Lezione sui verbi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 14:
 
==Il luteranesimo e la nascita del verbo protestante==
La [[rivolta dei verbi]] dilagava in tutta [[Europa]] da ormai un secolo ma ancora la massa di gente sadomasochista non riusciva a trovare una personalità di spicco che potesse guidarli, fu in questo clima che un piccolo e gobbo [[frate]] germanico, di nome [[Martin Lutero]] si ribello alla chiesa perchè non riusciva a capire un tubo di [[latino]], e fu subito acclotoaccoloto e preso come [[simbolo]] dai dissidenti sadomasochisti, egli guidoguidò per alcuni anni la rivolta e riuscì anche grazie all'aiuto di tanti piccoli [[filosofi]] pazzi come lui, i cui hobby eraerano distribuire libri pornografici in giro per le [[città nordeuropee]] creando approvazione nel [[contadinato]], a conquistare tutto il [[nord europa]]. Ma ad un certo punto [[Martin Lutero]] fu minacciato e corrotto da alcuni [[mafiosi]] germanici che si facevano chiamare ''i principi tedeschi'', i quali annusarono l'affare e gli fecero un'offerta che non poteva rifiutare. Fu così che in seguito ad una serie di [[intrighi internazionali]], tra cui anche scandali a luci rosse che ritraevano alcuni principi insieme a dei [[cardinali]] in alcuni festini con [[trans]] della [[Svervegia]], si venne ad un accordo in cuitra i luterani e la chiesa, decidendocon la decisione di spartirsi i diritti sulle lezioni di verbo, in cambio della cessione in compropieta di [[Felice Centofanti]]. CreandoCrearono così uno scontento generale tra le masse che degenerò in una grande rivolta repressa poi nella [[birra]]. Ed così che poi la situazione è piùomeno rimasta ai giorni nostri.
 
==Le lezioni di verbo oggi==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione