Utente:Felice Tristazzi/Sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 103:
 
----
{{citazione|Qual'è la sua finisher?|Wrestling|Fun di Wrestling|Primo Carnera}}
 
 
[[Immagine:La cosa.png|thumb|The Walking Mountain!]]
'''Primo Carnera''' è stato un [[boxe|pugile]] [[Italia|italo]]-[[Friuli-Venezia Giulia|friulano]] che aveva i pugni nelle mani.
 
È stato campione mondiale nelle categorie dei Pesi Massimi, Pesi Ultramassimi e Pesi Galeazzi. Sconfisse avversari quali [[Ivan Drago]], [[Pei Mei]] ed ebbe anche la meglio contro [[Maciste]] per KO tecnico.
 
Venerato dalle folle, divenne uno dei simboli del [[fascismo]]: [[Mussolini]] in persona ne ammirava l'incredibile forza, l'irrevocabile tenacia, i possenti tricipiti e l'odore muschiato.
 
Per i giornali dell'epoca divenne il nuovo modello di sportivo italiano: si disse che il suo diretto era più veloce di [[Fausto Coppi|Coppi]] ed il suo montante più letale di una scureggia di [[Gino Bartali|Bartali]].
 
Il pubblico lo acclamava, gli avversari lo temevano, ma il successo non gli diede alla testa e rimase sempre la persona semplice e gentile che era: sul ring domandava sempre scusa ad ogni cazzotto, ed anche se era amato dalle donne al punto da averne una diversa ogni notte, a letto chiedeva sempre permesso.
 
Era noto anche con i soprannomi ''The Walking Mountain'', ''[[Rocky Balboa|The Italian Stallion]]'' e ''[[Andre the Giant|Primus the Giant]]''.
 
==Biografia==
Primo Carnera nacque a [[Pordenone]] nel [[1906]], maggiore di sei fratelli (Secondo Carnera, Terzo Carnera e così via...). Sopravvisse alla fame e alle carestie mangiando gli altri cinque, e crebbe così forte e vigoroso: a quindici anni era alto 2,2 metri e pesava 120 chili. Dopo aver digerito Sesto, tuttavia, si vide costretto ad emigrare -spinto dalle occhiate preoccupate che gli lanciavano la madre e gli altri parenti più prossimi.
 
Si imbarcò così, ancora giovanissimo, al porto di Udine e salpò verso gli [[Stati Uniti]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione