Esame di stato: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{scuola}}
{{NonCitazioniLink}}
{{Cit2|Vabbè, ragazzi, state calmi! C'è ancora tempo per la tesina!|Studente che il giorno dopo deve affrontare la prova orale}}
{{Cit2|Oh mio Dio! L'avete studiato voi il Canone di Policleto? E la Defenestrazione di Praga? Io non so niente! Sono rovinata!|Compagna di classe logorroica prima degli esami}}
{{Cit2|Calcolando che il coefficiente di riduzione del silicone è di 4,56 all'anno, e che l'effetto serra aumenta la temperatura della terraTerra di un grado ogni tre anni, stabilite se sparirete prima voi o [[Valeria Marini]].|[[Stefano Benni]] su esame di stato}}
{{Cit2|Senti, merdina: [[a nessuno importa|non gliene fotte un cazzo a nessuno della tua tesina]], e nemmeno del culo che ti sei fatto per scriverla. Lo sai che ti posso rovinare la vita in un [[petosecondo]], vero? Quindi cerca di non farmi incazzare: esponi le tue idee idiote in dieci minuti e passiamo all'interrogazione.|Anziano commissario d'esame su tempo a disposizione per esporre la tesina}}
 
Per '''esame di stato''', o più comunemente '''maturità''', si intende quel particolare periodo della [[Squola|carriera scolastica]] di ogni alunno di quinta superiore che precede la consueta sbronza da post-diploma.
Riga 33:
 
== Preparazione ==
[[File:Esame.jpg‎ |left|thumb|280px|Un'eccessiva preoccupazione in vista degli esami può causare una fastidiosa autocombustione.]]
Il classico studente di quinta superiore passa la maggior parte del suo tempo a rimandare l'elaborazione della tesina, forse nella patetica illusione che il tanto vituperato esame sia solo uno [[supercazzola|scherzo]] tramandato di generazione in generazione dai professori che si vogliono vendicare dopo cinque anni di convivenza forzata.<br />Tuttavia, prima o dopo [[chiunque]], a prescindere dal suo livello intellettivo, si accorge che la Maturità esiste davvero, ed è anche fottutamente vicina! <ref>Di solito la tragica presa di coscienza avviene ad aprile o maggio</ref><br />In questi casi lo studente viene preso dal [[panico]], e compie una serie di azioni folli e irrazionali come:
 
Riga 41:
* Cominciare a ripassare tutto il programma di una materia dal primo al quinto anno (per riuscire in un'impresa del genere bisognerebbe aver cominciato nel [[1979]]).
* Sottoporre a terzo grado tutti i propri conoscenti che hanno già superato la Maturità, facendosi spiegare nel più piccolo dettaglio tutti gli eventi che hanno portato alla promozione.
* Abboccare in pieno a tutte le leggende metropolitane che fioriscono nelle settimane precedenti all'esame: per tal motivo non è raro vedere qualche <{{s>|pollo</s>}} studente ingenuo entrare in classe urlando: "Ragazzi, notizia bomba! La prova scritta sarà un riassunto di un libro di [[Dan Brown]]!"
 
== Ammissione all'esame ==
[[File:uomo vitruviano scongiuro.gif|thumb|right|232px|Scongiuro pre-esame.]]
All'esame di maturità sono ammessi davvero cani e porci, i quali tuttavia devono avere una media soddisfacente e, perché no, anche sganciare una bella mazzetta.<br />Il lasso di tempo che precede l'ammissione all'esame è quello preferito dai [[tutti|professori carogna]], che decidono di sfogare tutta la loro bile repressa con ipotetiche minacce agli studenti tipo "Attenti che se continuate così non vi ammettiamo alla maturità!" e "Conta anche la condotta, cari miei!", o anche "Tagliati i capelli se no non t'ammetto all'esame!", nel caso il professore sia ebete e fascista.<br />Ovviamente a questi miseri trucchetti abboccano solo i già citati '''alunni logorroici''', che del resto nelle loro fragili condizioni psichiche crederebbero pure che per venir promossi bisogna sgozzare un agnello su un altare votivo durante un plenilunio <ref>Attenzione: non è scientificamente dimostrato che compiere un rituale simile favorisca la promozione</ref>.<br />Dopo la certificata (e scontata) ammissione e l'assegnazione di una manciata di crediti come atto di misericordia, il gioco si fa più duro per gli studenti: essi infatti hanno a che fare con il "vero" nemico, ossia la '''Commissione d'esame''', una mitologica loggia massonica capeggiata da un Gran Cerimoniere e costituita da professori esterni alla scuola capitati lì per [[Sfiga|caso]] (e anche piuttosto smaronati dato che la retribuzione sarebbe maggiore se in quei giorni andassero a chiedere l' elemosina) e da docenti interni, scelti in base alla loro bastardaggine e al loro astio verso gli esaminandi.<br />Tra la fine della scuola e l'inizio delle prove d'esame, vengono concessi agli alunni un po' di giorni di riposo, durante i quali è possibile ripassare il programma, pregare, piangere, comprare biglietti aerei per la [[Nuova Guinea]] o, nella maggioranza dei casi, iniziare a scrivere la tesina.
 
== Prima prova ==
Riga 76:
È l'ultima prova scritta (per la gioia di tutti gli studenti dal polso ormai anchilosato) ed è costituita da quattro o cinque materie scelte in base alla loro genuina difficoltà.<br/>Dato che tale prova, com'è intuibile, può coinvolgere [[millemila]] argomenti, non è disprezzabile l'utilizzo di bigliettini e altri "strumenti mnemonici". La terza prova può riguardare:
 
* Trattazione sintetica di argomenti facilmente riassumibili e comprensibili (come la [[Bibbia]] o i libri di [[Alessandro Baricco]]).;
* Quesiti a risposta singola sbagliata;
* Quesiti a risposta multipla (con tutte le possibili risposte errate);
* Problemi a [[Omicidio|soluzione rapida]] ;
* Sviluppo di progetti, destinati però a fallire miseramente;
* Problemi ipotetici e favolistici.
L'unica certezza è la presenza dell'amata lingua [[inglese]], da sempre fonte di piacere per migliaia di studenti in grado di dire sì e no: [[Cosa avrà voluto dire?|"Au ar iu?"]] e [[Eh?|"Aim eitin iars old!"]]. L'attimo di gioia provocato dalla conclusione di tale prova è direttamente proporzionale all'ondata di paura che annichilisce la sconvolta mente dell'alunno, quando quest'ultimo si accorge che manca ancora la [[Sesso orale|prova orale]].<br />Però almeno ci si riposa qualche giorno.<br />A meno che non si sia così sfigati da venir estratti come <s>{{S|vittime sacrificali</s>}} primi interrogati.
 
== Prova orale ==
[[File:Goering_Norimberga.jpg‎|thumb|300px|Un celebre [[Hermann Goring|presidente]] di una commissione d'esame.]]
Dato che ciascuna delle prove precedenti offre un massimo di 15 punti, uno studente medio va ad affrontare la prova finale con le [[Merda|mutande piene]] e un bagaglio di punti che va dai 45 ai 65<ref>La stessa età associabile a [[tua madre]]</ref>.<br />Il modo in cui viene affrontata la prova orale è diversa a seconda dello studente: c'è chi preferisce presentarsi da solo in aula, c'è chi invece entra con una schiera di amici, parenti, cortigiani e passanti raccattati in strada (forse pensando di poter usufruire dell'aiuto del pubblico come in "[[Chi vuol essere milionario?]]").<br />Quello che invece accomuna tutti è il [[Panico|Terrore]]: non importa che tu sia uno studente scrupoloso che ha scritto la tesina addirittura l'anno prima o un povero disperato che si è limitato a copia-incollare un articolo di [[Wikipedia]] <ref>Anche se sarebbe preferibile copiarlo da [[Nonciclopedia]].</ref>, puoi star certo che il panico ti attanaglierà la testa proprio mentre varcherai la porta dell'aula, e mentre cerchi di proferire qualche mugolio comprensibile ti accorgerai di essere in un bagno di sudore e di non sapere [[niente]] dell'argomento che hai scelto.<br />A parte questo, va detto che la prova orale non è poi così complicata. Basta soltanto ricordarsi di:
 
* Durante i dieci minuti iniziali in cui si può esporre la tesina senza interruzioni, guardare tutti i professori presenti in aula (non contemporaneamente, a meno che non si sia strabici): altrimenti uno dei professori potrebbe sentirsi snobbato e fare il bastardo.
Riga 95:
* Durante la prova, non restare seri davanti ai professori: potrebbero interpretarla come maleducazione o indifferenza e farvela pagare con domande stronze.
* Mai affidarsi alla teoria (ormai ampiamente smentita) "prof giovane = prof misericordioso": spesso gli insegnanti giovani, dovendo ancora smaltire i postumi degli attacchi di panico subiti al loro esame di maturità (sembra incredibile, ma anche gli insegnanti furono dei liceali), sono ancora più stronzi dei simpatici vegliardi che tengono la dentiera immersa in un bicchiere di vodka.
Dopo quel che pare un'eternità, e che nella vita reale corrisponde invece a mezzoramezz'ora, la prova finisce e tra <s>{{S|i boia e il condannato</s>}} i prof e l'interrogato avviene la tradizionale stretta di mano (con annessi insulti sussurrati). Dato che ogni studente è convinto che la prova sia andata "sicuramente di merda" e che essa vale 30 punti, il tempo successivo alla fine degli esami viene sprecato a fare [[Matematica|calcoli su calcoli nella speranza di ottenere l'agognato 60]], invece di festeggiare come converrebbe la fine della scuola.
 
== Conclusione ==
[[File:Boccalebirra.jpg|right|thumb|280px|Una sobria festa è la perfetta conclusione di un esame di stato.]]
Dopo che tutti gli studenti hanno terminato <s>{{S|il supplizio</s>}} l'ultima prova, vengono pubblicati i risultati della Maturità, in un tempo che varia a seconda della solerzia dei bidelli. Queste sono le reazioni degli studenti quando scoprono i loro punteggi, molto indicative ai fini della comprensione dell'esito finale:
 
* Sospiro di sollievo (chi legge accanto al proprio nome "ha superato l'esame")
Riga 118:
{{Curiosità}}
* [[L'autore di questo articolo]] non ha superato l'esame di stato.
* Grazie all'encomiabile lavoro del [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca|Ministro dell'istruzione]] [[Mariastella Gelmini]] la maturità subirà nel [[2011]] dei fantastici cambiamenti che innalzeranno il prestigio della scuola italiana e il tasso di promozione: per ottenere il diploma basterà infatti firmare un [[contratto]] in cui ci si impegna a votare il [[Popolo delle Libertà]] per appena settant'anni.
* Persino il [[Cepu]] ha una credibilità maggiore dell'esame di stato.
* [[Rocco Siffredi]] fu il primo e unico alunno che non diede l'orale alla Maturità, ma lo ricevette.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione