Il soggetto inizia a mordere le penne quando si trova in uno stato di alta tensione. Non è ancora dipendente. Inizia con le penne morbide. È ancora in possesso delle sue facoltà mentali. Solitamente il mordicchiamento non ha ancora un corso regolare, si manifesta solo in determinate situazioni. Intanto dopo le prime mordicchiate l'inchiostro si insinua nel cervello e inizia ''piano piano'' a rendere dipendenti le sinapsi dei neuroni. Mediamente inizia a mordicchiare le penne dalle due alle tre volte al mese. Il soggetto trova sempre meno infastidentefastidioso il sapore dell'inchiostro. Inizia a mordicchiare non solo le penne morbide ma anche le matite. Le gomme per cancellare degli studenti a questo stato di decorso possono presentare segni di dentature. Il soggetto è ancora curabilerecuperabile, ma bisogna intervenire al più presto per evitare che si passi al prossimo stadio.
 
===La frequenza===
Dopo circa quattro-cinque mesi dall'inizio della malattia, il mordicchiamento non si presenta più come un risultato dell'ansia, ma si manifesta a intervalli di tempo sempre più brevi. Se il soggetto non è stato sottoposto a delle cure, esso inizia a non trovare il minimo fastidio nel sapore dell'inchiostro. I malati a questo stadio iniziano a mordicchiare la plastica dei pennarelli, essi all'inizio non ci riescono e si accontentano di scalfirli, ma col cedere della plastica e il rinforzo delle loro mascelle e dentature, anche i pennarelli presentano morsi veri e propri. Le gomme per cancellare sono molte volte mutilate dai morsi. Il soggetto mordicchia mediamente una volta o due a settimana. Ignora gli inviti a smettere da parte degli amici e genitori. Gli occhi iniziano a diventare leggermente rossi. Lentamente la frequenza aumenta e il soggetto mastica dalle una alle due volte al giorno e i neuroni sono ormai assuefatti all'inchiostro e pertanto il corpo, se sottoposto ad astinenza per più di un giorno si ribella e viene assalito da vomito e convulsioni. Gli occhi sono molto rossi. Saltuariamente delira.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione