Frottola: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
 
== Frottola azzurra ==
[[ImmagineFile:FrottolaAzzurraPatasnella.jpg|right|thumb|150px|Alcuni esempi di frottola azzurra]]
La frottola azzura è un tipico piatto valtellinese a base di cariofi e melassa, con contorno di insalata rossa, servito usualmente nelle taverne del Gran Bigione, catena montuosa a nord della valtellina, famose per la rudezza dei cuochi, solitamente detti Furuffi.
Poiché la valtellina, parte integrante del governo scandinavo, è sottomessa al ditattore nordista Guel Melamarch, la frottola azzura, come molti altri piatti tipici, è stata bandita dalla cucina austriaca e cancellata dall'albo degli avvocati; i motivi sembrano essere una carenza di fagioli a causa del maltempo e una rinnovata ostilità verso i libri con la copertina gialla.
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione